Autore: Redazione
Tempo di grandi mostre a Roma questo autunno. Il 15 ottobre è stata inaugurata alla Galleria Borghese la mostra monografica dedicata a Lucas Cranach il Vecchio, uno degli artisti più rappresentativi del Rinascimento tedesco.Questa è la prima mostra italiana del grande pittore tedesco, che fu amico e partigiano di Lutero, con il quale ha gettato le basi dell’iconologia protestante. Esponente della pittura rinascimentale tedesca, la mostra romana evidenzia l’audace modernità a metà strada tra il Sacro e il Profano. In alcune immagini di carattere biblico sono bene evidenti alcune allusioni dalla forte carica erotica, scioccanti per l’epoca. Cranach fu artista…
Dopo un’estate passata a sognare il tridente, a testare l’intesa tra Totti, Vucinic e Adriano prima di aggiungere anche Borriello, dopo aver sperimentato senza successo un modulo che consentisse a tutte le punte di convivere in una affollatissima prima linea, la restaurazione. E la scoperta che, per tornare a vincere, non servono tante punte, ma tanti mediani: Taddei, Perrotta, Brighi e Pizarro. Sui primi due Spalletti aveva costruito la più bella Roma degli ultimi anni ed ora è tempo di ritrovare i vecchi fasti. La vittoria della Roma sul Genoa, ad opera di Borriello e Brighi, ha mandato un altro…
Uno dei cantanti più famosi al mondo, una delle pop star che ha fatto ballare con le sue canzoni migliaia di fan, finalmente dopo ben otto anni torna a Roma. Di chi stiamo parlando? Di Prince che il 2 novembre fa tappa al Palalottomatica con il 20TEN TOUR 2010. A luglio è uscito il nuovo album dove si incontrano elementi funk, rock e soul. La prima volta che il Genio di Minneapolis ha fatto tappa in Italia era il 1990 che però all’epoca senza avere un grande successo, tanto che lasciò il nostro paese prima di completare il tour. Ci…
Dopo il successo della prima grande esposizione di Edward Hopper in Italia, la Fondazione Roma, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, riporta l’attenzione sull’arte antica, con un nuovo straordinario evento dedicato alla riscoperta dell’antichità nell’Urbe del XVIII secolo.Promossa dalla Fondazione Roma, la mostra Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700 è organizzata con Arthemisia Group, partner ormai consolidato nella realizzazione di eventi artistici d’eccellenza, e nasce in collaborazione con i Musei Capitolini, i Musei Vaticani e l’Accademia Nazionale di San Luca. La mostra sarà inoltre l’occasione per inaugurare i nuovi spazi espositivi del Museo della Fondazione Roma…
Per quanto riguarda la Moda, è bene sapere che i cinesi sono i nostri buyers numero uno al mondo. E scongiurando la crisi globale, quest’anno hanno salvato alcuni dei nostri marchi del Made in Italy…solamente comprando…!Secondo le Nazioni Unite -Organizzazione Mondiale del Turismo- nel 2009 la Cina è stato il quarto più grande “spender” dopo la Francia, gli Stati Uniti e la Spagna, con oltre 40 miliardi dollari spesi in destinazioni estere. E il settore è destinato ad aumentare del 20% in un anno: nel 2020 si prevedono più di cento milioni di turisti cinesi.L’Italia è diventata il luogo di…
Una storia che fa sognare, una fiaba che ha appassionato milioni di bambini in tutto il mondo e che ora che sono cresciuti sono pronti ad andare a vederla in teatro. Stiamo parlando di uno dei musical più attesi della capitale, La Bella e la Bestia di Glenn Casale che debutterà il 22 ottobre al Teatro Brancaccio di Roma. Il musical dei record, dopo ben trecentomila spettatori al Nazionale di Milano, finalmente approda anche a Roma. Nella capitale si spera di bissare il record di otto mesi milanesi e allo stesso tempo di avvicinare il pubblico romano ai musical. Da…
Proprio oggi, 14 ottobre 2010, scade un importante bando indetto dalla Regione Lazio, con lo scopo di integrare i soggetti disabili nel mondo del lavoro, ristabilendo questo fondamentale diritto per loro. Pubblicato il 14 settembre scorso sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di concorso ha messo a disposizione delle persone disabili venti contratti definitivi, tutti alla Regione Lazio.Si tratta di assunzioni a tempo pieno e indeterminato, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68 del 1999, che disciplina le assunzioni disabili. I soggetti coinvolti hanno avuto un mese di tempo per trasmettere la propria candidatura presso la Regione Lazio, e…
Cosa vuol dire volontariato? Facile, lo dice la parola stessa. Fare volontariato significa operare secondo la propria volontà, quindi in maniera spontanea, volontaria, senza fini di lucro e senza particolari tornaconti, se non quelli legati al soddisfacimento di obiettivi personali e privati. Ma se è facile capire di cosa si tratta, ben più difficile è praticarlo.
Prima di parlare dello specifico del CESV è bene definire cosa sono i CSV. L’acronimo CSV sta per Centro di Servizio per il Volontariato, ossia un organismo previsto dall’articolo 15 della Legge 266/91 detta Legge – quadro sul volontariato. Possono essere organizzazioni di volontariato ma più frequentemente sono enti senza fini di lucro che devono erogare una serie di servizi a vantaggio delle organizzazioni di volontariato. Sono finanziati in ogni regione da un fondo speciale alimentato da versamenti di quote obbligatorie da parte di fondazioni bancarie. Nell’attività dei CSV gioca un ruolo significativo il rapporto con la Regione e le…
Un antico opificio dimesso. Una fabbrica tessile non più funzionante. Insomma, degli edifici industriali, non più attivi già durante lo scorso millennio, su cui si sperimentano forme contrastanti in convivenza architettonica, fa parlare di “archeologia industriale”. Che cosa succede se si prende uno di questi ex fabbricati, per esempio, uno di quelli che a Roma si affacciano sul Lungotevere dei Papareschi, lo si svuota dal suo contenuto “produttivo” e lo si riempie di mobilia culturale, recuperandone in toto l’involucro? Il risultato è eccezionale. Il paesaggio urbano acquista una nuova valenza mentre la collettività ne può assaporare la sua inebriante e…