Autore: Redazione
FestivalMente, da venerdì 11 al 14 novembre 2016, dalla mattina alla notteLo Spiraglio Film Festival, Mediterraneo Video Festivale il Teatro Arciliuto presentano FestivalMente 2016The Art of Mixing3° edizione dedicata a UMBERTO ECO 11, 12, 13 e 14 Novembre 2016ingresso libero Coordinamento Scientifico di Massimo Di GiannantonioIdeazione di Giorgio Mazzerelli e Tony Shargool con Giovanni Samaritani FestivalMente • THE ART OF MIXING •·3° Edizione, dedicata ad·Umberto EcoLa pluralità dei messaggiConcept:La caratteristica della proposta è la multidisciplinarietà dei contenuti di FestivalMente. Il successo della formula, testata nel 2014 nel teatro comunale di Fiuggi e nel 2015 presso il teatro Arciliuto di Roma…
“LE COSE CHE NON SI VEDONO” Luis Gomez de Teran al Museo Laboratorio della Mente il 12 novembre 2016 – ore 15.30Ingresso libero Sabato 12 novembre alle ore 15.30 presso il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 avrà luogo la presentazione dell’opera di Luis Gomez de Teran dal titolo “Le cose che non si vedono”. L’intervento murale attraversa il prospetto frontale del Museo e arricchisce il complesso di opere di arte urbana già realizzate nel corso del 2015 con il progetto Caleidoscopio, in cui 28 artisti – tra cui lo stesso Gomez – sono intervenuti negli spazi dell’ex…
TEATRO VILLA PAMPHILJ ecco il Programma completo di Novembre 2016 TEATRO RAGAZZIsabato 12 novembre ore 11.30 – Ingresso 7 euroComp. Il flauto magico, Progetto Pane e FavoleFata mollica e gli amici del boscodi Emanuele Caiati con Alexandra Dotti, Emanuele CaiatiUn giorno, un colpo di vento porta via Mollica dal suo mondo. Per tornare dovrà attraversare il bosco degli amici, dove incontrerà tanti animali, ognuno con un problema da risolvere. Ma servirà l’aiuto dei piccoli spettatori. Canzoni, filastrocche e musica scandiscono i tempi e le avventure della piccola fata.Attraverso la narrazione vengono trattati temi quali: la conoscenza sensoriale, l’aiuto disinteressato la…
Dal 10 al 27 novembre 2016, Antonello Avallone in IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandellocon Flaminia Fegarotti e con Gino Auriuso, Flavia Di Domenico, Susy Sergiacomo, Francesca Cati, Alessandro CaponeLuci Fabrizio BellacosaAssistenti alle scene e ai costumi Alessia Baldini, Alessandra TrasciattiScene e costumi Red BodòRegia Antonello Avallone Uno dei capisaldi della produzione di Pirandello, su uno dei temi a lui più cari come quello della tranquillità sociale. Avallone, già felice interprete e regista nella stagione 2007-2008 propone una nuova e vivace interpretazione de “Il berretto a sonagli”, densa di ironia e di risvolti addirittura comici che rendono attuale e…
ROSSANO BOSCOLO, il fondatore del primo Museo della Cucina e del Libro Antico di gastronomia, in conferenza al TASTE OF EXCELLENCE 2016La storia della gastronomia dal Rinascimento ad oggi Lunedì 28 novembre – Ore 16SET – Spazio Eventi TirsoVia Tirso 14, RomaCon l’occasione saranno esposti testi antichi originali e importanti anastatiche del 500 al 800 Lo splendore della cucina italiana nel Rinascimento e i suoi cuochi; Il declino della cucina italiana dal 600 al 900; La forza della cucina francese del 700 e 800; la rinascita con la cucina mediterranea: questi alcuni temi dell’interessante seminario promosso dal Taste of Excellence…
Abbandono scolastico, progetto Fuoriclasse all’Istituto Aniene“Work Experience geospaziali attraverso la piattaforma informatica ArcGis”, è questo il titolo dell’iniziativa vincitrice dell’avviso indetto dalla Regione Lazio e rivolto agli studenti a rischio dispersione Il progetto Fuoriclasse arriva all’Istituto Aniene, vincitore dell’avviso pubblico indetto dalla Regione Lazio con l’iniziativa “Work Experience geospaziali attraverso la piattaforma informatica ArcGis”. In linea con quanto indicato nella Strategia Europa 2020, al fine di incidere sui livelli persistenti di abbandono scolastico e formativo pari al 12,5% e in lieve aumento (fonte Eurostat 2015), attraverso l’avviso Fuoriclasse la Regione Lazio intende sviluppare percorsi legati al campo dell’istruzione che impattino…
martedì 8 novembre MEDFILM FESTIVAL – IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA c/o Cinema Savoy, Biblioteche e Centri culturali delle periferie Quinta giornata di incontri e proiezioni domani – martedì 8 novembre del MedFilm Festival, il primo e più importante evento in Italia – diretto da Ginella Vocca – dedicato al cinema del Mediterraneo che si tiene a Roma fino al 12 novembre al Cinema Savoy (via Bergamo, 25), storica multisala della Capitale che ha già ospitato l’edizione 2015 e nelle Biblioteche e i Centri culturali delle periferie. Lo storico festival romano si conferma un osservatorio irrinunciabile sul presente e…
ʺINSIDE GUERRE STELLARI E ALTRE DIMENSIONIʺ – INAUGURAZIONE 15 NOVEMBRE ORE 18,00CENTRO CULTURALE GABRIELLA FERRIVia delle Cave di Pietralata, 76 Roma Verrà inaugurata martedì 15 novembre alle 18,00 a Roma, presso il centro culturale Gabriella Ferri, la mostra ʺInside guerre stellari e altre dimensioniʺ, promossa nell’ambito di Container Zer0 DeFECt, la comunità giovanile realizzata dall’ASI CIAO – Coordinamento Provinciale di Roma. Dedicata al sottogenere della fantascienza denominato “space opera” e in particolare ad una delle saghe più amate di tutti i tempi, l’esposizione, curata da Pier Luigi Manieri, saggista, scrittore e curatore di eventi, e visitabile gratuitamente fino al 21…
TEATRO TRASTEVERE presenta “IO, TANGO” dal 15 al 20 novembre, il nuovo romanzo teatrale di Salvo MiragliaRegia Salvo MiragliaCon:Salvo Miraglia, Giorgia Serrao, Leonardo Felix Elias,Victoria Arenillas, David Barrios, Vera Beth, Agata Magrì Con la partecipazione straordinaria di Jean Michel DanquinCoreografie di Leonardo Felix EliasAssistente alla regia Gloria Luce ChianellatoFonico Andrea CasariniDisegno Luci Pietro FrascaroSartoria Liviana di via Arnobio 7 Roma “La Passione L’Amore Il Tradimento La Rabbia Il Sogno”cit. L’Associazione Culturale Teatro Trastevere ha il piacere di presentare il nuovo romanzo teatrale di Salvo Miraglia: “Io, Tango”.“Io, Tango”, ovvero ciò che fa odore intenso di passione, d’amore, e tradimento: un…
Dopo i clamorosi successi di New York, Los Angeles, Melburne e Pechino approda anche in Europa il format Heroes. Heroes ripropone fedelmente in tutto e per tutto i grandi concerti della storia del rock. Nulla è lasciato al caso: dai costumi originali, alle fedeli riproduzioni delle strumentazioni dell’epoca, dalla scaletta ai passaggi chiave del concerto, passando per la scenografia, l’effettistica e tutte le componenti delloshow. La particolarità di questo nuovo format è di coinvolgere a 360 gradi il pubblico, rigorosamente vestito seguendo la moda e il mood dell’epoca. Heroes è la rievocazione onirica di un momento storico che per ragioni…