Autore: Lana Fiore Falardi

Dopo i quattro incontri con il Professore Emilio Piccione, ex Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata , che ha analizzato il “quadro” endometriosi in tutti i suoi aspetti (che cos’è, la sintomatologia, la diagnostica e le terapie) offrendo una panoramica totale della patologia è interessante, a questo punto, conoscere anche quelli che sono i centri “attivi” in tal senso sul territorio.

Read More

La Festa della Mamma quest’anno sarà domenica prossima, 8 maggio. E’ una delle feste più sentite dagli italiani, che mettono “ Mamma” al secondo posto, dopo famiglia, nelle dieci parole più importanti e significative della nostra cultura. E’ innegabile che soffriamo tutti, almeno un po’, di mammismo nello stivale. Ma è altrettanto innegabile che il fulcro della famiglia, il punto di partenza della nostra conoscenza del mondo, il centro del nostro universo infantile è proprio lei, la Mamma. Quindi perché mai dovremmo vergognarci del legame che sentiamo verso di lei? Ci sono diversi modi di omaggiare colei che ha contato…

Read More

Oggi, 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, che compie quest’anno 2764 anni (almeno ufficialmente), sono stati organizzati ed allestiti numerosi eventi nei siti più caratteristici e significativi del centro storico della città, tutti piuttosto vicini tra loro. Così sarà facile spostarsi a piedi, o con i mezzi pubblici, per raggiungere in tempo tutti gli appuntamenti ed ammirare nel frattempo le bellezze della capitale. Alle 9.00:sull’Altare della Patria, il Vittoriano, si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto da parte del sindaco di Roma, Giovanni Alemanno.

Read More

Venerdì pesce! Si sa. E questo venerdì sarà gratis! A Campo de’ Fiori, infatti, i pescivendoli del caratteristico mercato regaleranno la loro merce. Proprio così. Dalla sogliola al pesce spada, dai calamari alle spigole, sarà possibile portarsi a casa ogni tipo di alimento ittico esposto sui banchi.

Read More

Cosa c’è di più romantico, suggestivo e affascinante di una bella crociera sul Tevere contornati dalle splendide bellezze della Città Eterna? Se volete vivere un’emozione unica, almeno una volta nella vita dovreste portarci la vostra amata. E visto che siamo alle porte di San Valentino, quale idea migliore se non quella di organizzare una gita su un battello? I posti a cui affidarsi, inutile dirlo, sono davvero molti, e propongono soluzioni diverse, tutte decisamente invitanti; dall’aperitivo alla semplice traversata pomeridiana, dalla romantica cenetta a lume di candele al wine bar dove poter degustare un ottimo cocktail a bordo di un…

Read More

A Roma c’è un proverbio che dice: “Chi se vò imparà a magnà, da li preti deve annà”. Ciò che si sottintende è che la cucina romana tradizionale, quella per capirci di chi prete non è, era un tempo fondata su piatti poveri e spesso sbrigativi, possibilmente abbondanti e assai saporiti. La cucina delle classi meno abbienti era quella dei prodotti delle campagne del vicino Agro pontino, delle farinate e dei legumi. Non a caso la celebre “polenta” dei romani era una pappa di cereali e legumi che nei diversi accostamenti prendeva altri nomi e sapori. Capisaldi di questa cucina, erano i…

Read More

La zona di produzione è la campagna collinare di Montefiascone, una cittadina immersa nella Tuscia a pochi chilometri da Viterbo e vicino al Lago di Bolsena, tra Gradoli e le Grotte di Castro. E’ un vino bianco da tutto pasto, limpido dal colore paglierino brillante e dall’odore vinoso che, nel tipo asciutto si abbina molto bene con pesce di lago e antipasti. Il tipo abboccato invece si accompagna bene con dolci fatti in casa della tradizione romana, come la torta di ricotta. Il sapore è armonico e sapido. La gradazione è di 10,5%. E’ un vino di tradizione antica, che…

Read More

Come tutti i parchi di Roma, anche a Villa Ada appartiene quel fascino secolare che si cela nelle sue distese verdi e nelle sue dimore antiche. Collocata in un posizione privilegiata, nel quartiere salario, a due passi dai Parioli e dal Coppedè, i fiori all’occhiello di tutta la zona, Villa Ada rappresenta il secondo più grande parco pubblico di Roma dopo Villa Pamphjli. Meno dispersivo, più raccolto ma pur sempre di grande importanza storico culturale. A vederla d’inverno sembra un’oasi di pace e tranquillità in cui calarsi per sfuggire dal trambusto del traffico appena fuori le sue mura; a vederla…

Read More

Un’ottima ricetta veloce, molto apprezzata e famosa a Roma, che dimostra che il brunch è per noi un’antica invenzione, anche se non portava questo nome. Sì, perché pizza e fichi si mangia, da tempo immemorabile, a metà mattina, diciamo verso le 11. In particolare è una pietanza prediletta quando si passa la giornata all’aria aperta, al mare, in campagna o in collina, non appena l’appetito si fa prepotentemente sentire, conseguenza dell’aria migliore e del movimento ginnico, e va perciò rapidamente placato. E’ veloce da preparare, facile da trasportare, comoda da mangiare (in piedi e con le mani) e soprattutto è…

Read More

A 60 km dalla capitale vibra uno dei cuori più accesi e apprezzati del litorale laziale: un comune arroccato in tutto il suo splendore che al porto e alla sua caratteristica parte antica deve la sua popolarità. La località in questione è quella di Nettuno, nota cittadina di mare bagnata dal Tirreno che con i suoi 47.000 abitanti circa è sempre in grande fermento. Figuriamoci d’estate, quando si popola di turisti ed esperti estimatori del litorale di Enea. Ma, nonostante il gran numero di visitatori, rimane sempre il periodo ideale per gustare i suoi paesaggi, la sua vita di mare…

Read More