Autore: Redazione

Andiamo insieme ad un esperto archeologo alla ricerca delle orme che alcuni degli uomini più illustri della storia hanno lasciato nel centro storico di Roma. Grandi imperatori e generali hanno reso la città la più grande metropoli del tempo grazie a meravigliose costruzioni come l’Ara Pacis, il Mausoleo di Augusto, il tempio di Pietra e infine il Pantheon. Passeggeremo ammirando secoli di storia intrecciati con i fili della modernità. Giovedì 13 Agosto alle ore 19.30Lungotevere in Augusta, davanti all’ingresso dell’Ara Pacis La visita guidata prevede una quota di partecipazione di euro 7 a persona; gratis under 18. La prenotazione è…

Read More

Stadio di Domiziano. Lo sport nell’antica RomaVisita giocata per bambini e famiglie Ma lo sapete che la maggior parte degli sport che ancora oggi pratichiamo sono stati inventati dagli antichi greci e poi ripresi dai romani? Lo sapete che in città esisteva un grandissimo edificio dove i migliori atleti dell’epoca si sfidavano con avvincenti gare? E Lo sapete che anche noi oggi possiamo vedere da vicino e camminare proprio in questo fantastico luogo che si trova proprio sotto Piazza Navona! Inoltre tantissimi giochi divertenti ci accompagneranno lungo tutto il nostro percorso alla scoperta dello Stadio dell’imperatore Domiziano! Età consigliata6-11 anni…

Read More

L’idea di questo originale itinerario nasce dalla volontà di mettere a confronto due differenti mondi che nel corso dei secoli hanno caratterizzato il volto della città. Da un lato scopriremo la Roma del Ghetto, con la sua storia fatta di dolore e segregazione ma anche di tradizioni e di originalità, con i vicoli caratteristici, il grandioso Portico d’Ottavia, l’antico mercato del pesce e la grande e moderna Sinagoga. Dall’altro la Roma Cristina, la Roma del popolo e della gente comune, la Roma Trasteverina fatta di locande e botteghe ma anche di chiese che conservano dopo secoli ancora intatta la loro…

Read More

Una passeggiata serale alla scoperta di alcune delle piazze più importanti e monumentali di Roma. Splendidi salotti all’aria aperta che sono stati e sono ancora oggi teatro della vita tumultuosa della città. Frequentati di giorno e di notte, da ricchi nobili, importanti prelati ma anche gente di ogni estrazione sociale, artisti, mercanti o semplici braccianti. Luoghi di festa ma anche di regolamento di conti e di esecuzioni capitali. Un viaggio nella storia di Roma che ci permetterà di ammirare luoghi senza tempo con il fascino delle luce soffuse della sera. Domenica 16 Agosto alle ore 21Piazza della Rotonda, davanti alla…

Read More

Una passeggiata serale per andare alla scoperta del Gianicolo e delle sue splendide terrazze, che offrono una visuale indimenticabile su tutta la città. Già sacro per gli antichi romani, il colle nel corso dei secoli divenne teatro di storie e monumenti affascinanti, come il Fontanone, la chiesa di San Pietro in Montorio, la statua di Garibaldi e i busti dei patrioti italiani che combatterono per la libertà di Roma. E ancora il Faro e le ville di molti aristocratici fanno da sfondo a panorami mozzafiato ancora più affascinanti grazie alle luci soffuse della sera. Lunedì 10 Agosto alle ore 21presso:Piazza…

Read More

Una passeggiata alla scoperta dei luoghi dove da sempre il protagonista è stato il popolo, fatto di persone umili e semplici a volte malfamate o di dubbi costumi. Vicoli, piazzette e stradine raccontano la storia millenaria di Roma, che sin dall’inizio ha visto qui sorgere il suo primo quartiere, la Suburra, centro della vita quotidiana. Personaggi, racconti e tradizioni si fondono in una piacevole sera d’estate. Venerdì 14 Agosto alle ore 21presso:Piazza della Suburra, davanti all’uscita della Metro Cavour (linea B) Quota di partecipazione € 7 a persona, gratis under 18. Prenotazione Obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni“L’Asino d’Oro” Associazione Culturalecellulare:…

Read More

Una passeggiata per festeggiare Ferragosto che ci porterà alla scoperta di alcune delle più belle e monumentali fontane di Roma. Si partirà da piazza del Quirinale, che vede troneggiare al centro la fontana dei Dioscuri, dal nome dei due mitici gemelli, patroni dei cavalieri, che la adornano con le loro possenti statue. Proseguiremo, passeggiando tra vicoli e piazzette nascoste, verso l’incantevole fontana di Trevi, opera somma dell’architettura Settecentesca ma che affonda le sue radici addirittura all’epoca romana. Infine concluderemo il nostro tour in piazza di Spagna per ammirare la fontana della Barcaccia e altre piccole sorprese, tutte da scoprire! Sabato…

Read More

Serate Borgiane, comicità e riflessione ne “La Commediola” di Giobbe Covatta 8 agosto 2015, ore 21: 30Nepi-Rocca dei Borgia (Vt) Il ritrovamento di una versione apocrifa della Divina Commedia in una discarica.O meglio, solo di una parte di essa, l’Inferno.Parte da questo “incontro fortuito” la personale rilettura della massima opera dantesca che Giobbe Covatta porterà a Nepi, alla Rocca dei Borgia, sabato 8 agosto alle 21.30.“La Commediola”, scritta da un tal Ciro Alighieri, di origini napoletane, è totalmente dedicata ai diritti dei minori.Com’è nello stile del grande artista partenopeo, i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma raccontano…

Read More

Sabato 8 agosto 2015 alle ore 21,30 nella splendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eur, all’interno della seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena “Ridendo con le stelle di Brignano…”. … Dodici giovani attori e attrici della sua scuola si alternano sul palco sotto la luce della sua stella, con un unico obiettivo: quello di far ridere! Nasce così, in un pomeriggio ad Artès, la scuola di arti sceniche di Enrico Brignano, l’idea di allestire uno spettacolo comico, di ricreare un contenitore di giovani talenti come quello di Zelig, Colorado, Made in Sud ma con…

Read More

BLU MONDE: Art, Culture & Help2 – 9 – 13 agosto 2015AL BAUBEACH La Blu Monde, laboratorio orafo-atelier d’arte, con sede e show room ad Osteria Nuova (RI – 0765 841528, 338 3697392), sarà presente, con un proprio spazio espositivo, nella spiaggia del Bau Beach, nel corso delle giornate del 2, 9 e 13 agosto, per sostenere l’attività del Parco Faunistico Piano dell’Abatino, di Poggio San Lorenzo (RI – info@parcoabatino.org, 0765-884472 / 349-2360510 / 349-2360511), centro di recupero, rifugio per animali, riserva naturale che: – “ospita animali in difficoltà, permettendone il recupero e, ove possibile, favorendone l’inserimento nel loro ambiente…

Read More