Autore: Redazione
Lunedì 20 dicembre alle 20.45 presso il Teatro Piccolo Eliseo, ritornerà uno spettacolo dedicato alla tradizione culturale romana. Melodie Romane, giunto alla sua ottava edizione, ripercorre come ogni anno alle porte del Natale un pezzo di storia della città eterna a partire dai personaggi che ne hanno decantato i vizi e le virtù con storie, melodie e narrazioni satiriche.Il progetto, ideato ed interpretato dal maestro Paolo Gatti, coinvolgerà anche una serie di attori, danzatori e cantanti per un cast di primo livello. Quest’anno una parte sarà dedicata al 150° anniversario di Roma Capitale: da Napoleone a Giuseppe Garibaldi, raccontata da…
MILAN – ROMA 0-1 La squadra di Ranieri passa al Meazza, si rilancia in classifica e riapre il campionato. Gol dell’ex nel secondo tempo, decisivo Menez, bene anche Adriano. Non è stata una bella partita. I palati fini in casi del genere si leccano i baffi ancor prima che si inizi. Un errore evidente già nel primo tempo, sostanzialmente tattico. Da parte romanista, si prova il sussulto maggiore alla lettura delle formazioni: l’assenza di Vucinic sembra lasciare spazio alla scelta scontata di Totti al fianco di Borriello. Invece Ranieri rispolvera Adriano lasciando il capitano in panca. Di sussulti in campo…
Domenica 19 dicembre, dalle ore 11.00 fino a chiusura locale (24.00). Mercatino di natale al caffè letterario……come tutte le ultime domeniche del mese al Caffè Letterario di v. Ostiense 95 una vera e propria giornata dedicata al Vintage e all’artigianato artistico e lunga 12 ore, dal Brunch all’after Dinner, è organizzata per il mercatino di Natale. Tra la Biblioteca di Roma, le librerie, i tavolini, i divanetti e le lampade di design italiano e internazionale, caratteristici del Caffè, si animano stand di ogni genere, abbigliamento e accessori, bigiotteria e complementi d’arredo, pezzi griffati ma anche tante nuove creazioni trendy….. Invece,…
Dopo il successo della versione estiva, Toccata e Fuga, vacanze romane torna anche sotto Natale! La kermesse di musiche operistiche torna nel cuore di Roma e sceglie come scenografia le piazze capitoline. Il primo appuntamento è stato l’8 dicembre a Piazza del Popolo ora le prossime performance saranno il 20, il 27 dicembre e il 3 gennaio alle 18 a Piazza di Spagna.In collaborazione con il Teatro dell’Opera la celebre piazza romana diventerà il palco di uno spettacolo strepitoso totalmente gratuito.Una manifestazione di canto e ballo, con il maestro Sergio la Stella, al pianoforte, il quartetto composto da Fabio Andreotti…
L’Angelo Mai si conferma ancora una volta interessante collettore di eventi originali. Sabato 18 dicembre è la volta dei ritmi africani, con il gruppo “Tango Negro Trio”. Il gruppo è composto da tre grandi artisti: il bandoneon David Pecetto, il percussionista Marcelo Russillo ed il grande maestro argentino Juan Carlos Caceres, impegnato come pianoforte e voce. Si tratta di una figura carismatica e ribelle, da sempre impegnato nel miscelare le tradizioni artistiche con gli impulsi e le novità. Il concerto rappresenta un emozionante viaggio nel passato che intende restituire al tango le sue origini popolari, sviscerando il rapporto tra le…
Per colazione cibi preparati secondo la tradizione culinaria trasmessa dai testi di Catone ed Apicio e a seguire una “lezione” sulla loro preparazione. La colazione in questione sarà solo uno dei momenti dell’incontro che unirà “storia, archeologia e gastronomia”, e che si terrà il 19 dicembre nella villa privata sull’Appia Antica, al civico 222, dove la signora Giulia Passarelli studia e propone la sua “archeologia culinaria”. L’incontro inizierà alle 10:30 con una visita alla antica proprietà Passarelli e a un grande sepolcro del II secolo a.C.. Essendo sconosciuto il nome del personaggio per il quale venne costruito il sepolcro fu…
Il Presepe è insieme all’albero di Natale, un simbolo di queste festività che stanno per arrivare. Sono molte le famiglie che amano farlo nella propria abitazione per ricostruire in miniatura il mistero della natività. Sotto Natale Roma si accende di mille luci e colori, alberi scintillanti, luci che rendono le strade romane ancora più magiche. Tra una via e l’altra quest’anno non sarà raro ammirare qualche Presepe. Quando si pensa a un Presepe a Roma il primo che viene in mente è quello di Piazza San Pietro. Anche quest’anno puntuale, come ogni anno, di fronte alla Basilica, affianco all’obelisco c’è…
Con l’apertura del MAXXI e della nuova ala del Macro, la capitale sta vivendo una nuova spinta propositiva verso l’arte contemporanea, che sta facendo fiorire numerosi bandi, concorsi ed iniziative aperti ai nuovi talenti. Solo per dare qualche assaggio, è ancora aperto il bando “Tra-Monti” (scadenza 21 marzo 2011) presentato dalla Galleria Ex Roma Club di via Baccina 66 e prodotto dalla Cooperativa ItalyArt, al fine di raccogliere idee per la riqualificazione del Rione Monti. Per tutti i fotografi, invece, si è aperto il concorso “Camera Oscura” (scadenza 10 gennaio) prodotto e promosso dall’Associazione Culturale ArteOltre Arte ed Eventi in…
I brindisi natalizi sono tradizionalmente ricchi di bollicine. Spumanti e champagne trovano ampio spazio nella dispensa di ogni famiglia italiana, per poi troneggiare sulla tavola alla fine dei pasti più importanti delle festività, primi tra tutti quelli di Natale e Capodanno. A fare compagnia ai prodotti per così dire “vinicoli”, da qualche tempo è arrivato un prodotto che riservava i suoi accostamenti solo a pochi piatti, soprattutto pizza e patatine fritte. Si tratta della birra, che da qualche anno sta spopolando nei gourmet più esclusivi, con accostamenti insospettabili accanto a pietanze di ogni tipo. E all’insegna della birra si veste…
Proprio mentre si è dato gran lustro e importanza ai Giochi Olimpici del 1960 perchè ricorre il loro 50° anniversario, il Maxxi inaugura il suo primo Natale! E lo fa aprendo la sezione ‘Maxi Architettura’ con la mostra dedicata a Pier Luigi Nervi, ingegnere, architetto, scrittore, docente. Ma soprattutto progettista strutturale che proprio a Roma ha donato alcune delle più importanti sue opere, realizzate appunto per quei Giochi. Come il palazzetto dello Sport e lo Stadio Flaminio, il Palazzo dello Sport e quella cupola con la sua ‘ragnatela di rombi’.