Autore: Donata Zocche

‘Sacri e profani questi romani’, non è solo il titolo dell’ultimo libro di Giuliano Compagno, ma anche come lui, romano doc, vede i cittadini dell’Urbe. Cinici e scettici fino al midollo, e capaci di un’ironia pungente, continua, al limite dell’irritante, che però riesce a strappare un sorriso in qualsiasi situazione. Ma chi sono i veri romani, e soprattutto, ce ne sono ancora?

Read More

E allora cominciate a sognare alla grande. Perché per sentirvi principesse per un giorno, non basta il principe azzurro, serve anche un castello. EzRome ne ha trovato uno sulle sponde di un lago, con tanto di torri e leggenda misteriosa. Durante i secoli è stato scena di intrighi e amori, e tutt'ora è un posto esclusivo dove coronare il proprio sogno d'amore. Benvenuti a corte, benvenuti a Castello Odescalchi…

Read More

E allora in sella! Le passeggiate in bici non sono riservate solo a chi abita nel verde. Pedalare per le strade di Roma è un modo per fare un po' di attività fisica e allo stesso tempo godere di scorci della città che in auto non abbiamo la possibilità di ammirare. Uniche avvertenze: seguite prima il percorso su una cartina, che porterete eventualmente con voi, se non siete di Roma, scegliete un orario non trafficato e nelle prime ore della giornata per evitare le ore più calde (ideale le domenica mattina), e non dimenticate una provvidenziale bottiglietta d'acqua. E se…

Read More

Il ghetto ebraico di Roma è uno dei più antichi, fu istituito infatti nel ‘500, circa 40 anni dopo quello di Venezia, il primo al mondo. La presenza della comunità ebraica a Roma è stata però numerosa fin dall’antichità, e si concentrava principalmente a Trastevere, tanto che in età imperiale il quartiere venne definito ‘fortezza dell’ebraismo romano’. Gli anni hanno via via modificato i confini dell’antico ghetto, ma la sua posizione, nel cuore di Roma, lo hanno legato indissolubilmente alla storia della città. Oggi, camminare per le sue vie, è una lezione di storia e antiche tradizioni.

Read More

I punti in comune non si fermano all'assonanza tra le due parole. L'attuale Romania fu infatti oggetto di mire espansionistiche fin dai tempi di Cesare, che però venne assassinato prima di riuscire a conquistarla, e divenne provincia romana con l'imperatore Traiano nel 106 d.C. I quasi due secoli che seguirono finirono per legare la Romania all'Italia per motivi storici, etnici, culturali ed in particolare linguistici, essendo la lingua romena neo-latina. Un territorio comune che a volte si preferisce ignorare, ponendo invece l'accento su differenze e luoghi comuni. L'immigrazione romena in Italia è cominciata negli anni '90. In quasi vent'anni la…

Read More

Non solo toghe. Lo sapevate, ad esempio, che la moderna t-shirt nell’antica Roma aveva già un’antenata? E che le matrone indossavano qualcosa di molto simile a un push-up? Gli abiti più preziosi venivano invece realizzati in seta, che arrivava a Roma dall’Estremo Oriente attraverso un lunghissimo viaggio, in una specie di mercato globale del Mediterraneo, dove si cercava di aggirare il monopolio cinese della preziosa stoffa. Perché già ai tempi di Augusto, i vestiti erano anche uno status symbol.

Read More

Domenica 17 maggio Roma ospita la decima edizione di ‘Race for the cure', una corsa attraverso il centro storico per mantenere alta l'attenzione sui tumori del seno. L'evento, che l'anno scorso ha richiamato 37.000 partecipanti, è aperto a tutti, donne, uomini, bambini, sportivi e non, perché se sono stati fatti enormi passi avanti nella lotta contro la malattia, la strada per la vittoria finale non è ancora terminata, e va percorsa insieme. Solidarietà alle donne guarite o ancora in terapia, raccolta di fondi e cultura della prevenzione sono le parole d'ordine di questa iniziativa, che ha come obiettivo combattere un…

Read More

E' arrivata a Roma la mostra che accompagna in un viaggio nella mente del più grande studioso del Rinascimento e forse di tutti i tempi. Per provare l'emozione, per qualche ora, di pensare come il ‘Genio universale'. Sono tante quanti i campi del sapere da lui sondati, le mostre fino ad oggi dedicate a Leonardo da Vinci. Tutte, però, si sono concentrate solitamente su un solo ramo dei suoi studi, come l'arte, le applicazioni tecnologiche, gli studi d'acqua o sul volo. La mostra a Palazzo Venezia intende invece avvicinare il visitatore al modo in cui Leonardo concepiva la conoscenza, e…

Read More

L’opera capolavoro di Fellini ha un’interprete d’eccezione, la città di Roma. Scene come il bagno di Anita Ekberg nella fontana di Trevi o i flash dei fotografi a via Veneto, sono impresse nella memoria di ognuno di noi e ormai pagine della storia del cinema. Primavera del 1959. Con un regista come Fellini ed Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini tra gli sceneggiatori, ‘La Dolce Vita’ ha tutte le premesse per diventare un capolavoro. Il film, che vede i primi ciack a Cinecittà per poi trasferire il suo indimenticabile set nelle vie della capitale, doveva avere inizialmente come protagonista maschile…

Read More

Arriva al Palalottomatica di Roma l'8 e il 9 maggio lo spettacolo che ha incantato più di 3 milioni di spettatori in tutto il mondo. Tra ritmi battenti e danze tribali, difficile restare seduti… E' nata una notte del 1973 l'idea di mettere in piedi uno spettacolo come 'Afrika! Afrika!' André Heller, innovativo artista viennese, si trovava al Festival di Zagora, ai confini del deserto del Sahara, e venne affascinato dall'energia e dal talento degli artisti che si esibivano. Cominciò così un viaggio attraverso tutta l'Africa che durò due anni, un casting affascinante e avventuroso in cui selezionò i migliori…

Read More