Autore: Redazione

LE STORIE DELLA FOTOGRAFIA, cinque incontri dedicati alla fotografia italiana dagli anni Settanta ad oggidal 16 settembre al 25 novembre 2016 PRIMO APPUNTAMENTO: venerdì 16 settembre 2016, ore 18.00GLI ANNI SETTANTA: L’ARTE COME FOTOGRAFIA con Claudio Marra Sala Guido Reni – Ingresso 5 euro – gratuito per i titolari della card myMAXXI – per gli studenti di arte e architettura accreditati per i crediti formativi l’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione In occasione della mostra Extraordinary Visions. L’Italia ci guarda in corso al MAXXI fino al 23 ottobre 2016, il MAXXI…

Read More

DARIO FO è il padrino della terza edizione di DO UT DO bellissimo progetto umanitario ad alto tasso di creatività promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli che ha lo scopo di raccogliere fondi in favore delle attività della Fondazione, impegnata nell’ambito delle cure palliative, gestendo tre hospice all’avanguardia in area bolognese. Dopo il successo della prima edizione nel 2012 dedicata all’arte contemporanea e della seconda nel 2014 sul design internazionale, la terza edizione ha per tema la CASA DO UT DO, disegnata dal grande architetto ALESSANDRO MENDINI. 13 celebri architetti, designer e artisti come, Alberto Biagetti, Mario Cucinella, Riccardo…

Read More

Venerdi 16 – Sabato 17 – Domenica 18 Settembre 2016Località Parco Le Vallette Fabrica di Roma (VT) Apertura stand gastronomici: ore 19Domenica cucine aperte anche a pranzoInfoline e prenotazioni: 366 2356728 – scaren_78@yahoo.it Nell’attesa degli storici festeggiamenti dei Santi Patroni Matteo e Giustino che si svolgeranno la prossima settimana (dal 20 al 27 settembre) e che vedranno, tra i protagonisti, Dj Fargetta, Max Giusti e I Ricchi e Poveri, il Comune di Fabrica di Roma ospita questo fine settimana (16-17-18 settembre) un’altrettanto popolare appuntamento legato alla tradizione: la Sagra del Fagiolo Carne.Dalle 19 in poi, e domenica anche in orario…

Read More

INCONTRI CLANDESTINI OLTRE LE FRONTIERE DELL’ARTESecondo appuntamentoLECTIO MAGISTRALIS CON ALBERTO ABRUZZESE autore di Punto zero. Il crepuscolo dei barbari Giovedì 15 settembre, ore 18.30MAXXI Sala Graziella Lonardi Buontempo | Ingresso € 5,00, Gratuito per i titolari card myMAXXI L’acquisto dei biglietti dà diritto ad un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione Giovedì 15 settembre alle ore 18.30 (Sala Graziella Lonardi Buontempo | Ingresso 5 € gratuito per i titolari myMAXXI) con la Lectio Magistralis di Alberto Abruzzese riprendono gli Incontri clandestini oltre le frontiere dell’arte, il ciclo di appuntamenti, parte di YAP FEST 2016, che affronta i temi…

Read More

Presentato alla 73.Mostra del Cinema di Venezia, QUESTI GIORNI di Giuseppe Piccioni, con Maria Roveran, Marta Gastini, Laura Adriani, Caterina Le Caselle, Filippo Timi e la partecipazione di Margherita Buy, sarà al cinema dal prossimo 15 settembre con Bim Distribuzione. In occasione dell’uscita il regista Giuseppe Piccioni saluterà il pubblico in sala durante le proiezioni in anteprima che si terranno mercoledì 14 settembre presso il cinema Giulio Cesare di Roma alle ore 20.00 e 22.30. Si tratta di un evento speciale che l’Anec Lazio ha voluto proporre al pubblico romano come anticipazione della rassegna Venezia e Locarno a Roma. Il…

Read More

16 SETTEMBRE ore 20.30 OPERAJI STORIA DI UN LAVORATORE ITALIANOin scena al Teatro Lo Spazioinfo@teatrolospazio.itoppure 0677076486 – 0677204149 (15,30/20,15) STORIA DI UN LAVORATORE ITALIANOScritto, diretto e interpretato Germano RubbiCon la partecipazione della band”I 12 sciagurai”Nello slang del centro Italia la parola “operaji” vuol dire letteralmente “operai”. Questo termine, unito al sottotitolo, smaschera immediatamente chi è il vero protagonista della storia: un operaio. Nato e cresciuto a fianco della fabbrica, col nonno prima e col padre poi entrambi operai, il suo destino è già scritto ben prima della sua nascita. Crescerà e studierà col preciso intento di diventare operaio perché cosi…

Read More

XXI Rapporto Annuale di Comieco sulla raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici Lazio, cresce la raccolta di carta e cartone: +2,7% rispetto al 2014 In arrivo 500 mila euro dal Bando Anci-Comieco per i Comuni con maggiori deficit di raccolta Milano, 13 settembre 2016 – Secondo i dati diffusi da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) con il XXI Rapporto Annuale, il Lazio nel 2015 ha registrato un aumento della raccolta differenziata di carta e cartone pari al 2,7% rispetto all’anno precedente: 8.500 tonnellate in più che, sommate a quelle delle altre Regioni, hanno…

Read More

Nella Domenica ad ingresso gratuito, proponiamo una visita guidata indimenticabile all’interno dei Musei più famosi del mondo, quelli custoditi nel Vaticano. Fare un po’ di fila varrà sicuramente la pena per poi poter ammirare così tanti capolavori tutti insieme e concludere questo splendido viaggio nell’arte all’interno della Cappella Sistina, gioiello che tutti ci invidiano. Michelangelo qui ha superato se stesso, realizzando ciò che di più sublime è impossibile solo pensare. Ma saranno tanti gli artisti e le opere che potremo ammirare, in un viaggio a ritroso nel tempo. QuandoDomenica 25 Settembre 2016 alle ore 8:00 DovePiazza Risorgimento, all’incrocio con via…

Read More

Scoprite con noi alcuni luoghi unici della Capitale, dove potrete vedere con i vostri occhi l’opera instancabile dei grandi personaggi del passato! Un itinerario tra piazza Navona e la zona di Campo de’ Fiori, dove è possibile confrontare la grande Roma antica con quella voluta dai papi dal Rinascimento in poi. Scopriremo non solo i monumenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli, ma avremo modo di conoscere storie, leggende e tradizioni legate alla Città Eterna. QuandoSabato 24 Settembre 2016 alle ore 21 DovePiazza Navona, davanti all’ambasciata del Brasile CostiLa visita guidata prevede una quota di partecipazione di €…

Read More

Un viaggio alla scoperta della millenaria storia di Roma, grazie alla visita guidata in serale all’interno delle Terme di Diocleziano. Il più grande complesso termale dell’antichità ospita oggi un’interessante collezione di oggetti che testimoniano la vita pubblica e privata di Roma, dall’epoca della sua fondazione fino alla caduta del glorioso impero. Epigrafi, statue di culto, oggetti di ogni forma e tipo raccontano storie di personaggi illustri e di gente comune, portandoci indietro nel tempo e regalandoci uno spaccato di vita vera! Inoltre, sarà possibile percorrere i bei viali e i portici del Chiostro dei Certosini progettato da Michelangelo e ammirare…

Read More