Autore: Raffaella Roani

Roma è una delle città europee con la maggiore produzione di rifiuti. Oltre il 30% di quelli prodotti quotidianamente da ogni famiglia è costituito da scarti alimentari e vegetali. Con la nuova raccolta differenziata è possibile separare questo tipo di rifiuti e trasformarli in fertilizzanti di qualità, utilizzabili anche per l’agricoltura biologica. Il resto è costituito da materiali che si possono riciclare, ovvero riutilizzare evitando sprechi, come carta e cartone, plastica e vetro, metalli come acciaio e alluminio.

Read More

Sulla terrazza del Pincio nel cuore di Villa Borghese c’è un posto un po’ magico e un po’ surreale. E’ un posto in cui i bambini diventano spettatori di favole antiche che vengono raccontate da burattini-attori o viceversa. Chissà! E’ un luogo dove le musiche delle rappresentazioni sono suonate tra il pubblico e le voci che colorano le scene, di tanto in tanto, “parlano” il dialetto. E’ un posto dove si viaggia sulle ali della fantasia. Il suo nome è Teatro Dei Burattini San Carlino.

Read More

Ancora una volta un cardinale dietro l’edificazione di un monumento, palazzo, villa; in questo caso Villa Albani. Il cardinale in questione è l’influente Alessandro Albani, nipote di Papa Clemente XI, protettore di artisti e promotore dell’arte neoclassica.

Read More

Nato nei primi anni ’60, quando i centri commerciali non c’erano ancora o quando l’austerity mandava tutti in bicicletta negli anni ’70 e vissuto anche nei trenta anni successivi, il Luneur di Roma era IL grande parco di divertimenti nella capitale. Chiamato anche ‘Luna Park’ era il mondo delle ‘giostre’ per eccellenza! Quello che il sabato alla fine della scuola diventava il luogo dove ritrovarsi all’aperto per giocare tutti insieme. Spesso sostituiva anche il cinema! Un posto magico e un po’ misterioso dove far correre liberamente le gambe e la fantasia. Dove oltre ai labirinti, c’era il tunnel delle streghe…

Read More

Le 4 leggende principali che raccontano la festa di San Valentino e la sua vera storia. Tra il serio e il faceto le favole che narrano una data da ricordare. Il 14 febbraio, festa degli innamorati. Non molti sapranno o, per meglio dire, forse non tutti sanno che il santo del 14 febbraio, il Valentino degli innamorati, è esistito veramente! Ed è anche il santo patrono della città di Terni, capoluogo di provincia umbro molto vicino a Roma e sulla strada che porta alle famose cascate delle Marmore: luogo bellissimo e romantico insieme al lago di Piediluco.

Read More

Nascosta ai più ma situata in un angolo mozzafiato ai margini del rione Monti, anche a Roma esiste una torre inclinata. E’ la torre delle Milizie, detta anche dei Mille. Camminando per Via Nazionale potete sbirciare verso la Salita del Grillo, osservando a destra su Largo Magnanapoli (quello con il giardinetto e le palme, rotatoria dove sbuca via IV Novembre), seminascosta appare la torre nella sua inclinazione. E’ la Turris Militiarum, che deve forse il suo nome alla presenza di un quartiere militare nelle vicinanze o ad un presidio di epoca medievale. Anche se non è mai stato dimostrato.

Read More

A Roma, o meglio, racchiusi tra le preziose mura di un perimetro ricco di oltre 2000 anni di storia, ecco dei giardini affascinanti e insoliti. Nello Stato più piccolo e più famoso del mondo, così limitrofo alla cosiddetta ‘caput mundi’ ecco la Città del Vaticano. Nota ai più per il Papa e la ricchezza di musei e opere d’arte e culla della Cappella Sistina, offre al pubblico anche antichissimi giardini, considerati tra i più belli del mondo.

Read More

E’ Natale e lo si vede dalle luci di Via del Corso. Sì esatto, una delle vie dello shopping per eccellenza a Roma, soprattutto in questi giorni di acquisti frenetici prenatalizi. E’ super affollata per la sua posizione centrale che ne fa punto di incontro e di passeggio dei giovani provenienti da tutta Roma e dei turisti. Ed in particolare per i negozi di tutti i tipi e di tutti i prezzi, che si affacciano lungo il suo percorso fino a Piazza del Popolo. Una volta questa strada si chiamava ‘Via Lata’ ed era la continuazione di via Flaminia dopo che…

Read More

Una soleggiata domenica di fine inverno è il giorno ideale per una piacevole passeggiata a contatto con la natura, con tanto di picnic al riparo dai rumori della città, senza necessariamente allontanarsi da Roma. Basta infatti inoltrarsi tra i sentieri del Parco della Caffarella, la cui fitta vegetazione nasconde interessanti resti romani, dando vita ad un’atmosfera singolare che differenzia questo da tutti gli altri parchi della capitale. Qui, tra gli appassionati di jogging che detestano correre in mezzo al traffico e sfruttano ogni secondo libero per immergersi nel verde del parco riposando occhi, orecchie ed in parte polmoni, anche coloro…

Read More