Autore: Raffaella Roani

Ci siamo! I tanto bramati Mondiali di Calcio 2010 sono arrivati. Dopo quattro anni di attesa ed entusiasmo quasi continuo dall’ultimo fantastico trofeo dell’Italia, torna l’evento calcistico più importante della Terra. Ed in quest’intrepida attesa tutti gli appassionati si stanno preparando con televisori giganti, videoproiettori casalinghi, bandiere enormi. I più scaramantici hanno tirato fuori dal cassetto la stessa bandiera del 2006 e l’hanno già esposta fuori dalla finestra. Locali e bar si stanno attrezzando con grandi schermi per accogliere i tifosi che amano vivere le emozioni in gruppo, invece che chiusi in casa. Persino aziende ed uffici hanno allestito sale…

Read More

Ovvero: dal tetto in giù si vede, dal tetto in su (è invece necessaria) la fede. Non solo religione, in questo proverbio. Si intravvede anche una lieve, ma chiara, forma di ironica protesta. Non ci è dato sapere e vedere tutto, nella nostra breve esistenza, e non solo per ciò che concerne l’ultraterreno. Anzi talvolta ciò che viene negato alla nostra possibilità di conoscenza è sin troppo umano.

Read More

Ci sono degli angoli di Roma che, pur trovandosi in zone ricche di storia e tradizione nonché molto frequentate, non sono opportunamente noti, almeno non nel senso letterale del termine. Uno di questi è la Porta Settimiana, appartenente alle Mura Aureliane e nel bel mezzo di Trastevere, tra via della Lungara e via della Scala, proprio sotto il Gianicolo. E’ difficile pensare che ci sia un romano che non abbia avuto l’occasione di passarci attraverso almeno una volta. E certo anche gran parte dei turisti che, visitando la città, hanno voluto scoprire gli affascinanti vicoli di Trastevere, ci saranno facilmente…

Read More

Queste ultime giornate di calcio non sono state tra le più edificanti, ed uso un eufemismo, del Campionato di quest’anno … né di quelli precedenti … né di tutta la storia del calcio sportivo. Abbiamo una rubrica dedicata allo sport in cui non si possono, e non si vogliono, evitare articoli sullo sport nazionale. E visto che questo settimanale parla di Roma e provincia, ci dobbiamo, e ancora vogliamo, occupare delle due squadre principali della capitale, peraltro tra le più importanti e determinanti del Campionato italiano (aggiungo per fortuna e … meno male). Scrivo un articolo sull’argomento (in vista delle…

Read More

Ovvero: Morto un papa se ne fa un altro. C’è tutto il sarcasmo del popolo romano nel proverbio più famoso della capitale. Pur augurando lunga vita al nostro pontefice, la citazione è d’obbligo quando si ritiene che qualcuno sia sostituibile, più o meno facilmente. L’ironia è agevole in questo caso, soprattutto nei confronti di chi si ritiene di tale importanza da non poter essere soppiantato da qualcun altro, e magari lo fa imprudentemente pesare al suo interlocutore (“e chi te credi d’esse, er papa!” si dice in questi casi a Roma, appunto). E’ assai rischioso di fronte a un popolo…

Read More

Questo il titolo della ventunesima edizione del tradizionale “concertone”, in omaggio all’omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo. Mentre cresce l’attesa per la manifestazione più “cool” della capitale, restano ancora dubbi su chi parteciperà. I nomi certi, oltre a quello della bravissima attrice e conduttrice Sabrina Impacciatore, sono Vinicio Capossela, che si esibirà in un set di 40 minuti, Simone Cristicchi, Carmen Consoli, Paolo Nutini, Roy Paci & Aretuska, Samuele Bersani, l’ensemble Beautiful (Gianni Maroccolo, Cristiano Godano, Luca Bergia, Riccardo Tesio e Howie B), Tre allegri ragazzi morti, Nina Zilli, Funk off, Beppe Voltarelli e Alfio Antico, Asian Dub Fundation…

Read More

La nube di ceneri vulcaniche che la settimana scorsa ha coperto i cieli di quasi tutta l’Europa ha mandato i trasporti aerei in tilt. La conseguenze più sentite sono state la grande perdita di denaro e il disagio dei passeggeri (turisti, ma non solo) … ma siamo stati spettatori e protagonisti anche di fervidi e vivaci cambiamenti dell’ultima ora. I viaggiatori, infatti, si sono trovati in difficoltà inaspettate, privi della possibilità di prevedere cosa sarebbe accaduto nei giorni o anche solo nelle ore successive. Così le decine di migliaia di persone coinvolte, come sempre succede nei casi di emergenza, si…

Read More

Rose rosse per te… ho comprato stasera… così comincia una delle canzoni più celebri e apprezzate della musica italiana. Una delle melodie più romantiche che narra di una storia d’amore passionale da togliere il fiato. E guarda caso, sono queste le situazioni dove le rose fanno sempre da protagonista, perché sono il simbolo di questo sentimento e, a seconda del colore, hanno diverse interpretazioni da associare tutte all’amore.Le rose rosse che canta Massimo Ranieri rappresentano la passione vera e propria, sono le più travolgenti e comunicano un messaggio più incisivo, determinante, coinvolgente. Ma tutte le rose in sé per sé…

Read More

Il 21 aprile è tradizionalmente la data di nascita di Roma e, dato che secondo la leggenda la fondazione risale al 753 avanti Cristo, quest’anno la capitale compie la bellezza di 2763 anni. Niente male per una signora che cerca di stare al passo coi tempi! La data fu segnalata per la prima volta da Varrone e fu calcolata relativamente ad eventi astrologici particolari, che potessero giustificare la grandezza della città negli anni a venire. In realtà sembra che nell’area del Foro Boario ci fossero agglomerati di capanne già nel 1300 avanti Cristo, ma quando esattamente da questi agglomerati si…

Read More

Questa importante festività religiosa è naturalmente celebrata in tutti i comuni della Provincia di Roma e, come è ben noto, a Roma stessa, dove la Via Crucis va dal Colosseo fino al Palatino alla presenza del Papa. Riportiamo di seguito solo alcuni dei tradizionali riti più significativi e rappresentativi della provincia romana. Alcuni di essi sono molto simili e si ripetono in più luoghi quasi pedissequamente, anche se a volte curiosamente indicati con nomi differenti.  

Read More