Autore: Raffaella Roani

San Biagio fu un vescovo che visse tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore). È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.Era medico e venne nominato vescovo della sua città. Si narra che il Santo avesse miracolosamente salvato un bambino che stava per morire, soffocato da una lisca di pesce. A causa della sua fede venne imprigionato e torturato, ma rifiutò di rinnegare la fede cristiana e per questo fu decapitato.

Read More

Sono assolutamente contrario alla pena di morte. Non voglio qui argomentare la mia convinzione ma limitarmi a proporre un breve brano tratto da un libro intitolato “Mastro Titta, il boia di Roma” che, come recita il sottotitolo, riporta le “memorie di un carnefice scritte da lui stesso. Si tratta specificatamente della sua prima esecuzione eseguita nel 1796. Prima però due parole sul personaggio di Mastro Titta: Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta (Senigallia, 6 marzo 1779 – Senigallia, 18 giugno 1869 è stato l’ultimo boia di Roma, esecutore delle sentenze capitali dello Stato Pontificio. La sua carriera iniziò a soli…

Read More

15 – 18 gennaio Auditorium Parco della Musicaviale Pietro de Coubertin, 30 Il festival giunge alla sua quarta edizione con un programma ricco di luminari della scienza di tutto il mondo sotto il segno di Galileo Galilei dal titolo inequivocabile: L’Universo. Professori, ricercatori e premi nobel tra i quali la nostra Margherita Hack, Antonio Lazcano, Scott Hubbard, Leonard Susskind, George C. Smoot e tanti altri, ma anche filosofi come Giulio Giorello e Alexander Vilenkin affronteranno insieme, in dibattiti e lezioni, le teorie relative alla nascita dell’universo, alle origini della vita, a mondi ed universi paralleli. Rappresentantidi nazioni impegnate nella ricera…

Read More

Nella cultura popolare, Sant’Antonio abate veniva raffigurato con accanto un porcellino. La festa di Sant’Antonio abate, celebrata ogni anno il 17 gennaio e/o la domenica successiva, era in passato una delle ricorrenze più sentite nelle comunità contadine. Ancora oggi è assai diffusa, soprattutto nelle zone rurali e nella provincia. Secondo la tradizione nel Medio Evo i malati di herpes, detto poi infatti Fuoco di S.Antonio, venivano curati spalmando sulle dermatiti il grasso derivato dai maiali benedetti e consacrati al Santo. Questa tradizionale festa ha luogo in molti borghi e cittadine della provincia di Roma, con celebrazioni simili anche se non…

Read More

La storia di Roma inizia con una leggenda. Una leggenda ben nota. Una leggenda che, come tutte le leggende, contiene probabilmente un fondo di verità. La storia è quella di due gemelli, Romolo e Remo, nati da una mortale, Rea Silvia, e un dio, Marte. Rea Silvia è figlia di Numitore, discendente di Enea, come vuole il mito caldeggiato dalla Gens Giulia e raccontato nell’Eneide da Virgilio. Numitore, però, viene spodestato dal fratello Amulio, che, non contento, fa uccidere Rea Silvia e chiede a due schiavi di abbandonare i gemelli in una cesta in balìa della corrente del fiume Aniene.…

Read More

Il XII Municipio vi invita anche quest’anno a I VENERDI’ AL SANTA CHIARAMusica, teatro & Danza Dal 16 gennaio al 15 maggio 2009Ore 21:30Audorium di S. Chiara Via Caterina Troiani, 90 – Torrino nord Ingresso gratuito Info 06.69612679/622 e-mail:paolo.depascale@comune.roma.it programma dettagliato : www.municipio12.it nel corso delle serate verrano distribuiti libri in omaggio

Read More

Ovvero: Meglio dolore provocato dalla borsa (o per meglio dire dai soldi, dalla povertà) che dolore provocato dal cuore (dall’amore). Iniziamo il 2009 con un proverbio che ci sembra appropriato al periodo di crisi economica che stiamo affrontando e che, secondo le più diffuse stime attuali, continuerà almeno per tutto l’anno entrante. Visto che il peggioramento delle condizioni economiche dell’Occidente, e non solo, è inevitabile, ci sembra d’obbligo offrire un piccolo spunto di consolazione.

Read More

Ogni anno dal 25 dicembre al 6 gennaioArcinazzo Romano Da poco più di un secolo il paese in questione è denominato Arcinazzo Romano; fino al 1981 si chiamava Ponza (come la famosa isola), tanto che ancor oggi gli abitanti (attualmente circa 1480) e le popolazioni limitrofe continuano a chiamarlo con il vecchio nome, così come gli abitanti sono tuttora indicati come Ponzesi.

Read More

Anche se il gossip non è un tema molto presente e ricorrente su Ezrome, è d’uopo riportare in questa sezione, dedicata al matrimonio romano, l’annuncio delle imminenti nozze del famoso regista Paolo Virzì con la bellissima attrice Micaela Ramazzotti, previsto per i primi mesi del 2009. Ha scoperto la pubblicazione nelle bacheche del Campidoglio la rivista “Diva e Donna” (a cui vanno tutti i nostri complimenti … se infatti avete avuto modo di dare un’occhiata a quelle bacheche vi siete certo resi conto di quanti nomi, in caratteri minuscoli, le affollano: ci vuole una pazienza certosina ed una determinazione estrema,…

Read More

L’edizione 2008 di “più libri più liberi” ha ottenuto il record di visitatori rispetto a tutte le edizioni precedenti, già molto amate e frequentate. Ancora più numerosi gli stand allestiti dalle case editrici della piccola e media editoria italiana e, come sempre, ricchi di novità e di curiosità degne di mercati di nicchia sempre più interessanti. File alle casse smaltite in fretta e corridoi affollati sin dal venerdì, ma mai eccessivamente rumorosi, hanno contribuito a rendere l’atmosfera prenatalizia piacevole al punto di voler tornare per ognuna delle tre giornate.

Read More