Autore: Redazione

Nel cuore di Trastevere, sorge la chiesa di San Crisogono, uno dei più antichi luoghi di culto in città, situata dall’altra parte del Tevere e che conserva ancora nei suoi sotterranei i resti del suo glorioso passato. La nostra visita guidata, condotta da un esperto archeologo, vi accompagnerà in un viaggio emozionante a ritroso nel tempo, scendendo nella Roma sotterranea, per scoprirne segreti e curiosità. Inoltre sarà possibile visitare la bella chiesa soprastante, con i suoi tesori artistici, come le due colonne di porfido più grandi di Roma e le pregevoli opere di Pietro Cavallini e del Guercino. QuandoDomenica 31…

Read More

Ma cosa si cela dall’altra parte di Trastevere, nella zona meno nota e conosciuta, quella fatti di vicoli incantatati e piazzette medievali? Venite con noi e lo scoprirete! Una passeggiata insolita che vi porterà a conoscere angoli nascosti e storie millenarie che hanno reso grande la cultura e la tradizione di Roma. Da piazza in Piscinula, dove curiosi aneddoti ci attendono, ci spingeremo fino al cuore del Rione, Santa Maria in Trastevere. Quando:Venerdì 29 Luglio 2016 alle ore 19:30 Dove:Piazza in Piscinula, davanti alle scalette di fronte al Tevere Costi:La visita guidata prevede un contributo di partecipazione di euro 7…

Read More

Vi proponiamo una speciale visita guidata serale a Castel Sant’Angelo per scoprire la storia millenaria di questo monumento, che da Mausoleo dell’Imperatore Adriano divenne fortezza papale. Imperatori, papi, amori, potere, intrighi e lotte… tutto verrà raccontato grazie alla nostra visita guidata, ancora più suggestiva per la possibilità di visitare ambienti solitamente chiusi, come le carceri, la stufetta di Clemente VII e il passetto di Borgo. Numerosi artisti sono stati convocati per la sua realizzazione e decorazione, trasformando la struttura da puro fortino in palazzo incantevole. La sua mole domina la città e il panorama dalla cima della sua terrazza, protetta…

Read More

Quando la morte diventa arte nascono capolavori insoliti come la cripta dei Cappuccini, nascosta nella Roma sotterranea. Qui infatti in passato qualche artista ignoto ha voluto regalare l’immortalità ai padri cappuccini sepolti nel cimitero sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione in Via Veneto, disponendo le ossa in modo tale da creare decorazioni assolutamente uniche nel loro genere. La visita alla cripta è assolutamente da non perdere, così come il percorso all’interno del museo dei cappuccini dove è custodito anche un quadro di Caravaggio! QuandoSabato 30 Luglio alle ore 11 DoveVia Vittorio Veneto 27, all’ingresso del Museo QuantoQuota di…

Read More

Il Teatro Cassia vuole salutarvi e augurarvi una buona estate con l’ultimo spettacolo della stagione che si terrà Mercoledì 20 Luglio 2016 alle ore 21.00. In scena i giovani talenti della pluripremiata Compagnia “Marcello” diretta da Gea Stramacci nel Musical ,successo di Brodway per la prima volta messo in scena in Italia “Finding Neverland” l’affascinante storia di come PETER diventò PAN….un divertente e coinvolgente spettacolo per grandi e piccini, per farvi sognare, sorridere e commuovere. Tratto dal film vincitore dal premio Oscar, Neverland è un musical mozzafiato che racconta come lo scrittore J.M. Barrie abbia avuto il coraggio di seguire…

Read More

Correva l’anno 1961. Il Premio Strega giunge alla quindicesima edizione. Raffaele La Capria, in partenza non considerato favorito, lo conquista con “Ferito a morte” battendo in finale Natalia Ginzburg e Giovanni Arpino dopo aver già messo fuori gioco Leonardo Sciascia e Lalla Romano.Alle 18.30 di giovedì 21 luglio 2016, esattamente 55 anni e 15 giorni dopo la vittoria, La Capria e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci promotrice dello Strega, insieme allo scrittore Roberto Ippolito, giurato in qualità di Amico della domenica, scavano nei ricordi del riconoscimento letterario italiano più importante.Raccontano gli anni d’oro del Premio in occasione della mostra…

Read More