Autore: Raffaella Roani

Via Giulia, oltre ad essere uno dei luoghi più romantici di Roma stretta com’è tra il Tevere e Campo de’ Fiori, è anche una strada con una storia lunga e, spesso, tormentata, fatta di grandi progetti e ripensamenti improvvisi, di utopiche visioni e lavori architettonici incoerenti. I papi e i signori della Roma rinascimentale, seicentesca e settecentesca hanno voluto lasciare con un tocco più o meno artistico la loro impronta in questa bellissima via, che si allunga tra Ponte Sisto e Ponte Vittorio Emanuele II. La storia di via Giulia comincia nel 1508, sotto il pontificato di Giulio II Della…

Read More

Ovvero: chi entra papa nel conclave, ne esce cardinale. Il significato più immediato del proverbio è che non è mai il caso di essere certi della vittoria, fino a quando non si è ottenuta davvero. Ricorda un po’ gli incontri di tennis più interessanti, quelli in cui il giocatore più alto in classifica entra strafavorito ed esce sconfitto dall’outsider dopo cinque ore di un estenuante match pieno di break. D’altra parte proprio nel tennis, si suole dire “non è finita finché non è finita”… la partita, si intende! In realtà nel mondo dello sport è spesso così, tanto che si…

Read More

Laura Quintarelli, presidente della sezione italiana della Federazione Internazionale dei Coach, ha gentilmente accettato di rispondere a qualche domanda sul fenomeno del coaching in tempi di crisi come questo. L’esperienza non le manca visto che ha iniziato a lavorare nella formazione e nelle risorse umane circa 10 anni fa. Da alcuni anni si occupa di coaching. In particolare ha seguito progetti di: corporate coaching, personal and life coaching e coaching politico. Lavora per la Fedro Training & Coaching società da lei fondata insieme ad altri partner, una delle prime ad occuparsi di questi temi in Italia. Ha fatto molta esperienza…

Read More

Giovedì 26 febbraio ore 11 si terrà una conferenza stampa promossa da Greenpeace dal titolo “Balene a perdere”. L’incontro si terrà a Roma presso la Sala Igea, Piazza dell’Enciclopedia Italiana, 4. Dove sono finite le balene e i delfini del Santuario dei Cetacei del Mar Ligure? In questo appuntamento verrano presentati i dati dello studio effettuato nel Santuario a bordo della nave ‘Arctic Sunrise’. Modererà l’incontro Sveva Sagramola, conduttrice di Geo&Geo. Interverranno Giancarlo Lauriano, cetologo e ricercatore all’ISPRA (ex ICRAM) e Alessandro Giannì, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia. L’associazione non violenta Greenpeace è un movimento ambientalista indipendente che…

Read More

Periodo di trasgressione in cui si ha licenza di scherzare con i potenti e di sovvertire le regole della società, il carnevale ha un’antichissima tradizione a Roma. Risale al XV secolo l’epoca in cui a Roma iniziò ad avere fama e lustro, grazie a papa Paolo II, non a caso veneziano, che permise ufficialmente festeggiamenti per le strade con cortei e corse di cavalli e asini. In particolare c’era una gara in cui i cavalli berberi correvano al galoppo e senza fantino lungo via del Corso e venivano poi bloccati da scudieri a piazza Venezia. Il padrone del cavallo vincente…

Read More

Un gesto romantico che assume un valore simbolico, tenero e drammatico, per ribadire l’amore come libera scelta. Quest’anno il Consiglio Nazionale Arcigay per festeggiare l’amore nel giorno di San Valentino ha lanciato un’iniziativa particolarmente romantica dal nome Crossing Kisses – Baci al Semaforo. Infatti il gesto clou sarà appunto un bacio collettivo la sera del 14 febbraio in Gay Street, ovvero via di San Giovanni in Laterano a Roma, e, quasi in contemporanea, in varie città italiane, con diverse scalette.Da sempre l’associazione Arcigay è impegnata nella lotta per il riconoscimento delle coppie omosessuali e dei loro diritti, della loro effettiva…

Read More

Ovvero: quando il diavolo ti lusinga, è segno che vuole l’anima. Proverbio di facile interpretazione e di carattere (semi)religioso, come molti altri proverbi romani. Ma anche scanzonato e sarcastico, come da consolidata tradizione popolare, che si potrebbe anche tradurre con un più laconico: non credere a chi ti fa tanti complimenti, non ci cascare con tutte le scarpe insomma, come recita un altro noto modo di dire.

Read More

“Coccole per cuori solitari” di Alessandra Sabatini. Edizioni Newton & Compton. Alessandra, giovane scrittrice romana, è alla sua prima pubblicazione. Il suo libro “Coccole per cuori solitari, uscito il 30 gennaio scorso, è un manuale essenziale per affrontare al meglio il mese dell’amore e del romanticismo e, secondo me, anche un regalo ideale per San Valentino, magari per conquistare un partner e passare con lui/lei un paio di notti romantiche. Incuriosita dall’esperienza e dalla follia che traspare nelle pagine, ho voluto farle qualche domanda.

Read More