Autore: Raffaella Roani
La nube di ceneri vulcaniche che la settimana scorsa ha coperto i cieli di quasi tutta l’Europa ha mandato i trasporti aerei in tilt. La conseguenze più sentite sono state la grande perdita di denaro e il disagio dei passeggeri (turisti, ma non solo) … ma siamo stati spettatori e protagonisti anche di fervidi e vivaci cambiamenti dell’ultima ora. I viaggiatori, infatti, si sono trovati in difficoltà inaspettate, privi della possibilità di prevedere cosa sarebbe accaduto nei giorni o anche solo nelle ore successive. Così le decine di migliaia di persone coinvolte, come sempre succede nei casi di emergenza, si…
Rose rosse per te… ho comprato stasera… così comincia una delle canzoni più celebri e apprezzate della musica italiana. Una delle melodie più romantiche che narra di una storia d’amore passionale da togliere il fiato. E guarda caso, sono queste le situazioni dove le rose fanno sempre da protagonista, perché sono il simbolo di questo sentimento e, a seconda del colore, hanno diverse interpretazioni da associare tutte all’amore.Le rose rosse che canta Massimo Ranieri rappresentano la passione vera e propria, sono le più travolgenti e comunicano un messaggio più incisivo, determinante, coinvolgente. Ma tutte le rose in sé per sé…
Il 21 aprile è tradizionalmente la data di nascita di Roma e, dato che secondo la leggenda la fondazione risale al 753 avanti Cristo, quest’anno la capitale compie la bellezza di 2763 anni. Niente male per una signora che cerca di stare al passo coi tempi! La data fu segnalata per la prima volta da Varrone e fu calcolata relativamente ad eventi astrologici particolari, che potessero giustificare la grandezza della città negli anni a venire. In realtà sembra che nell’area del Foro Boario ci fossero agglomerati di capanne già nel 1300 avanti Cristo, ma quando esattamente da questi agglomerati si…
Questa importante festività religiosa è naturalmente celebrata in tutti i comuni della Provincia di Roma e, come è ben noto, a Roma stessa, dove la Via Crucis va dal Colosseo fino al Palatino alla presenza del Papa. Riportiamo di seguito solo alcuni dei tradizionali riti più significativi e rappresentativi della provincia romana. Alcuni di essi sono molto simili e si ripetono in più luoghi quasi pedissequamente, anche se a volte curiosamente indicati con nomi differenti.
Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non” a “si nun” e il resto è facile. In realtà “Se non è zuppa è pan bagnato” non è un modo di dire strambo per indicare due cose che, pur non essendo identiche, sono abbastanza simili da poter essere confuse. Al contrario è una precisazione linguistica molto puntuale della medesima cosa. Infatti zuppa deriva dal gotico “suppa” (da cui la voce tedesca suppe, quella francese soupe e quella inglese soup) che significa esattamente “fetta di pane bagnata”. Ecco che quindi…
L’edizione 2010 dello SMAU a Roma ha occupato il padiglione 9 della Nuova Fiera di Roma, con la presenza delle più grandi realtà dell’ICT e delle Telecomunicazioni del mercato internazionale. Sin dalla prima mattina di mercoledì l’affluenza si è rivelata molto alta. Evidentemente l’interesse per un settore che non solo risente mediamente meno della crisi, ma soprattutto che può rivelarsi l’àncora di salvezza per trascinare fuori dalle recenti difficoltà molte imprese italiane, è vivo e profondo. In effetti il clima che si respirava nei corridoi della Fiera era quello animato da chi ha la voglia e la speranza di trovare…
La scalinata di Trinità dei Monti, proscenio dell’omonima chiesa francescana che vi si trova alle spalle, è senza dubbio la scalinata per antonomasia della capitale. È stata costruita in un punto strategico per collegare Piazza di Spagna, nella quale confluiscono le principali vie commerciali della città, alla passeggiata di viale della Trinità dei Monti, dalla quale si può godere di uno dei paesaggi più belli di Roma.La scalinata, che ogni giorno viene attraversata da migliaia di turisti ed è sempre piena di gente, non è da considerarsi unicamente come punto di ritrovo costantemente iper affollato, ma anche come luogo dove…
Ovvero: La mano che regala è al di sopra di quella che riceve Un proverbio gratificante. Dettato forse dalla scarsità di gratitudine generale. E’ comunque un modo di dire che fa sentire l’orgoglio di essere generosi. Dà quel senso di piacere che, in quanto umani, abbiamo bisogno di provare quando ci decidiamo ad offrire la nostra solidarietà. La frase descrive, come spesso accade nei proverbi, una situazione fisica per esemplificarne una morale. Il gesto del dono è un gesto positivo, costruttivo, amorevole che innalza la persona che lo fa, sentimentalmente ed intellettualmente, moralmente e esteriormente. Perché per farlo è necessario…
Per festeggiare il prossimo 8 marzo, la Giornata internazionale della Donna, Roma ha presentato una serie di iniziative da non perdere. Purtroppo quest’anno la ricorrenza cade di lunedì, il giorno di lavoro più difficile della settimana … ma per fortuna molte iniziative sono state anticipate al weekend precedente. Infatti proprio il 6 e il 7 marzo il MiBAC, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, offre a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali, per celebrare il binomio “Donna e Arte”, connubio ispiratore di molti capolavori. Vuole essere un omaggio non solo a tutti coloro che…
L’8 marzo, festa della Donna, è un giorno dedicato a tutte le donne che hanno lottato per una vita dignitosa. Una lotta per loro stesse. Ma anche per tutte noi appartenenti alle generazioni successive a quella che, ad inizio secolo, cambiò la condizione femminile in Occidente. Grazie a loro abbiamo ottenuto fondamentali conquiste in campo sociale, politico ed economico, che ora diamo per scontate, ma che ancora meriterebbero grande attenzione e cura, perché il rischio di perderle è sempre dietro l’angolo. L’origine della festa risale al 1908: a marzo di quell’anno le operaie dell’industria tessile Cotton di New York scioperarono…