Autore: Redazione
Talk con Sandro Veronesi, “Abitare la scrittura” piazza del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti.
Transient – Impermanent Paintings è un concerto audiovisivo per due performer e algoritmi generativi, i quali eseguono, insieme, un’improvvisazione dal vivo per due pianoforti motorizzati e proiezioni video. Pennellate digitali iperrealistiche si articolano su una maxi proiezione, come su una tela. Ad ogni pennellata corrisponde una nota: si creano così paesaggi sinestetici e polifonici.
Spazio allo Spazio: è questo il concetto dal quale parte la nuova stagione del Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni a Roma.
3-4 ottobre – Cavea di Corviale, Galleria il Mitreo. Le memorie del Serpentone e il ricordo di Gianni Rodari nel secondo weekend del Festival. Oltre ad Anna Foglietta ed Edoardo Camurri, decine gli artisti emergenti ospitati in spettacoli, mostre e concerti
Manolo Valdés, artista spagnolo di fama internazionale, torna a Roma dopo ben 25 anni con una ampia mostra personale ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla.
Accademia di Francia – Villa Medici partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio – domenica 27 settembre
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 domenica 27 settembre apre una parte del suo giardino rinascimentale per offrire al pubblico un viaggio attraverso la storia artistica e patrimoniale del luogo.
Raffaela Siniscalchi (voce), Gabriele Coen (sassofono soprano e clarinetto), Stefano Saletti (bouzouki, oud e chitarra acustica) e Mario Rivera (basso acustico) provengono da esperienze differenti e hanno avuto percorsi artistici diversi e ora si incontrano per un progetto musicale che vuole rendere omaggio alla musica e alle parole di un indimenticabile poeta del Novecento, Fabrizio De André. Un tacito accordo tra loro è rispettare la scrittura profonda ed ispirata di De André, ma esplorando sonorità che si muovono oltre la classica canzone d’autore e dipingendo le sue canzoni con i colori della musica world e jazz.
In un’estate difficile come questa, in cui i festival e gli eventi culturali sono stati fortemente penalizzati per la drastica riduzione delle capienze degli spazi, per le disposizioni anti Covid-19 che hanno imposto distanziamento tra il pubblico, rilevazione della temperatura a tutti i presenti, mascherine obbligatorie, autocertificazioni da firmare, l’Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno è riuscito a concludere con successo la sua quinta edizione, registrando in 19 eventi quasi 11.000 presenze.
Debutta in prima assoluta all’interno di “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli”, venerdì 25 settembre , GLI ATTREZZI DI RODARI diretto da Roberto Gandini con gli attori della Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, una produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale.
Giovedì 24 settembre dalle 19 alle 21 si svolge la mostra di Namsal Siedlecki curata da Pier Paolo Pancotto per Art Club #31, allestita in diversi spazi della Villa e anche al suo esterno.