Autore: Raffaella Roani

La XV° edizione de La Cittadella del Corto, Festival internazionale del Corto di Fiction, si svolgerà a Trevignano (Roma) dal 27 al 31 maggio 2009. Quest'anno, oltre alle tradizionali sezioni in CONCORSO di CINEMA INTERNAZIONALE e di CINEMA ITALIANO, si aggiungerà una sezione dedicata ai non professionisti italiani tra i 18 e i 25 anni che saranno in concorso nella sezione 0 BUDGET=1000 IDEE che prevede un premio di 400 euro per la migliore opera. L'India, che celebra il 60° anniversario della sua indipendenza, sarà la protagonista della retrospettiva dedicata ad una cinematografia straniera e che viene quest'anno realizzata in…

Read More

Oltre 70 artisti barattano le proprie opere per raccogliere materiale utile alle vittime del terremoto e contribuire a ridargli un futuro. Collettiva d' arte Patrocinio Comune di Roma Municipio XI Domenica 26 aprile 2009 ore 19.30 non solo POP PORN Luogo: Distillerie Clandestine – Via Libetta 13 – zona Ostiense Info: 328.1767737 Collettiva d'arte a cura di Ilaria Aquili Ingresso 7 euro ( compresa cena buffet ) dalle 19.30 alle 22.00 Ingresso 8 euro ( compresa una consumazione) dalle 22.00 in poi ilariaaquili@rinassense.com www.rinassense.com Il collettivo artistico "Rinassense", esprime tutta la sua solidarietà per la popolazione dell'Abruzzo. Per questo, vogliamo…

Read More

Collettiva 25 aprile – 3 maggio 2009 Diceva Oscar Wilde: 'Possiamo raggiungere la perfezione per mezzo dell'arte e soltanto con l'arte; l'arte, e nient'altro che l'arte, può offrirci un rifugio contro i sordidi pericoli dell'esistenza'. Quello a cui un artista aspira è creare un'opera perfetta. Ma che cos'è la perfezione? Per i Greci la bellezza era perfezione, bene, virtù e aveva una realtà autonoma, come una realtà autonoma aveva il brutto, che era anche il male, l'imperfezione. Per noi moderni la bellezza non esiste in sé. Il luogo naturale della bellezza è l'arte. L'arte moderna ha privato il bello e…

Read More

Collettiva 25 aprile – 3 maggio 2009 Nella simbologia la Luna viene vista prevalentemente come figura femminile. Il divenire e il mutare, così come il sempre rinnovato sorgere della nuova figura, è un simbolo che riassume ogni idea che si rifà al concetto del 'muori divieni'. Rappresenta quindi le emozioni, i sogni, le consuetudini, la ciclicità, la versatilità, la variabilità, la memoria e molto altro ancora. È compagna del sole e espressione dell'anima dell'individuo. Rappresenta anche la Madre, il principio ricettivo che provvede e protegge. Strettamente legata all'elemento Acqua. Nella visione dell'artista la luce lunare assume anche una valenza morale.…

Read More

Il 9 Maggio 2009, in occasione della giornata dell'Europa, UGC Ciné Cité vi farà scoprire il cinema dei 27 Paesi appartenenti all'Unione Europea, per la quarta edizione in Italia. 27 film illustreranno le diversità culturali dei 27 Paesi e saranno proiettati nei cinema UGC Ciné Cité situati in 6 grandi città europee: Bruxelles, Roma, Madrid, Parigi, Lione e Strasburgo. Questa giornata celebra l'identità europea ricordando il cammino percorso dai Paesi membri nella costruzione di un patrimonio di valori comuni e condivisi. In Italia, UGC Ciné Cité in collaborazione con l'associazione Eurovisioni, offre ai suoi spettatori l'opportunità di conoscere l'originalità…

Read More

Giovedì 23 aprile 2009 ore 21.00 il Teatro Biblioteca Quarticciolo in occasione della "Giornata mondiale del Libro e del Diritto d'autore promossa dall'Unesco" presenta Un progetto di Lisa Ferlazzo Natoli per il Teatro Quarticciolo/Biblioteche di Roma Storie tra Letteratura e Cinema Letture multiple interventi musicali a cura di Gabriele Coen ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili Giovedì 23 aprile alle 21.00 il Teatro Biblioteca Quarticciolo dà appuntamento per festeggiare insieme la Giornata mondiale del Libro e del diritto d'autore promossa dall'UNESCO con una serata speciale: "Storie tra letteratura e cinema. Letture multiple". Quarticciolo dà appuntamento per festeggiare insieme…

Read More

NATALE DI ROMA DEDICATO ALL'ABRUZZO Durante gli eventi dedicati al Natale di Roma, saranno presenti i gazebo della protezione civile per raccogliere fondi e contributi di solidarietà. Inoltre ci sarà la premiazione ufficiale da parte del sindaco Alemanno di tre persone del Comune che si sono distinte negli interventi di soccorso ai terremotati: un vigile del fuoco, un'agente della polizia municipale di Roma e un volontario della protezione civile . Le celebrazioni per la fondazione della città si apriranno domenica 19 aprile alle 10, con una grande parata storica in costume lungo via dei Fori Imperiali. COPPA CHAMPIONS ESPOSTA IN…

Read More

La manifestazione viene anche indicata come “Palio della Gatta” e si svolge ogni anno nella località di Cerreto Laziale, un caratteristico borgo a est di Roma. Questa curiosa festa si svolge tra il 24 e il 25 aprile. Dopo aver addobbato tutta la cittadina, il 24 pomeriggio la statua di sant’Agata viene portata in processione per le vie del centro. Il giorno successivo i quattro rioni di Cerreto Laziale, la Costa Sole, il Lavaturu, la Torre e la Trabocca, gareggiano per vincere il Palio della Gatta, o come si dice localmente della Jatta, indossando costumi medioevali. La tradizione si rifà…

Read More

Martedì 14 aprile ore 16.00 Di scena al Teatro Quarticciolo via Ostuni 8 ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento Posti con Veronica Cruciani ospite Sandro Portelli Letture tratte da Scemo di guerra e Lotta di classe di Ascanio Celestini Il contagio di Walter Siti Città di parole di Sandro Portelli Ascanio Celestini incontra il pubblico del Teatro Quarticciolo per discutere di Storie di borgata – ieri e oggi: una serie di letture sul tema delle periferie tra passato e presente indagato attraverso materiali della tradizione e della memoria che, trasposte su un palcoscenico con la ricchezza della lettura parlata,…

Read More

Ovvero: la cicoria del Papa è come una medicina. La “traduzione” stavolta non serve: a parte la “r” al posto della “l” come vuole la parlata strascinata e un po’ pigra del romano, il resto del proverbio è in perfetto italiano corrente. Eppure il significato di questo proverbio non è così immediato come sembra. Anzi si rivela piuttosto nebuloso. Si potrebbe pensare che il significato “nascosto” è il credere che ciò che cresce nel giardino di Sua Santità ha poteri miracolosi per la salute di chi ha la fede per crederci. O anche che ciò che arriva sulla tavola del…

Read More