Autore: Redazione
E anche quest’anno è tutto pronto per l’esposizione dei “celebri pennelli” di via Margutta, una delle mostre pittoriche più famose e seguite della capitale.Si tratta dell’86° edizione che prenderà il via il 16 dicembre per concludersi il 19 dicembre.La strada dell’arte, l’affascinante e storica via Margutta, diventerà una galleria a cielo aperto dove le 3,000 opere esposte daranno vita ad un immenso e colorato ambiente espositivo.I lavori si dividono tra dipinti a olio, disegni, tele, sculture e acquerelli di genere e materiale diverso. Il tutto accompagnato dalle luci e dai suoni del Natale per creare un’atmosfera davvero magica.Inoltre, nell’ultima giornata…
A cento anni dalla nascita di Madre Teresa di Calcutta, mercoledi 15 dicembre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, un concerto- spettacolo dal titolo “10 stelle per Madre Teresa”, con artisti del mondo della musica come Amedeo Minghi, Ivana Spagna, gli Stadio, Antonella Ruggiero, Simona Molinari, Dimitra Theodossiu, che si esibiranno accompagnati dall’orchestra sinfonica Nova Amadeus diretta dal maestro Bruno Santori. Alcuni attori del cinema italiano leggeranno brevi passi del messaggio spirituale di Madre Teresa: Enzo De Caro, Valeria Fabrizi, Anna Galiena, Fanny Cadeo, Giuliano Gemma e Gina Lollobrigida. Alla serata prenderanno parte, oltre al Sindaco…
Una delle fiere natalizie per eccellenza sbarca nella capitale alla Nuova Fiera di Roma: Arti e Mestieri Expo 2010 Sono ormai cinque anni che la fiera Arti e Mestieri è diventata un appuntamento fisso nella programmazione natalizia romana. I Maestri artigiani italiani e stranieri dal 16 al 19 dicembre sono pronti a mostrare le loro originali creazioni, non mancheranno anche le prelibatezze enogastronomiche regionali, per scoprire i profumi e i sapori della cucina italiana. Arti e Mestieri Expo è il luogo ideale di incontro tra i produttori e i consumatori, per far conoscere la realtà artigianale Made in Italy, un…
Il quartiere Garbatella, già piuttosto valorizzato dal punto di vista artistico e culturale, si arricchisce di un ulteriore tassello. Si tratta del Teatro Ambra, che per l’apertura ufficiale propone una settimana di festa dal 13 al 18 dicembre, proponendo un programma ricco di spettacoli imperdibili. Il ricco palinsesto prevede una programmazione imperdibile, nella quale spiccano alcuni dei componenti del mitico gruppo dell’Ambra Jovinelli: – 13 dicembre ore 21.00: letture curate da Lele Marchitelli, con Corrado Guzzanti, Fiorella Mannoia e Irene Ferri- 14 dicembre: Neri Marcorè- 15 dicembre: Marco Marzocca- 16 dicembre: Francesca Reggiani, Serena Dandini, Dario Vergassola e Max Paiella-…
Sono eleganti e curiosi. Ma sono anche giocherelloni, intelligenti e predatori. Sono i nostri amici a quattro zampe che dal 4 al 5 dicembre hanno “sfilato” davanti agli occhi di appassionati e curiosi all’ Esposizione Felina Internazionale organizzata dall’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) nella sala convegni dell’Hotel Club Isola Sacra di Fiumicino. Erano presenti gatti di tutte le razze: dal gatto di “casa” agli enormi Maine Coon, dai pelosi Persiani agli eleganti Siberiani, dai Ragdoll (razza felina usata per la pet therapy), ai Bengala, ai Devon, fino ai British. Novità della manifestazione è stata la presenza di due nuove razze:…
Nel periodo Natalizio vi sarà un appuntamento da non perdere: il 22 dicembre sarà inaugurata la mostra su Chagall all’Ara Pacis. Si intitolerà “Il mondo sottosopra” la mostra dedicata a uno degli artisti più innovatori del Novecento Marc Chagall all’Ara Pacis di Roma. In esposizione vi saranno centotrenta opere realizzate tra il 1917 e il 1982. Il comune denominatore delle opere in mostra? Un punto di vista diverso: il mondo visto al contrario rispetto ai canoni classici. I disegni e dipinti provenienti dalle collezioni pubbliche e private, proporranno un mondo è capovolto che sfida le leggi della fisica debitrice della…
La tavola degli italiani è notoriamente imbandita con squisite pietanze di ogni tipo, ma è durante il periodo natalizio che occhi e palato vanno in visibilio, lasciandosi tentare anche dalla ancora lontana prova costume. E più che una ricorrenza di stampo religioso, il Natale diventa una grande festa enogastronomica, nella quale trovano grande spazio i dolci per eccellenza: panettone e pandoro.Divisi grosso modo a metà tra i sostenitori del primo e del secondo, gli italiani sono impegnati in questi giorni nel programmare il menu delle memorabili mangiate di fine anno, e nella lista gastronomica che guida la preparazione del menu…
Il Teatro San Carlino apre le porte al Natale con numerosi spettacoli ed iniziative rivolte al mondo dei bambini. Come potrebbe esser diversamente, dal momento che la compagnia del Teatro è stata fondata da una famiglia di burattinai che da anni con passione divulga la tradizione del teatro dei burattini. Dunque si tratta di un luogo magico che diverte e incuriosisce i più piccini, i quali si accostano ad un patrimonio culturale di elevato valore artistico e popolare, quello del teatro dei burattini per l’appunto. Il San Carlino occupa un posto di privilegio nel panorama dell’arte capitolina: è uno dei…
Maiora Film con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Spettacolo della Regione Lazio, propone un’iniziativa finalizzata alla celebrazione del Natale e del Capodanno da svolgersi che si svolgerà nei maggiori ospedali della Regione Lazio dal 18 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011. Questa iniziativa, promossa dall’associazione Amici del Cinema, celebre per aver organizzato ormai numerose edizioni dell’Isola del cinema, si ispira all’iniziativa analoga realizzata a fine 2009 presso l’Ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, si terrà su tutto il territorio regionale in occasione delle festività di fine anno 2010, creando una serie di presidi culturali e sociali rivolti a pazienti, parenti…
A metà strada tra Piazza di Spagna, con la sua Barcaccia, opera del Maestro Bernini, e Via del Tritone, che prende il nome dall’omonima fontana, anch’essa opera del Bernini, si trova uno dei teatri più rinomati non solo della capitale ma dell’intera penisola. E’ il Salone Margherita che dimora dal 1898 in Via Due Macelli, 75. Nasce con il nome di Teatro delle Vanità per volere dei fratelli Marino. Perché Teatro delle Vanità? E chi erano i fratelli Marino? Bisogna andare indietro di oltre un secolo e leggere, attraverso le pieghe dei ricchi documenti che accompagnano la storia dell’odierno Salone…