Autore: Redazione

Venerdì 26 Agosto 2016, Aula Hit, ore 21.30GAY VILLAGE presentaLECTIO MAGISTRALIS sulle FAVOLE conMICHELA ANDREOZZI Con la partecipazione di Vladimir Luxuria, la collaborazione dei KarmaB e la presenza dei #GayVillageDancerLe Favole rilette in chiave Gender… dalla Bell’Addormentata a Genderentola! Molto più di uno spettacolo: sul palco del Gay Village Collage, il 26 agosto, grazie a Michela Andreozzi, andranno in scena le più antiche e famose favole con una personale rivisitazione di quanto – da sempre – ci hanno raccontato, con la collaborazione di Vladimir Luxuria, il supporto dei KarmaB e dei #GayVillageDancer. Un venerdì sera per una Lectio Magistralis all’insegna…

Read More

Shakespeare e l’immaginario di Roma. Opere inedite in forme inedite per valorizzare luoghi simbolo della Città Eterna. In viaggio con Giulio Cesare, dai Fori Imperiali ai Musei Capitolini ed altri Shakespeare “Romani” con la partecipazione straordinaria di Galatea Ranzi, Giulio Scarpati e Paolo Musio, dal 29 agosto al 7 settembre 2016 Un viaggio nel passato che ha saputo parlare al nostro presente,attivando e coinvolgendo la mente e i sensi:lo sguardo, innanzitutto, di volta in volta immerso in uno scenario diversoper ogni tappa del percorso itinerante;e l’udito che percepiva, in cuffia, le voci, i clamori della folla,la musica di una colonna sonora abilmente orchestrata.Laura…

Read More

Una passeggiata per scoprire e riscoprire, sotto un’altra luce, una delle aree più antiche ed interessanti di Roma, quella che si estende dal Ghetto fino alla cima del Campidoglio. Qui un tempo sorgeva infatti uno dei quartieri più popolari della città, di cui oggi restano alcune tracce e le molte storie e tradizioni ad esso legate. Inoltre i copiosi sventramenti degli anni scorsi hanno riportato alla luce importanti vestigia archeologiche come quelle alle pendici del Campidoglio e davanti al Teatro di Marcello, che testimoniano l’evoluzione della città e la sua continuità di vita. Una passeggiata nel tempo e nella storia…

Read More

Nella Domenica dei Musei ad ingresso gratuito, vi proponiamo una visita guidata con archeologo all’interno delle terme più famose di Roma, quelle volute da Caracalla nel III secolo d.C. A pochi passi dal Circo Massimo sorge infatti uno dei più estesi complessi termali del mondo, che conserva ancora portentosi resti dell’immensa struttura. Potremo così scoprire molte informazioni sulle abitudini quotidiane degli antichi romani e conoscere tutti i segreti di questo sofisticato luogo, unione di genio ingegneristico e lussuoso sfarzo decorativo. QuandoDomenica 4 Settembre 2016 alle ore 16:45 DoveViale delle Terme di Caracalla, all’ingresso principale dell’area archeologica CostiLa visita guidata prevede…

Read More

L’antica città romana di Ostia Antica, non avrà più segreti, dopo la nostra visita guidata condotta da un esperto archeologo nella Domenica dei Musei Gratis. Sarà possibile infatti camminare lungo il decumano principale della città e meravigliarsi di fronte ai bei monumenti che si aprono lungo il percorso, come le Terme di Nettuno, il Foro, il Teatro e i numerosi templi. Ma ci sarà spazio anche per la vita quotidiana della gente comune, con le insulae, i grandi magazzini, la necropoli, le tabernae, i mulini e molto altro ancora. Un vero e proprio salto indietro nel tempo all’interno di questo…

Read More

Una passeggiata originale si snoderà nel cuore di Roma per conoscere la vita e le opere immortali dei due Michelangelo, il Buonarroti e il Merisi, detto Caravaggio. La città infatti custodisce alcune opere dei grandi maestri, che lavorarono nell’Urbe tra il Cinquecento e il Seicento, stravolgendo e sublimando con i loro capolavori l’arte di tutti i tempi. Non si conobbero mai i due, poiché il Buonarroti morì prima della nascita di Caravaggio, ma sarà sorprendente vedere come quest’ultimo, nonostante sconvolga tutti gli schemi artistici fino a quel momento vigenti, si sia profondamente ispirato al suo predecessore. Nel tragitto avremo modo…

Read More

Una curiosa e divertente passeggiata alla scoperta della storia del caffè e di tutti quei famosi locali che sorsero nel centro di Roma, proprio per servire agli avventori questa deliziosa bevanda, divenuta ormai simbolo dell’Italia nel mondo. L’itinerario inizierà da piazza del Popolo e si snoderà lungo le principali vie della città proprio alla ricerca di questi antichi negozi, a volte ancora funzionanti altre volte scomparsi, che hanno contribuito in maniera così determinante a diffondere nel nostro Paese il culto per il buon Caffè. QuandoMercoledì 31 Agosto 2016 alle ore 21 DovePiazza del Popolo, davanti alle scale della Chiesa di…

Read More

Vi proponiamo una visita guidata unica per andare alla scoperta di alcune delle più belle e monumentali fontane di Roma. Si partirà da piazza del Quirinale, che vede troneggiare al centro la fontana dei Dioscuri, dal nome dei due mitici gemelli patroni dei cavalieri, che la adornano con le loro possenti statue, per proseguire poi, passeggiando tra vicoli e piazzette nascoste, verso l’incantevole fontana di Trevi, opera somma dell’architettura settecentesca, ma che affonda le sue radici addirittura all’epoca romana. Infine concluderemo il nostro tour in piazza di Spagna per ammirare la fontana della Barcaccia e altre piccole sorprese, tutte da…

Read More

Venite con noi alla scoperta di Trastevere e del vero core de Roma: sveleremo ciò che si cela dall’altra parte del fiume, nella zona “de noantri”, fatta di vicoli incantatati e piazzette medievali. Una passeggiata insolita vi porterà a conoscere angoli nascosti e storie millenarie che hanno reso grande la cultura e la tradizione di Roma. Da piazza di Santa Maria in Trastevere, cuore del Rione, ci spingeremo nelle zone note e meno note del quartiere, dove curiosi aneddoti e intramontabili personaggi ci attendono. QuandoDomenica 28 Agosto 2016 alle ore 21 DovePiazza di Santa Maria in Trastevere, all’ingresso della Basilica…

Read More

Una visita guidata con apertura straordinaria per andare a scoprire una delle tante meraviglie della Roma segreta e sotterranea! L’Auditorium di Mecenate apre infatti le porte alla nostra Associazione per svelarci ed incantarci con le sue millenarie decorazioni e con le sue affascinanti storie. Una visita che ci permetterà di fare un salto indietro nel tempo e scoprire come doveva essere all’interno una delle più prestigiose dimore della storia, proprietà del ricco e potente Mecenate, uomo di straordinaria intelligenza e cultura, vissuto alla corte di Augusto. Lusso e raffinatezza si mescolano in un angolo nascosto della città! QuandoSabato 27 Agosto…

Read More