Autore: Redazione

martedì 7 luglio 2015 – ore 19,30 Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna (P.zza Navona) – Roma Giovanni Palombo & Gabriele Coen in un evento unico nella splendida cornice archeologica dello Stadio di Domiziano.Un concerto in duo, jazz e musica etnica, melodia e improvvisazione, colori mediterranei e una dimensione acustica che esalta l’originalità di un suono trasversale ai generi.Un altro grande evento Rapsodica. Da non mancare. Al concerto è abbinata la visita guidata dell’area archeologica. Giovanni Palombo è uno dei più noti chitarristi acustici della attuale scena musicale italiana. Nel suo approccio compositivo e chitarristico convivono diversi aspetti,…

Read More

Si terranno da venerdì 10 a domenica 12 luglio a Campoli Appennino (Frosinone) le semifinali del “Premio Fabrizio De Andrè 2015 – Parlare Musica”. Sarà dunque la Valle di Comino a ospitare uno degli eventi musicali più importanti dell’estate italiana, dedicato alla figura di un artista da sempre punto di riferimento imprescindibile per i più giovani. Oltre che per il prestigio nel campo della poesia e della musica della figura di Fabrizio De Andrè, la scelta del “Gruppo azione locale (Gal) Versante Laziale del Pna” e dei Comuni è dettata dalla condivisa sensibilità verso le identità culturali dei luoghi. La…

Read More

Un evento originalissimo realizzato nell’ambito di “Metropolitana 2015”, la manifestazione culturale di Fiumicino ideata e organizzata dall’Assessore alla Cultura del Comune Daniela Poggi. Dal 4 all’11 luglio avrà infatti luogo all’interno di Villa Guglielmi una serie di eventi, tra cui una mostra di strumenti incredibili, concerti, visite guidate e workshop – che racconteranno la genesi, l’evoluzione e le vicende di uno degli strumenti musicali più geniali della storia della musica: il saxofono. Si potranno così ripercorrere le mille metamorfosi di un oggetto che seduce, oltre ai musicisti ed appassionati, una larghissima fascia di pubblico: basti pensare all’uso del saxofono nella…

Read More

Le visite in programma sabato 4 luglio Ma che bello il pipistrello! Visita notturna alla Tenuta di Tormarancia alla scoperta del misterioso mondo dei pipistrelli, con i ricercatori dell’associazione tutela pipistrelli. In collaborazione con l’ Associazione Tutela Pipistrelli. Costo 5 euro con carta amici info@nereide.eu Ore 20.30 Punto Info Tormarancia, Piazza Lante. Lungo le mura di notte Passeggiata lungo le Mura Aureliane per conoscere le tecniche difensive e le storie degli assedi alla nostra città. Costo 5 euro con carta amici puntoappia@parcoappiaantica.it Ore 21 Piazzale Metronio ang. Viale Ipponio. Speciale Tombe Latine: Sabato 4 luglio ore 10.30 Domenica 5 luglio…

Read More

CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DELLA MANIFESTAZIONE “SAPERI E SAPORI NEL MARE DI ROMA” (27 giugno – 24 ottobre) PRESSO L’AREA MARINA PROTETTA DELLE SECCHE DI TOR PATERNO. Al via da sabato 4 luglio la prima uscita in mare di pescaturismo. Prosegue, presso la Casa del Mare di Ostia (Borghetto dei Pescatori), il ricco programma di eventi per promuovere la biodiversità marina e la pesca sostenibile nell’Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”. Questa meravigliosa “isola in fondo al mare”, a 5 miglia dalla costa tra Ostia e Torvaianica, offre ai visitatori uno spettacolo unico e inatteso grazie alla ricchezza di specie…

Read More

PEACE KITCHEN AL MAXXI – vernissage, tasting di Sakè giapponese, streetfood DJ-set con musica fusion giapponese Giovedì 2 luglio, dalle ore 19.00 a mezzanotte,in occasione della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, curata da Pippo Ciorra, l’associazione Peace Kitchen, in collaborazione con lo IED di Firenze, realizzerà al MAXXI di Roma una serata evento aperta al pubblico. Si tratta di un momento di festa per inaugurare la nascita in Italia di Peace Kitchen, una realtà che si pone come obiettivo quellodirealizzare progetti a partire dall’idea di cibo come strumento di pace ed espressione culturale. Nella piazza del MAXXI sarà allestita un’installazione…

Read More

Continuano gli appuntamenti di Habicura, il festival del benessere e del vivere bene nel cuore di San Lorenzo, che si sta svolgendo in questi giorni nella splendida location di Villa Mercede. Musica, teatro, cinema e aperitivi culturali si avvicenderanno fino al 19 luglio! Questa settimana tante le sorprese in serbo per i visitatori del festival! Il nuovo mese si apre stasera in grande stile, con il concerto di Nico Maraja alla biocaffetteria, mentre sul palco principale Isabella Mangani e Stefano Donega’ si esibiranno con voce, chitarre e bouzouki in sonorità partenopee, canti portoghesi, giudaico-spagnoli, italiani ed arabi. Giovedì 2 luglio,…

Read More

Le fiabe sono vere. Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna”(Italo Calvino). Un classico della tradizione fiabesca si evolve in un esperimento teatrale fra tradizione orientale e occidentale. Lo spettacolo si sviluppa su due livelli: un livello è espresso attraverso un teatro fisico sostenuto da rivisitazioni di canti popolari a cappella. L’altro l ivello fa agire gli attori attraverso uno spazio modulato in maniera diversa in base al luogo della messa in scena e alla posizione di ogni spettatore, il quale viene reso partecipe in prima persona della drammatizzazione. Il racconto si rivela, così, nella sua essenza di pietra…

Read More

Si narra che un tempo Excalibur fosse appartenuta all’ultimo imperatore dell’impero romano d’occidente Flavio Romolo Augusto e che finì incastonata in un’enorme roccia dalla quale nessuno riuscì mai più ad estrarla. Solo il protagonista della storia, Semola, futuro re Artù, riuscirà nell’impresa inconsapevole di essere stato prescelto a governare la Britannia. L’adattamento teatrale, ricco di musiche, canzoni dal vivo e coreografie catapulta il piccolo Semola assuefatto ad una misera e monotona vita in compagnia di Sir Ettore e Caio nel magico mondo di Mago Merlino e del suo aiutante Anacleto, vecchio gufo brontolone. In viaggio verso Excalibur il trio viene…

Read More

La Piramide di Caio Cestio apre le sue porte per svelare tutti i suoi segreti alla nostra associazione! Sarà possibile infatti entrare nella cella sepolcrale di questo importante monumento funebre dell’antichità, costruito in soli 330 giorni e poter così conoscere da vicino gli usi e i costumi dei potenti uomini del I secolo a.C. La visita infatti, condotta da un esperto archeologo, ci consentirà di ripercorrere la storia di questo straordinario monumento, simbolo della città e di capirne le alterne vicende e le numerose leggende nate intorno ad esso. Una visita guidata straordinaria da non perdere assolutamente! Posti limitati! Sabato…

Read More