Autore: Redazione

L’Auditorium Parco della Musica ospiterà la attesissima sesta edizione del “Festival delle Scienze”. Al centro dell’attenzione ci saranno eventi legati a millenari miti e credenze religiose, come la fine del mondo e l’Apocalisse, che l’uomo ha da sempre guardato con una sorta di impaurita e rispettosa suggestione. Aldilà delle leggende che pervadono l’immaginario collettivo, il Festival delle Scienze affronterà il tema della “fine” da una prospettiva scientifica, sfruttando la presenza di prestigiosi scienziati italiani ed internazionali, ma anche di letterati, storici e filosofi. Non dimenticando anche gli aspetti psicologici, si cercherà di rispondere in maniera ragionata a domande riguardanti le…

Read More

E’ una cosa brutta da dire, lo sappiamo,  ma quanti “inutili” regali hanno ricevuto quest’anno molti bambini?  Molti purtroppo, tanto che ci sono dei casi in cui molti bambini nel nostro paese (certo i più fortunati) hanno una vera e propria collezione di giochi quasi identici tra di loro, che ben presto con l’arrivo del nuovo arrivato  vengono dimenticati nell’armadio e non ci giocano più. Certo se sarebbe come in Toy Story i giocattoli ne soffrirebbero e non vedrebbero l’ora di poter essere il “miglior amico” di un altro bambino. Ora i “vecchi” giocattoli hanno una possibilità di riscatto e…

Read More

Dopo l’enorme successo dello scorso anno, da sabato 8 a martedì 11 gennaio 2011 si terrà la seconda edizione di “Controtempo, Festival di musica contemporanea di Villa Medici”, quest’anno incentrato sul radicalismo musicale ed alcuni dei suoi maggiori esponenti. Quattro giorni di programmazione in tre sedi differenti: l’Accademia di Francia a Villa Medici, che ospiterà la giornata inaugurale e quella di chiusura, la Chiesa di San Luigi dei Francesi (domenica 9 gennaio) e la Chiesa della Trinità dei Monti (lunedì 10 gennaio). La prestigiosa ensemble “Court-Circuit” inaugurerà il Festival, con un programma che prevede l’esecuzione dell’opera Helium, della compositrice Claire-Mélanie…

Read More

Ci sono degli eventi che lasciano sempre a bocca aperta, soprattutto quando ad “organizzarli” è la natura. Abbiamo appena accolto l’anno nuovo e già il 2011 ci regala uno di quegli avvenimenti che avviene di raro. Stiamo parlando dell’eclissi solare. Oggi infatti la Luna si allineerà tra il Sole e la Terra, e Roma tra tutte le città d’Italia sarà quella che vedrà meglio questo fenomeno. Nella capitale, infatti, l’eclissi parziale sarà visibile per il ben 70%. Il fenomeno sta avvenendo in questo momento in cui scriviamo e terminerà alle 10.38! L’eclissi solare ritornerà nel 2026, bisognerà quindi aspettare un…

Read More

L’Epifania tutte le feste porta via. Quest’anno il 6 gennaio oltre a essere il giorno della Befana è anche il giorno in cui nella capitale, e in molte città del centro Italia, cominciano i saldi. Dopo la corsa ai regali di Natale, dopo l’acquisto dell’ultimo minuto per avere un look strepitoso per Capodanno, ora i negozi saranno presi d’assalto alla ricerca della grande occasione. Il 6 gennaio 2011 molti negozi di Roma rimarranno aperti, così come le successive due domeniche di Gennaio, in vista dei saldi. Intanto numerosi negozianti hanno già cominciato i pre-saldi scontando la merce sino al 30%!…

Read More

Il Teatro Vascello di Roma, gioiellino artistico culturale della capitale, per le festività natalizie ha preparato qualcosa di molto invitante. Dopo la baldoria della serata di Capodanno, vi aspetta dal 4 al 16 gennaio con un dramma buffo in un atto scritto e interpretato da Sergio Bini, dal titolo “Napoleone. Magico imperatore”. Napoleone Bonaparte, uomo di un potere indiscusso, di una popolarità straordinaria, simbolo invidiato per la sua carriera folgorante, era prima di tutto una persona. Una persona romantica, alla moda, affascinante, solitario; un personaggio che piaceva e tutt’ora piace molto. Forse perché rappresenta l’avventura, il coraggio, il rischio, il…

Read More

La Casa dei Teatri presenta un’interessante mostra dal titolo “I pulcinella di Luzzati”, esponendo circa 80 pezzi originali provenienti dalla collezione privata di Giorgio Ursini Uršič, che è anche curatore dell’evento, e Nicola Fano, giornalista e storico di teatro. Il Pulcinella di Emanuele Luzzati trasfigura l’immagine ambigua della famosa maschera napoletana e la riscatta, distraendola dalla tradizionale associazione con ambiguità e furbizia e rendendola simpatica e vitale mediante l’utilizzo della musica e del gioco. Tra le opere più interessanti in mostra, tutti pezzi originali, tre sagome di Pulcinella realizzate in legno a grandezza quasi reale (circa 1,50 m), di cui…

Read More

Se ancora non lo avete fatto, avete tempo fino a domani, 5 gennaio 2011, la famosa catena giapponese Mitsukoshi Italia, si propone di svelare l’altro volto del Giappone con la seconda edizione della Japan Fair, evento unico in Italia, che ci farà scoprire come il paese del Sol Levante non sia solo sushi e i samurai, sfatando luoghi comuni e concezioni errate. Potrete trovare oggettistica giapponese tradizionale, dalle teiere ai bastoncini hashi, ceramiche, ventagli e furoshiki, ma anche abbigliamento, borse, calzature, gioielleria creati da designer contemporanei, oltre ad immancabili specialità della cucina nipponica. Infine, potrete immergervi per un attimo nella…

Read More

Una strana e del tutto singolare fumettista che al posto di usare carta e matita utilizza ago e filo… Ebbene si. L’arte contemporanea proprio non ha confini e per Pat Carra il fumetto può volare sulla stoffa e prendere corpo lentamente grazie all’accurato lavoro del ricamo.29 tele, di varie dimensioni, tutte disegnate e cucite a mano sono attualmente esposte alla Sala Zanardelli del Complesso del Vittoriano. Alcune realizzate su lino, altre su canapa o su juta; ma tutte mandano un messaggio, invitano ad una riflessione con un taglio a volte più severo a volte più satirico; un tono leggero e…

Read More

È un evento unico quello che si tramanda a Roma ormai da più di 50 anni il giorno di Capodanno. Dopo la grande festa e l’abbuffata del veglione, l’anno nuovo inizia con un virtuoso atto di coraggio. Anche quest’anno, il primo spettacolo dell’anno capitolino sarà l’emozionante tuffo nelle acque gelide e vorticose del Tevere. L’appuntamento nacque per merito di Rick De Sonay, il belga che per gioco inaugurò la tradizione. Classe 1899, De Sonay giunse a Roma nel 1945 ed iniziò a tuffarsi nel Tevere nel 1946, festeggiando così il suo compleanno. Fu soprannominato Mister ok in virtù del caratteristico…

Read More