Autore: Redazione

Nella splendida location della Limonaia di Villa Torlonia, cinque giorni per celebrare la tradizione brassicola (e culinaria) della nota regione tedescaStoria e tradizione, paesaggi unici e suggestivi, fastosi e fiabeschi castelli, grandi città e minuscoli villaggi, buon cibo e birra a fiumi. La mente non può non ripercorrere le strade che portano alla Baviera, la più grande regione tedesca, nota per raccogliere in sé tutte queste innumerevoli bellezze. Perché, quindi, non celebrarla a dovere in queste giornate di settembre? Ecco quindi in arrivo l’Herbstfest che dal 16 al 20 settembre animerà i suggestivi spazi della Limonaia di Villa Torlonia (via…

Read More

11 e 12 settembre ore 21.00″BUONE MANIERE”testo e regia di Anna Ceravoloallestimento e scene e costumi di Carla Ceravolocon Domitilla Colombo e Gaetano Lizzio Come si mangiano le olive? Cosa regalare all’amica che sposa il vostro ex? Come scoraggiare la suocera che si invita a Capodanno? Come affrontare il vicino che vi riga la portiera? Ahimè sono infinite le situazioni incresciose in cui ci imbattiamo, e che richiedono ben più di un pizzico di savoir faire per essere trattate con eleganza.Gli inappuntabili personaggi ve ne presenteranno una nutrita carrellata da cui trarre spunto per apprendere come fare ad uscire da…

Read More

LA STRANA STORIA DELL’UOMO PINGUINO E DELLA PICCOLA BAMBOLA DI PEZZA – di MavenMar DAL 15 AL 27 SETTEMBRE 2015ore: 20.45 e dom. ore:17 Diverse figure si muovono nello spazio: l’Uomo Pinguino, il Vecchio con il Coniglio, l’Orco, la Dama Bianca, il Guerriero, il Narratore Muto, la Piccola Bambola di pezza. Personaggi onirici intrisi di movimento e passioni. Suoni, maschere e colori danno corso ad una storia di forte impatto emotivo.Diverse espressioni artistiche si mescolano: mimo concreto ed astratto, gestualità, teatro di figura,arti marziali, maschere, musica e giochi di luci.Forse le parole che possono meglio definire la “strana storia” sono…

Read More

Garbatella Jazz Festival (GJF) 2015 – XI appuntamento con la musica jazz nel noto quartiere capitolino 24-25-26 Settembre 2015 La Villetta – Via Francesco Passino n. 26, Romadalle ore 20,30Ingresso gratuito – Bar e cucina Il 24, il 25 e il 26 Settembre la Villetta si animerà con il Garbatella Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione, dando spazio alla figura del sassofonista. La rassegna, totalmente gratuita, si propone di diffondere il genere musicale del jazz e le sue eterogenee manifestazioni ad un pubblico ampio e variegato. Il progetto è nato dalla collaborazione delle associazioni culturali Cara Garbatella ed Altrevie,…

Read More

R)evolution, al Palazzo Sforza Cesarini di Genzano (Roma) la mostra di Marta CzokLa personale dell’artista, curata da Diana Alessandrini, sarà inaugurata venerdì 11 settembre alle ore 18:00 Terminata con successo l’esposizione di Fosco Valentini e Luigi Puxeddu, il Palazzo Sforza Cesarini di Genzano si appresta ora ad ospitare le opere dell’artista inglese di origine polacca Marta Czok. (R)evolution è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 11 settembre alle ore 18:00 e che resterà esposta nelle sale del palazzo ducale della città fino al 18 ottobre 2015. (R)evolution, un gioco di parole a metà tra rivoluzione ed evoluzione: la…

Read More

“PAESAGGI AD ARTE” Speciali visite guidate al Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma) sabato 12 settembre 2015, alle ore 11 Nove appuntamenti in compagnia di un architetto del paesaggio per conoscere storie e fascinazioni del Parco Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) e scoprire l’immenso patrimonio arboreo e floreale in esso custodito: sabato 12 settembre, alle ore 11, i visitatori saranno invitati a partecipare a speciali visite botaniche in uno dei giardini più famosi del Grand Tour ottocentesco, nonché bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano. “Per schivar la monotona uniformità e far che non manchi tutto il largo possibile per…

Read More

UNA STRADA, MILLE VOLTISerata-evento dedicata alla (ri)scoperta di una delle strade più belle di Roma Chi è via Giulia? La strada dei commercianti, degli artisti o degli antiquari? O forse l’antica via degli affari? Oggi potrebbe essere il simbolo di una Roma sconosciuta ai più, un fantasma che ospita molti spettri adagiati sui suoi Sofà, un luogo sospeso nel tempo, tra un passato rinascimentale e il tentativo di stare al passo con il presente. Via Giulia è tutte queste cose insieme, una strada nata come sogno e cresciuta come utopia. Voluta da Papa Giulio II, realizzata dal Bramante, abitata da…

Read More

“Blue in the Face” presenta “E’ SENZA MENO DI PIU’”Scritto e diretto da Enrico Maria Falconi Sabato 12 settembre ’15 alle ore 21,00 nella splendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eur, all’interno della seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena un esilarante spettacolo dal titolo “E’ SENZA MENO DI PIU’” scritto e diretto da Enrico Maria Falconi . A seguito di una storia d’amore finita, Luigi decide didiventare frate missionario in Africa, mentre la sua ex riesce nel frattempo a trovare un nuovo amore. Ma quando torna a Roma gli amici, pur di non…

Read More

L’originale passeggiata che vi proponiamo vuole accompagnarvi alla scoperta di tutti i segreti legati alla bevanda più famosa al mondo, ma non solo. Tra le vie del centro storico di Roma potremo ammirare alcuni locali che furono tra i primi a servire la deliziosa bevanda e che ancora oggi si contraddistinguono per la loro storica particolarità. Vedremo anche i luoghi dove un tempo sorgevano famose locande che oggi non ci sono più e sarà un pretesto per guardare Roma sotto altri occhi, quelli del rito più diffuso in città, la buona tazza di caffè! Martedì 15 Settembre alle ore 19.30Piazza…

Read More

L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” indice la III^ Edizione del Premio di Narrativa, Teatro e Poesia “Il buon riso fa buon sangue” che ha lo scopo di mettere in risalto l’ironia ed il sarcasmo adoperato nella letteratura per trattare le più svariate tematiche. Possono partecipare al concorso scrittori, poeti, attori e registi di nazionalità italiana e straniera senza limiti di età. Introdotte, inoltre, le sezioni C e D per opere a tema libero. Il concorso prevede 4 sezioni. Età minima consentita per partecipare: 18 anni. Età massima: nessun limite. E’ aperta la partecipazione pure ad autori stranieri, purché con…

Read More