Autore: Redazione
Nell’area dell’antico Ghetto, nel cuore di Roma, dal 6 all’8 aprile la 1° edizione della manifestazione volta a rilanciare turismo, agroalimentare e settore ristorazione attraverso cultura e identità in un piatto. Menù originali creati ad hoc nei 12 ristoranti che aderiscono al Portico d’Ottavia, per gustare il carciofo tra ricette tradizionali e rivisitazioni.
In parallelo, sino al 16 aprile 2022, anche la mostra collettiva che espone gli scatti di dieci fotografi italiani: Cristina Archinto, Marcello Campora, Raffaele Canepa, Cristiano De Matteis, Simone Ghera, Ottavio Marino, Massimo Porcelli, Stefano Regondi, Raffaela Scaglietta e Fabio Turri.
Dal 7 al 16 aprile il Teatro Lo Spazio dedica un ricordo ad Annibale Ruccello, nel 36° anniversario della sua scomparsa, con lo spettacolo, Le cinque rose di Jennifer, per la regia di Agostino Marfella, con Leandro Amato e Fabio Pasquini. Punta di diamante della drammaturgia moderna italiana, Ruccello, risulta inoltre tra i più interessanti autori della scuola napoletana. Lo spettacolo, in una particolare scrittura scenica, vuole essere un tributo al Teatro del grande autore partenopeo.
Dal 20 al 24 aprile 2022 sul palcoscenico del Teatro degli Eroi approda la storica commedia musicale RUGANTINO una delle commedie più amate dal pubblico italiano con la sua storia commovente e ricca di una graffiante ironia.
Il lato oscuro del desiderio è un’opera immersiva fruibile in maniera fluida e permette a ogni spettatore di elaborare liberamente il proprio significato. Un viaggio tra “stanze” reali e virtuali in cui ascoltare, spiare, immergersi e interagire per mettersi in contatto con i propri lati oscuri.
Dal 5 al 10 aprile 2022, in scena al Teatro Belli uno degli “album” di Corrado d’Elia più sentiti ed appassionati, uno spettacolo ricco di emozioni e dalla potenza evocativa straordinaria.
N gradi di separazione Confronti, riflessioni, opere tra arti visuali e musica elettronica
Il giorno 12 aprile 2022 alle ore 18.00, presso le sale al piano terra di Palazzo Capizucchi a Roma, inaugura il progetto N gradi di separazione, a cura di Michela Becchis, che presenta confronti, riflessioni e opere, tra arti visuali e musica elettronica, di E. P. V. S., Sebastian Vimercati, Shay Frisch, Domenico Romeo, Pietro Bonomi, Alberto Timossi, Marco Timossi, Eugenio Scrivano (Di Unexpected Guest).
GRIBOUILLAGE, a Villa Medici la 2a conferenza a tema. Tim Ingold: “Abitare la pagina di scarabocchio
Mercoledì 30 marzo 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ospita la seconda delle conferenze in serie organizzate nell’ambito della mostra Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twomblyfinalizzate a condividere la conoscenza di esperti della pratica dello scarabocchio in relazione al proprio campo di studio.
Roma: Rossocinabro è lieta di presentare la mostra collettiva “Le Diversità del Contemporaneo”. La mostra aprirà il 1 aprile e sarà visitabile fino a fine mese. Non è la prima volta che Rossocinabro affronta il tema della ‘Diversità dell’arte contemporanea’ che sfugge a facili catalogazioni.
La produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta, sono al centro di un unico grande progetto espositivo articolato in due spazi, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna.