Autore: Raffaella Roani

Cala il sipario e le luci si spengono. E’ il 6 dicembre 2002 quando il Teatro Cinema Quirinetta, quella finestra sul mondo che sapeva ben raccontare la realtà e le trasformazioni che avvenivano in Italia, chiude i battenti. Passa circa un decennio e Geppy Gleijeses, direttore artistico del Teatro Quirino, insieme a Willer Bardon rilevano lo stabile ridandogli vita e riportandolo alla sua funzione di location destinata a spettacoli dal vivo. E’ lo stesso Willer Bardon a dichiarare, in occasione della conferenza stampa per la riapertura del Teatro che: “E’ proprio in un momento di crisi come quello che oggi…

Read More

Come vivevano gli antichi romani? Come trascorrevano le loro giornate? Dove si incontravano per discutere di affari, politica, e di vita sociale? E’ curiosità ma è anche amore per un periodo della nostra storia che ancora ci appartiene per le meraviglie architettoniche che possiamo ammirare e per quel “software” che abbiamo avuto in dotazione e che ci permette di vivere ogni giorno. E’ proprio così. Secondo voi, il sistema giuridico, quello stradale, oppure l’architettura, la pittura, la scultura sarebbero gli stessi se non ci fossero stati i romani?

Read More

Siete mai stati sorpresi dalla curiosità di voler conoscere cosa c’era un tempo, quando ancora la polvere e lo scorrere dei secoli non ne avevano mutato la fisionomia, dietro quelle mura di cinta di antica “fattura” che in più punti costeggiano i marciapiedi della nostra città? E secondo voi che tipo di vita, di rapporti, di quotidianità si sviluppava al loro interno? Quelle mura delimitavano dei luoghi di semplice passaggio o erano “una città nella città”?

Read More

Avete mai osservato i volti dei bambini seduti in un teatro mentre sul palcoscenico si avvicendano scene con attori, burattini, pupazzi, clown e poi giochi, ombre e proiezioni? Affascinati? Entusiasti? Stregati? Beh, per chi non ha mai avuto modo di osservarli forse è proprio il caso di accompagnare i propri bimbi a uno degli spettacoli allestiti al Teatro Verde, in zona Circ.ne Gianicolense, di fronte alla Stazione Trastevere (XVI Municipio), dalla compagnia diretta da Veronica Olmi. La compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e collabora con Roma Capitale, la Provincia di Roma, e l’Ente…

Read More

E’ una piattaforma utilizzata quale luogo di incontro per gli amici austriaci. E’ uno spazio di scambio, a carattere artistico e scientifico, chiamato Forum Austriaco di Cultura di Roma. Nello stesso edificio del Forum, in Viale Bruno Buozzi 113, si trova l’Istituto Storico, fondato nel1881 in seguito all’apertura dell’Archivio Vaticano e nel 1935 fu annesso all’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, sezione “Studi Storici”. Il primo gennaio 1982 assunse il nome di Istituto Storico dell’Istituto Austriaco di Cultura di Roma. L’Istituto ha tra le sue finalità quella di curare il settore della storia, dall’antichità alla modernità, e la storia dell’arte…

Read More

E’ un paese con quasi 11 milioni di abitanti. E’ la terra della letteratura, dei matematici, del teatro, della medicina e dei Giochi Olimpici. E’ la Grecia. Il popolo greco non è una etnia che ha una tradizione migratoria assodata come quella italiana. Infatti, nella Capitale sono presenti, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Statistica di Roma Capitale, circa 3 mila greci. La loro presenza sul territorio della Stato Italiano è legata a motivi di studio, soprattutto dal 1965 in poi, quando in Grecia c’era solo 3 o 4 università ed erano a numero chiuso.

Read More

Quante volte con un libro in mano ci siamo trovati, con la fantasia, a vivere le stesse avventure dei suoi personaggi? Oppure, ci siamo immaginati l’autore seduto alla scrivania a snocciolare, forse ticchettando su una vecchia macchina da scrivere, pagina dopo pagina, scene e retroscena di quella storia? Pensate poi a quello che potrebbe essere camminare nelle stesse stanze dove lo scrittore ha creato quella storia che, magari, abbiamo appena finito di leggere e dove quegli stessi personaggi che abbiamo amato e che ci hanno incuriosito hanno vissuto fianco a fianco a chi è riuscito a dar loro una fisionomia,…

Read More

Arriva il papa da un mondo lontano… “Buonasera fratelli e sorelle. ….. il dovere del Conclave era dare un papa a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… Ma siamo qui”. 13 marzo 2013, a solo 8 anni di distanza dall’elezione del 19 aprile 2005, quella di Benedetto XVI, in una Roma ancora invernale che lo ha accolto sotto l’ombrello, ecco il nuovo papa: Francesco I ha scelto un nome amato, a grande richiesta.

Read More

“Irish Film Festival” e Irish Pub sono le due cose che saltano subito alla mente qualora si parla di comunità irlandese a Roma. L’uno, “Irish Film Festival”, evento annuale di particolare importanza per conoscere e avvicinarsi alla cultura Irlandese attraverso la proiezione, in originale e con sottotitoli, dei film “Made in Ireland”; l’altro, Irish Pub, rappresentano i luoghi di ritrovo per antonomasia degli irlandesi che vivono o sono semplicemente di passaggio nella Capitale, e non solo.

Read More

La mancanza di luce in certi edifici e nelle vie dell’antica Roma sorprende. In certi luoghi più che in altri, quando il buio avvolge l’Urbe, tutto diventa irreale. E’ il VI secolo a.C. e sull’altura meridionale della collina del Campidoglio, la pallida luce della luna, in un’atmosfera di quiete, rivela un volto, disteso, che neanche il vento scompone. D’altronde, come avrebbe potuto? Quel viso verniciato di rosso durante i giorni festivi, quella mano destra che trattiene un fascio di fulmini e quegli abiti, tipici della regalità etrusca, sono di terracotta. L’artista che ha realizzato la statua, dedicata a Giove, padre…

Read More