Autore: Redazione
Fermata Pasolini Dal 15 al 23 e dal 27 al 30 dicembre 2015 alla stazione di Roma Ostiense
Dal 15 al 23 e dal 27 al 30 dicembre 2015 alla stazione di Roma Ostiense, “I tanti Pasolini”, la mostra fotografica dell’Archivio Riccardi per celebrare l’intellettuale friulano Stazione di Roma Ostiense. Tra il via vai dei passeggeri e il rumore dei treni in arrivo e in partenza dai binari, si scorge il volto di uno degli intellettuali più illuminati del novecento italiano. È il volto di Pier Paolo Pasolini. Dal 15 al 23 e dal 27 al 30 dicembre 2015, la prestigiosa Sala Presidenziale del terzo scalo ferroviario della capitale, si prepara infatti a ospitare “I tanti Pasolini”, la…
“Concerto di Natale” in scena al Teatro Cassia domenica 20 Dicembre alle ore 18.00, Un viaggio sonoro nell’atmosfera Natalizia, che scalderà i vostri cuori di grandi e piccini Verranno eseguiti i brani più famosi del repertorio di Natale da White Christmas a Silent Night, da un orchestra di 18 elementi e 4 voci magnifiche: Giancarlo Ruta, Kara Johnstad, Roberta Ledda, Alessandro di Cosimo. Ingresso unico: €12.00Per info e prenotazioni. 333 3804722 oppure info@teatrocassia.it (I biglietti sono acquistabili anche sul circuito vivaticket) Teatro Cassiavia Santa Giovanna Elisabetta 6900189 Roma
Lunedì 14 – Martedì 15 Dicembre 2015 alle ore 21 FANTASIA 2.0DANZE DAL MARE Compagnia Mvula Sungani Physical DanceEtoile: Emanuela BianchiniInterpreti: Solo Dancers’ CompanyMusica dal vivo: Mauro Palmas, Pietro Cernuto, Silvano Lobina, Riccardo Medile e Marcello PeghinRegia e coreografie: Mvula SunganiMusiche originali: Mauro PalmasCostumi: Giuseppe Tramontano Teatro Parioli Peppino De FilippoVia Giosuè Borsi, 20 – 00197 Roma Al Teatro Parioli Peppino De Filippo terzo appuntamento della rassegna PARIOLI IN DANZA, a cura di Aurelio Gatti: lunedì 14 e martedì 15 dicembre la compagnia Mvula Sungani Physical Dance con l’étoile Emanuela Bianchini e la musica dal vivo di cinque importanti musicisti,…
MOJO SHAKES!RIVER BLONDE DAN DE VITAMojo Station – Dj-SetSabato 19 Dicembre 2015presso NUOVO CINEMA PALAZZOPiazza dei Sanniti 9/a, San Lorenzo, RomaIngresso: sottoscrizione € 3. TORNA MOJO SHAKES!QUARTA STAGIONE PER L’APPUNTAMENTO AFROAMERICAN ORGANIZZATO E DIRETTO DALL’ASS.CULT. MOJO STATION PRESSO LO SPLENDIDO CINEMA PALAZZO CON LIVE MUSIC & DJ-SET. QUATTRO CONCERTI A CADENZA MENSILE DA DICEMBRE 2015 A MARZO 2016 PER SCOPRIRE I GIOVANI TALENTI DELLA SCENA NU-BLUES ITALIANA.TRA TRADIZIONE, NUOVE TENDENZE E SPERIMENTAZIONE. Luogo d’elezione il Cinema Palazzo, che nel popolare e sempre culturaLmente attivo quartiere di San Lorenzo, accoglie l’appuntamento mensile dedicato alla cultura nero ed afroamericana a prezzi popolari…
Fabrique du Cinéma istituisce il PREMIO FABRIQUE Venerdì 11 dicembre al Macro Testaccio – La Pelanda
3 ANNI DI FABRIQUE DU CINÉMA!Fabrique du Cinéma è arrivato al numero 12 e nel suo terzo anno di vita istituisce il PREMIO FABRIQUEVenerdì 11 dicembre, ore 19.00 Macro Testaccio – La PelandaPiazza Orazio Giustiniani, 4info: 060608Ingresso libero In occasione dell’uscita del dodicesimo numero e dell’anniversario per i primi tre anni di attività di Fabrique du cinéma, la rivista cartacea e gratuita del nuovo cinema italiano, venerdì 11 dicembre ci sarà una grande festa negli storici e suggestivi locali del Macro – La Pelanda, nelle sale espositive dello spazio Factory. La serata sarà l’occasione per consegnare per la prima volta…
Salute/sociale. Sanità: curare accogliendo le differenze dà risultati miglioriI pazienti Sikh sono vegetariani e, per le medicine che contengono alcol come gli sciroppi, devono essere avvisati. Le degenti musulmane preferiscono sempre più i medici donna. Gli ebrei consumano cibo kasher. Per la fede Bahá’í le salme devono essere lavate, profumate con acqua di rose, avvolte in un telo bianco nuovo e sepolte in terra. Quando, nella nuova Italia multietnica, arriva in ospedale un paziente con una cultura ed una religione diverse, possono nascere incomprensioni con medici e operatori sanitari, che hanno più difficoltà a fare il proprio lavoro e il…
IL SILENZIO DELLE IMMAGINITeorie e processi dell’invenzione artisticaDue giornate di studio a cura di Claudia Cieri ViaVenerdì 11 e sabato 12 dicembre 2015 L’Università di Roma La Sapienza, il MAXXI, i Musei Vaticani e il Kunsthistorisches Institute di Firenze, insieme per due giornate tutte dedicate all’Arte. Venerdì 11 e sabato 12 dicembre l’Auditorium del MAXXI ospita IL SILENZIO DELLE IMMAGINI. Teorie e processi dell’invenzione artistica a cura di Claudia Cieri Via, e con il patrocinio del Comité International d’Histoire de l’Art (CIHA). Il convegno propone, passando dalle teorie di Leon Battista Alberti alle rotture dei linguaggi artistici dei secoli successivi,…
Sabato 12 dicembre 2015, alle ore 10,30 presso l’Auditorium dell’IDI si terrà l’incontro studio dedicato ai pazienti in terapia anticoagulante orale e ai loro familiari.Organizzato dalla Dottoressa Lorena Silvestri, primario del Laboratorio Analisi Chimico-fisiche e microbiologiche dell’ IDI, il convegno sarà animato da medici esperti che si confronteranno su argomenti inerenti “l’essere paziente ed anziani”. Parlare di questi temi – ricorda Silvestri – è importante per noi operatori del settore, ma anche e soprattutto per i pazienti. Nel corso dell’incontro verranno trattati i seguenti temi: identificazione dei sintomi che possono orientare verso la diagnosi di Sindrome depressiva o di M.di…
Una passeggiata guidata ci porterà alla scoperta delle tracce di arte barocca che si trovano lungo il percorso che unisce piazza della Repubblica e il Quirinale. Qui infatti, oltre alle imponenti vestigia delle Terme di Diocleziano, è possibile scorgere alcune delle chiese più rappresentative dei grandi artisti del barocco romano, come Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Sarà possibile ammirare capolavori come le chiese di Santa Susanna, di Santa Maria della Vittoria e di San Carlino con lo splendido incrocio delle Quattro Fontane. Un percorso nel cuore dell’arte del Seicento, assolutamente da non perdere! QuandoSabato 19 Dicembre 2015…
Una visita guidata esclusiva all’interno di uno degli edifici sacri più belli e suggestivi di Roma: il capolavoro del Borromini si svela in tutta la sua grandiosità e innovazione, Sant’Ivo alla Sapienza. All’interno del Palazzo della Sapienza, prima sede dell’Università di Roma già dal XV secolo, venne infatti costruita proprio da Francesco Borromini una chiesa diversa da qualunque altra in città dove l’architettura e l’aria giocano insieme, in un’alternanza di vuoti e di pieni, compenetrandosi l’una nell’altra e regalando leggerezza e ariosità all’intera struttura. Sarà inoltre possibile ammirare il bel chiostro del palazzo e conoscere la sua centenaria storia. QuandoDomenica…