Autore: Raffaella Roani

Questa importante festività religiosa è naturalmente celebrata in tutti i comuni della Provincia di Roma e, come è ben noto, a Roma stessa, dove la Via Crucis va dal Colosseo fino al Palatino alla presenza del Papa. Riportiamo di seguito solo alcuni dei tradizionali riti più significativi e rappresentativi della provincia romana. Alcuni di essi sono molto simili e si ripetono in più luoghi quasi pedissequamente, anche se a volte curiosamente indicati con nomi differenti.  

Read More

Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non” a “si nun” e il resto è facile. In realtà “Se non è zuppa è pan bagnato” non è un modo di dire strambo per indicare due cose che, pur non essendo identiche, sono abbastanza simili da poter essere confuse. Al contrario è una precisazione linguistica molto puntuale della medesima cosa. Infatti zuppa deriva dal gotico “suppa” (da cui la voce tedesca suppe, quella francese soupe e quella inglese soup) che significa esattamente “fetta di pane bagnata”. Ecco che quindi…

Read More

L’edizione 2010 dello SMAU a Roma ha occupato il padiglione 9 della Nuova Fiera di Roma, con la presenza delle più grandi realtà dell’ICT e delle Telecomunicazioni del mercato internazionale. Sin dalla prima mattina di mercoledì l’affluenza si è rivelata molto alta. Evidentemente l’interesse per un settore che non solo risente mediamente meno della crisi, ma soprattutto che può rivelarsi l’àncora di salvezza per trascinare fuori dalle recenti difficoltà molte imprese italiane, è vivo e profondo. In effetti il clima che si respirava nei corridoi della Fiera era quello animato da chi ha la voglia e la speranza di trovare…

Read More

La scalinata di Trinità dei Monti, proscenio dell’omonima chiesa francescana che vi si trova alle spalle, è senza dubbio la scalinata per antonomasia della capitale. È stata costruita in un punto strategico per collegare Piazza di Spagna, nella quale confluiscono le principali vie commerciali della città, alla passeggiata di viale della Trinità dei Monti, dalla quale si può godere di uno dei paesaggi più belli di Roma.La scalinata, che ogni giorno viene attraversata da migliaia di turisti ed è sempre piena di gente, non è da considerarsi unicamente come punto di ritrovo costantemente iper affollato, ma anche come luogo dove…

Read More

L’8 marzo, festa della Donna, è un giorno dedicato a tutte le donne che hanno lottato per una vita dignitosa. Una lotta per loro stesse. Ma anche per tutte noi appartenenti alle generazioni successive a quella che, ad inizio secolo, cambiò la condizione femminile in Occidente. Grazie a loro abbiamo ottenuto fondamentali conquiste in campo sociale, politico ed economico, che ora diamo per scontate, ma che ancora meriterebbero grande attenzione e cura, perché il rischio di perderle è sempre dietro l’angolo. L’origine della festa risale al 1908: a marzo di quell’anno le operaie dell’industria tessile Cotton di New York scioperarono…

Read More

Ovvero: La mano che regala è al di sopra di quella che riceve Un proverbio gratificante. Dettato forse dalla scarsità di gratitudine generale. E’ comunque un modo di dire che fa sentire l’orgoglio di essere generosi. Dà quel senso di piacere che, in quanto umani, abbiamo bisogno di provare quando ci decidiamo ad offrire la nostra solidarietà. La frase descrive, come spesso accade nei proverbi, una situazione fisica per esemplificarne una morale. Il gesto del dono è un gesto positivo, costruttivo, amorevole che innalza la persona che lo fa, sentimentalmente ed intellettualmente, moralmente e esteriormente. Perché per farlo è necessario…

Read More

Per festeggiare il prossimo 8 marzo, la Giornata internazionale della Donna, Roma ha presentato una serie di iniziative da non perdere. Purtroppo quest’anno la ricorrenza cade di lunedì, il giorno di lavoro più difficile della settimana … ma per fortuna molte iniziative sono state anticipate al weekend precedente. Infatti proprio il 6 e il 7 marzo il MiBAC, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, offre a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali, per celebrare il binomio “Donna e Arte”, connubio ispiratore di molti capolavori. Vuole essere un omaggio non solo a tutti coloro che…

Read More

Sole pallido, brezza tiepida, odore salmastro. Una passeggiata al mare in inverno, su una spiaggia quasi deserta, selvaggia. Niente ombrelloni, mare leggermente mosso, onde lunghe, rami trascinati dalla corrente lungo la battigia. La scena è tra le più nostalgiche. L’aria tra le più salubri. Il clima più temperato rispetto alla città. La libertà assicurata.

Read More

Proseguendo il nostro percorso dei luoghi più romantici di Roma, questa volta ci occuperemo di un posto un po’ insolito che non sempre si abbina facilmente all’idea di una fuga romantica, ma piuttosto ad un ritrovo di amici e a semplici passeggiate nel parco. Per una volta, ci soffermeremo su uno dei quartieri più nuovi della città, l’Eur, che pur non rientrando nella parte storica di Roma, quindi in quella zona che si fa forte del fascino dell’antichità, ci offre una miriade di cose da scoprire e un’atmosfera molto particolare.A partire dal suo laghetto, luogo di oasi e di pace…

Read More

Ovvero: il sole scende dove c’è pendenza, l’amore torna dove c’è speranza E’ uno dei rarissimi proverbi romani sull’amore. L’argomento, giudicato troppo melenso e “sdolcinato” per il popolo più cinico d’Italia nell’uso della parola, è spesso trascurato nei detti popolari di questa città, almeno nelle sue accezioni positive. Ce lo siamo però andati a cercare con cura, in occasione del mese degli innamorati e di San Valentino, per aggiungere un tocco di romanticismo anche alle tradizioni popolari romane. L’adagio risulta decisamente morbido e dolce anche all’orecchio … certo considerate le possibilità che dà il nostro dialetto alla dolcezza dei suoni!

Read More