Autore: Raffaella Roani
… ABBONAMENTI. Non è un errore di battitura. Il SERVIZIO ATAC a Roma ha perso il suo significato primo ed è diventato un SEVIZIO dei cittadini. Ecco la mia esperienza di stamattina (27 ottobre 2014). Mattina. Circa ore 8:30. Devo fare in autobus il tratto da viale XXI aprile a viale Regina Margherita. Ho appena accompagnato all’asilo il bimbo più piccolo, 1 anno. Con qualche difficoltà e molti nervosismi (vedi la prima parte di questo articolo). Ora tocca alla più grande, 3 anni, che va alla materna. Alle 8:33 passa un 60 Express. E’ talmente pieno che anche un paio…
… BAMBINI. Non è un errore di battitura. Il SERVIZIO dei trasporti pubblici a Roma ha perso il suo significato primo ed è diventato un SEVIZIO dei cittadini. Ecco la mia esperienza di stamattina (27 ottobre 2014). Mattina intorno ore 8:10. Devo fare in autobus il tratto da Porta Pia a Viale XXI aprile in autobus. Ho due figli piccoli: una bambina di 3 anni e un bambino di 1. Ovviamente il piccolo è sul passeggino e la piccola a piedi. La tengo per mano a malapena mentre spingo a fatica il passeggino (non ho quelli super che si spingono…
Inforcate la moto e sfrecciate via in direzione Manziana! Se è anche la prima domenica del mese, ricordate che potete visitare anche la mostra mercato dell’antiquariato, collezionismo, artigianato, curata da esperti rigattieri, che si svolge nel Centro Storico di Manziana. Proseguite poi verso Canale Monterano o verso le Terme di Stigliano, forse già conosciute nel 1930 come le qui fotografate terme di Vicarello, che sono nella stessa direzione. Non avete la moto? Chi vi accompagna non ne vuole sapere? Beh allora potete prendere in alternativa automobile, bicicletta, pullman, bus, treno….insomma quello che volete! Equidistante da Roma e da Viterbo, da cui sono solo a…
Una domenica di ottobre passando a Via IV Novembre ci si accorge che alle Scuderie del Qurinale ha finalmente già aperto i battenti la tanto attesa mostra dedicata a “Memling – Rinascimento Fiammingo”che durerà dall’11 ottobre 2014 fino al 18 gennaio 2015. E proprio perché è all’inizio oggi c’è poca fila all’entrata. E’ l’occasione giusta. Sono quasi le 16 di un pomeriggio caldo e assolato e si gode appieno il tepore di questa ottobrata romana monticiana. Molti cittadini e i turisti si assiepano nel frattempo dietro le transenne di piazza del Quirinale, predisposte per il cambio della guardia e …qualcuno…
Una storia lunga 1700 anni. A volte sono semplici narrazioni, altre volte sono i resti di costruzioni che testimoniano lo scorrere del tempo fatto di secoli e non di mesi o di anni. E poi ci sono quelle strutture, come le cinte murarie delle città, che racchiudono al loro interno altre storie, appartenute ad altre epoche e le proteggono, le custodiscono quasi con gelosia. Tutto ciò che si trova al di fuori del loro perimetro invece diventa altro. E’ estraneo. E Roma nel corso della sua plurimillenaria storia di cinte murarie ne ha avuto almeno tre. Ognuna più estesa e…
La Biblioteca della Camera dei Deputati, depositaria di testi giuridici, storici , economici nonché della scienza politica e della storia delle istituzioni, vanta un patrimonio librario di oltre un milione e trecentomila volumi, a cui si aggiungono duemila periodici e oltre cento banche dati. Il 35% del patrimonio è rappresentato dalla produzione editoriale in lingue diverse dall’italiano. La Biblioteca cura, inoltre, le raccolte legislative e gli atti parlamentari della Repubblica Italiana a cui si aggiungono volumi antichi e di pregio, e pubblicazioni di enti pubblici e privati.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Roma Museo, è incentrata su quel contesto britannico tra diciottesimo e inizio diciannovesimo secolo che spinse gli artisti ad interpretare e talvolta persino a definire la modernità. Il “linguaggio” da loro creato per definire arte e società in un’epoca in cui la Gran Bretagna aveva totale egemonia politica ed economica in quasi tutto il mondo, determinerà nell’Ottocento una visione comune all’intera Europa.A Palazzo Sciarra saranno esposte dal 15 aprile 100 opere, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali britanniche quali il British Museum, la Tate Britain Gallery, il Victoria & Albert Museum, la Royal Academy, la…
L’ottava edizione della RomeCup, la manifestazione sull’eccellenza della Robotica, dimostra come questo evento ha un tale successo da diventare una tradizione della Capitale. Dal 19 al 21 marzo gare, laboratori, workshop, convegni e aree dimostrative si svolgeranno in più luoghi della città. La multilocation, le 100 squadre partecipanti, le 13 regioni di provenienza renderanno il programma ricco, divertente e stimolante per studenti e spettatori.
L’endometriosi è stata definita malattia invalidante. È una patologia che colpisce le donne in età fertile e, oltre ad avere importanti conseguenze sulla vita quotidiana, sul lavoro e sulle relazioni sociali, può portare a gravi difficoltà riproduttive o addirittura all’’impossibilità di avere figli. Eppure è ancora poco conosciuta! Dal 3 al 9 marzo l’A.I.E. (Associazione Italiana Endometriosi) promuove la conoscenza di questa malattia che colpisce il 10% delle donne in età fertile, attraverso iniziative di divulgazione e diffusione delle sue caratteristiche, delle sue conseguenze e dei modi opportuni di affrontarla.
La lunga e tortuosa storia di questa statua percorre i secoli a partire dal 176 dopo Cristo, anno attribuito alla sua realizzazione, ed è interessante quanto il mistero che la caratterizza.Mistero dovuto principalmente alla posizione della mano destra di Marco Aurelio, che sembra essere protesa con clemenza verso qualcuno, forse una folla immaginaria o un solo prigioniero barbaro graziato, come molti illustri storici sostengono separandosi in fazioni. D’altra parte l’imperatore, sul suo magnifico cavallo bardato, non ha armi né protezioni. Sembra perciò improbabile la rappresentazione di una recente vittoria o l’intento di esaltare un esercito prima di una battaglia. La…