Autore: Redazione
“Nozze di Rame… Forse !!!” Regia Enrico Vanzina.Dal 27 ottobre al 6 novembre – Roma, Teatro degli Audaci. Dopo il travolgente successo di pubblico della scorsa stagione, torna a grande richiesta “Nozze di Rame … Forse”, lo spettacolo de “Gli Incerti del Mestiere”, una compagnia di soli avvocati diretta dalla mano sapiente di Enrico Vanzina. L’appuntamento è dal 27 ottobre al 6 novembre al Teatro degli Audaci di Roma, in Via Giuseppe de Santis, 29. Il 30 settembre scorso a Tivoli, in una sola data al Teatro Giuseppetti con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli, la compagnia…
LA VOZ DE NUESTROS CLÁSICOS 3 Los lugares de CervantesFragmentos de las obras:La vida es sueño e El alcalde de Zalamea di Calderón de la BarcaEl perro del hortelano di Lope de VegaLa entretenida, Pedro de Urdemalas e El Quijote di Miguel de Cervantes Interpreti: Nuria Gallardo, Pepa Pedroche, Marcial Álvarez Creazione musicale e musica in direttaJuan Carlos de Mulder ProduzioneCNTC / Instituto Cervantes Drammaturgia e regia: Helena Pimenta Teatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma Ingresso libero Date del tour:Berlino, 25 ottobre 2016Roma, 27 ottobre 2016Algeri, 17 novembre 2016Tunisi, 19 novembre 2016Palermo, 21 novembre 2016Napoli, 23 novembre 2016 Fa…
Stadio di Domiziano: lo sport nell’antica Roma. Visita Giocata per bambini e famiglie sabato 5 novembre
Conoscere i Romani e la loro storia non è mai stato così divertente! Vi aspettiamo per scoprire insieme tante curiosità sui nostri antenati grazie alla visita giocata allo Stadio di Domiziano, sotto Piazza Navona. Avete capito bene, proprio sotto la famosa piazza! Qui infatti, quasi duemila anni fa, l’imperatore Domiziano costruì uno splendido stadio dove tantissimi atleti da tutto il mondo venivano a gareggiare: corsa, lotta, salto in alto, salto in lungo, lancio del disco e molto altro ancora! Inoltre avremo la possibilità di fare anche tanti piccoli giochi che renderanno l’esperienza indimenticabile! Età consigliata6-11 anni QuandoSabato 5 Novembre alle…
Roma Sotterranea. La basilica di Santa Cecilia e i suoi sotterranei sabato 5 novembre 2016
Una visita alla Roma sotterranea imperdibile per scoprire i resti celati sotto la basilica di Santa Cecilia a Trastevere! Una antica chiesa che conserva tracce di epoca romana, che la tradizione riferisce alla dimora della giovane matrona Cecilia, martirizzata come cristiana e divenuta famosa come santa patrona della musica. Scopriremo le antiche origini di Trastevere e potremo vedere l’evoluzione urbanistica della zona. Inoltre la chiesa all’interno conserva veri capolavori artistici, come la statua di Cecilia, somma opera di Stefano Maderno. QuandoSabato 5 Novembre 2016 alle ore 11 DovePiazza di Santa Cecilia 22, all’ingresso della basilica CostiLa visita guidata prevede una…
Una visita guidata nella domenica dei musei gratuiti per scoprire i capolavori di uno dei palazzi e dei musei più straordinari di Roma, Palazzo Altemps. All’interno potrete ammirare alcune delle maggiori opere d’arte della statuaria greco-romana e le stanze ancora affrescate di una delle più belle dimore rinascimentali romane. Tra i capolavori indiscussi vi sono le splendide collezioni delle più importanti e nobili famiglie quali gli Altemps, i Mattei, i del Drago e i Boncompagni-Ludovisi. Una visita guidata con archeologo in serale assolutamente da non perdere! QuandoDomenica 6 Novembre 2016 alle ore 16:30 DovePiazza di Sant’Apollinare 46, all’ingresso del museo…
Una Visita guidata nella domenica dei musei gratuiti ad una delle sedi più importanti del Museo Nazionale Romano: Palazzo Massimo alle Terme. A pochi passi dalla stazione Termini, all’interno dell’ottocentesco palazzo, si trova una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo, composta da sculture, affreschi, mosaici, che testimoniano l´evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica, attraverso un itinerario nel quale rivivono la storia, i miti e la vita quotidiana di Roma. Sarà possibile ammirare tra gli altri capolavori la statua bronzea del “Pugilatore”, l’ermafrodito dormiente e gli affreschi provenienti dalla Villa di Livia a Prima Porta.…
I Musei più antichi del mondo sono un gioiello unico da non perdere, per chi vuole conoscere veramente Roma, nella domenica dei musei gratis! I Capitolini infatti, contengono al loro interno alcuni dei capolavori più importanti della storia di Roma, custoditi nelle ricche sale, esse stesse opere d’arte! Ci sarà la possibilità di ammirare alcuni preziosi manufatti come la statua di Marco Aurelio a cavallo, la colossale testa di Costantino, il delicato Spinario, la Lupa Capitolina oltre a poter camminare lungo il Tabularium, l’antico archivio di Stato, che regala un affaccio unico sul Foro romano! QuandoDomenica 6 Novembre 2016 alle…
Una passeggiata suggestiva ci accompagnerà alla scoperta del Celio, uno dei mitici sette colli di Roma e delle sue ville e basiliche. Avremo modo di conoscere la sua lunga storia, che da colle etrusco lo portò a divenire centro militare in epoca imperiale e poi, con l’avvento del Cristianesimo, uno dei luoghi con la maggior concentrazione di tituli, e cioè case destinate al nuovo culto, spesso poi tramutate in chiese e basiliche. La pace e la tranquillità di questo luogo, lo rendono ancora oggi molto affascinante e meta privilegiata di tutti coloro che vogliono conoscere un lato meno noto della…
Un’opportunità unica per visitare la Casa dei Cavalieri di Rodi, sorta secoli fa sui resti dell’antico Tempio di Marte al Foro di Augusto. Infatti sarà possibile ammirare, grazie ad una apertura straordinaria, un luogo solitamente chiuso al pubblico, che raccoglie all’interno secoli di storia di Roma e conoscere più da vicino il prestigioso ordine cavalleresco. Si potranno visitare la chiesa di San Giovanni Battista, il piano nobile con gli arredi d’epoca e importanti affreschi e sculture, fino all’affaccio finale sull’incantevole loggia quattrocentesca che regala con il suo panorama un’emozione senza fine. QuandoGiovedì 3 Novembre 2016 alle ore 11:15 DovePiazza del…
Ambasciata di Panama e lnstituto Cervantes di Romapresentano CUALQUIER PARECIDO CON LA REALIDAD ES PURA COINCIDENCIA, Arte Contemporanea di Panama dal 27 ottobre al 24 novembre 2016Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Romapiazza Navona, 91 In mostra a Roma l’arte contemporanea panamense. Dal 27 ottobre al 24 novembre 2016, la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes in piazza Navona accoglie l’esposizione collettiva a cura di Ramón Zafrani e Johann Wolfschoon promossa dall’Amasciata di Panama in Italia dal titolo “CUALQUIER PARECIDO CON LA REALIDAD ES PURA COINCIDENCIA”, ovvero ogni riferimento a fatto o persone reali è puramente casuale.Questa mostra raggruppa il lavoro recente di…