Autore: Redazione
Appena si nomina Cretone vengono subito in mente le sue terme, deliziose piscine naturali nelle quali ci si può immergere per istanti di puro relax. Ma Cretone, piccola frazione del Comune di Palombara Sabina in provincia di Roma, è conosciuta anche per la sua storia, del quale è protagonista il suo piccolo e suggestivo borghetto medioevale. Senza dimenticare, inoltre, l’importanza del territorio che si presta particolarmente all’attività agricola, con i suoi boschi e la sua posizione geografica che garantisce ottimi risultati e prodotti di alta qualità.
C’è un posto incantato, un castello simile a quello delle fiabe, che sorge in un luogo altrettanto d’incanto, a strapiombo sugli scogli nell’insenatura di Santa Severa, ridente località balneare non distante dalla capitale.Il Castello di Santa Severa si raggiunge dalla via Aurelia, al km 52,000, percorrendo un suggestivo viale alberato in direzione mare. Il centro in cui sorge il castello viene definito dalla letteratura antica “Porto di Cesare”. Infatti già nell’Eneide di Virgilio si fa riferimento a questo suggestivo baluardo, che nel 348 a. C. fu saccheggiato da Dionigi I, tiranno di Siracusa.La fortezza dell’antica Pyrgi divenne colonia marittima di…
Gli antichi romani erano ghiotti di spezie indiane ed amavano i tessuti esotici provenienti da quell’enorme triangolo geografico oggi chiamato subcontinente indiano. Plinio menzionava gli elevati costi di importazione, citando le dannose conseguenze sul bilancio economico dell’impero.Arrivando ai giorni nostri, è ormai evidente che il popolo indiano è andato diffondendo in tutto il mondo le sue grandi potenzialità, culturali, scientifiche e umane.Nella capitale la presenza indiana è relativamente giovane, ma ha saputo ricavare una nicchia variegata e dinamica che ha ormai costellato la città di singolari odori, colori e costumi. Ciascuna delle numerosissime regioni indiane porta con sé caratteristiche tipiche,…
Varcando la porta d’ingresso della Casa Internazionale delle Donne si percepisce immediatamente un clima diffuso di solidarietà e umanità, ma anche di variegata cultura. Le pareti delle stanze e dei corridoi sono costellate di manifesti e volantini, a segnalare eventi legati alla multiculturalità ed alla comunanza, e poi seminari, corsi e servizi sociali, il tutto rigorosamente rivolto al mondo femminile. Il Palazzo del Buon Pastore è un luogo storico di via della Lungara, una delle vie che arrivano nel cuore del centro storico della capitale. A pochi passi dalla storica cereria Di Giorgio, il monumentale complesso è stato trasformato in…
Ancora un altro appuntamento con il surf nell’estate del litorale romano.Nella splendida cornice di Santa Marinella, la perla delle stazioni balneari della zona, si terrà dal 30 luglio al 1 agosto l’Italia Surf Expo la prima rassegna italiana dello sport su tavola. L’evento nasce proprio a Santa Marinella nel 1999 con l’obiettivo di essere una kermesse unicamente dedicata al mondo della cultura del surf e del lifestyle che ruota attorno al mondo del boardsport.La location d’eccezione di ISE 2010 sarà ancora una volta la celeberrima Banzai Beach, la splendida spiaggia di Santa Severa nota a tutti i surfer del centro…
Gli appassionati di vela della capitale dove possono recarsi in scuole non molto distanti ed efficienti se non ad Anzio? La cittadina di mare si trova a Sud di Roma, a circa 57 chilometri dalla città; una traversata in macchina di un’oretta lungo la Via Pontina ed eccovi nel paradiso delle scuole di vela, dove potrete scegliere tra diverse e invitanti soluzioni. Il Golfo di Anzio, con i suoi splendidi scenari, si presta particolarmente alla pratica della vela.Appena ci si avvicina verso le scuole di vela della cittadina si avvertono le urla di gioia dei bambini che eccitati da quel…
La grande dinamicità della capitale nell’organizzare eventi ha coinvolto da tempo la sua provincia nel vorticoso e stuzzicante contesto dello spolvero artistico, garantendo alle cittadine di volta in volta protagoniste un indotto importante, in termini turistici ma anche e soprattutto culturali. È evidente come quasi tutti i paesi e le cittadine che gravitano nella sfera di influenza di Roma sono oramai protagonisti a rotazione di avvenimenti originali e coinvolgenti. In questo contesto rientra l’originale iniziativa di Santa Marinella, che torna con la VI edizione del Festival cinematografico intitolato a suo nome e dedicato anche quest’anno al confronto culturale ed alla…
La Riserva Naturale del Litorale Romano, nata a tutela dei paesaggi e delle aree di interesse storico-archeologico ed agricolo, nei comuni di Roma e di Fiumicino (a cui ne è demandata la gestione per le aree di loro competenza), si compendia tra la marina di Palidoro, la spiaggia di Capocotta ed alcune zone dell’entroterra quali Macchiagrande di Galeria, i territori bonificati delle Pagliete, e di Maccarese e Ostia. I confini della Riserva sono così delimitati dalla città di Roma, dalla via Aurelia e dal mare.
Con “Blue Moon” sabato 24 luglio 2010, si apre la prima serata di una bellissima iniziativa, con il vocalist Harold Bradley che chiuderà anche l’ultima delle piece previste per la rassegna “Note di Notti di Luna”. Facile da ricordare. Il nome della rassegna, s’intende. Un titolo che richiama la canzone del cantautore romano romantico Claudio Baglioni “Notte Di Note, Note Di Notte”. E mai titolo fu più azzeccato! Acque placide e illuminate dalla luce della luna su cui scorrono in allegria i suoni più piacevoli della musica di tutti i tempi, da ascoltare sorseggiando un drink.
Lo scorso 15 luglio ha debuttato nella splendida cornice delle Terme di Caracalla, una delle opere più coinvolgenti, maestose, passionali e drammatiche che siano mai state scritte. Non a caso, la penna è quella di Giuseppe Verdi, il grande compositore italiano di fine 800, che in Aida fece culminare la sua maturità stilistica. Ancora fino al 5 agosto è possibile vedere le repliche di questo spettacolo sensazionale, che con una incredibile scenografia e con i talenti che vi prendono parte, all’interno di uno degli scavi archeologici più suggestivi del mondo, riesce ad ammaliare davvero il suo pubblico.