Autore: Redazione
L’esposizione presenta diverse opere realizzate site-specific dall’artista, il cui filo conduttore è il tema della metamorfosi
L’aperossa Unarchive: dal 15 al 20 ottobre la rassegna su memoria, riuso creativo degli archivi e ibridazione artistica
Scalda i motori una delle manifestazioni di punta della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: L’Aperossa. Dal 15 al 20 ottobre, tra gli spazi della Centrale Montemartini e il Teatro Garbatella, avrà infatti luogo L’Aperossa UnArchive, un’iniziativa che si inserisce all’interno della Festa del Cinema di Roma (sezione “Risonanze”) e che, sull’onda del lavoro di recupero e rielaborazione del materiale storico archivistico di repertorio – già rimodellato in vari linguaggi artistici e manifestazioni AAMOD quali “Premio Zavattini” e “Suoni e Visioni” – vuole promuovere e far conoscere nuovi incipit creativi a livello di risemantizzazione e incroci espressivi.
Quest’anno il progetto coinvolgerà anche le attrici con misure alternative alla detenzione e le ex detenute che hanno fatto parte della compagnia teatrale nata proprio a Rebibbia Femminile.
Teatro per tutti: Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Con una vocazione per lo spettacolo dal vivo, l’alta formazione e la promozione degli artisti del territorio regionale, Spazio Rossellini – dopo il primo positivo periodo di attività interrotto bruscamente dall’emergenza Covid-19 – riprende il percorso di incentivo e sostegno al teatro e alle arti performative – danza, musica, cinema – dando spazio a realtà che affrontano con mezzi differenti la pluralità dei linguaggi dello spettacolo dal vivo.
Chi non vuole intraprendere una lotta accanita di sforzi inutili, pericoli profondi, trappole, chi non è pronto a dare tutto per sentirsi vivere, non ha bisogno di diventare funambolo. Soprattutto non ci riuscirebbe.”Philippe Petit
Il programma degli ultimi giorni a Euroma2; nel weekend arriva la “Recycled Car Race”, tra storie, racconti, eco-games, interviste e il concerto itinerante dei No Funny Stuff
Orchestra Italiana del Cinema: omaggio musicale in piazza del Campidoglio per “Lockdown Italia vista dalla Stampa estera
Sarà l’Orchestra Italiana del Cinema ad accompagnare musicalmente l’evento di anticipazione all’apertura della mostra fotografica ‘Lockdown Italia vista dalla stampa estera” in programma dall’8 ottobre al 1° novembre 2020 ai Musei Capitolini.
Swing Era e Bebop: le musicalità d’altri tempi di Filastro giovedì 8 all’Ellington Club.
Domenica 11 ottobre ( ore 16) il palcoscenico del Teatro India-Teatro di Roma accoglie la Compagnia del Laboratorio Integrato Piero Gabrielli, diretta da Roberto Gandini, con GLI ATTREZZI DI RODARI, uno spettacolo che nasce dalla voglia di celebrare il centenario dalla nascita di Gianni Rodari rispettando le norme di sicurezza in tempo di pandemia.
Oltre 70 scatti dei fotografi dell’Associazione della Stampa Estera in Italia e delle più importanti agenzie di stampa raccontano le fasi fondamentali della pandemia: dalla chiusura di marzo ai primi segnali di ripartenza.