Autore: Donata Zocche

Con la breccia di porta Pia del 1870 e il nuovo ruolo di capitale d’Italia, Roma ridisegna il proprio profilo urbanistico, non solo attraverso i palazzi del potere che diverranno simbolo della città, come palazzo Madama e Montecitorio, ma anche con la costruzione dei quartieri oggi detti storici, come Esquilino e Testaccio, oltre che con un implemento della rete dei trasporti, cha va dalla costruzione della stazione Termini ai primi mezzi pubblici, gli omnibus.La città eterna valorizza finalmente anche l’inestimabile patrimonio artistico, dando inizio, tra i tanti interventi, agli scavi archeologici del Foro Romano.E’ una città in forte espansione. Nel…

Read More

Febbraio 1988: cinque donne, tra cui l’attuale presidente Gabriella Carnieri Moscatelli, uniscono le loro idee e le loro forze per dire basta alla violenza sulle donne.Nasce Telefono Rosa. Oggi l’associazione onlus conta operatrici che stabiliscono un primo importantissimo contatto telefonico con le donne che chiedono aiuto, ma anche psicologhe, avvocatesse civiliste e penaliste, tutte volontarie. In oltre vent’anni di impegno, hanno aiutato tante donne a vivere una vita degna di questo nome.Tra loro c’è Laura Vassalli, che da cinque anni, assieme ad altre operatrici, risponde a chi decide di uscire dall’incubo.La sua voce è calma, il tono è quello di…

Read More

Con la breccia di porta Pia del 20 settembre 1870, Roma, da capitale dello Stato Pontificio, diventa capitale d’Italia.L’assenso a entrare a far parte dell’Italia, avviene attraverso un plebiscito tenutosi il mese successivo, dove i 45.000 romani aventi diritto al voto, da cui sono escluse le donne, si esprimono con 40.785 ‘sì’ e ‘46’ no. Un consenso quasi assoluto, tanto che la data del plebiscito, il 2 ottobre, viene festeggiata per diversi anni nella piazza del Campidoglio, e una strada tra piazza Venezia e piazza del Gesù porta ancora oggi il nome di via del Plebiscito.

Read More

E’ un libro fuori dal comune, Il libro della gioia perpetua, di Emanuele Trevi, edito da Rizzoli, difficilmente definibile, se non dal suo stesso stile.Averlo tra le mani è già come un’anticipazione della sua essenza. La copertina rigida, importante, con il dorso di stoffa un po’ ruvido, dove una bambina punta il suo sguardo su di noi, intenso e fisso.E sono proprio questi occhi ad accompagnare le vite dei personaggi, mettendole a fuoco con l’interesse incondizionato e la nuda semplicità, che può avere solo chi guarda per la prima volta.E’ uno sguardo impregnato di una forza autentica, capace di smuovere…

Read More

Con le sue 160 tonnellate, l’obelisco di Axum si innalza per ben 24 metri. Oltre ad essere l’obelisco più alto del mondo, è anche un simbolo religioso, testimonianza della civiltà axumita, una delle quattro più importanti del mondo antico.L’antica civiltà etiope intrecciò la propria storia con quella di Roma, che 1700 anni dopo ne ospitò il monumento più famoso.Conteso, venerato, e infine restituito, oggi l’obelisco di Axum è ritornato nel luogo cui appartiene, la valle del Tigrè, diventando monumento nazionale e Patrimonio dell’Umanità.

Read More

Costantino I, detto anche Costantino il Grande, è una delle figure più importanti della storia di Roma.Acclamato prima Cesare, e poi unico Augusto d’Occidente, si distingue per i suoi tanti successi militari, tra i quali la famosa battaglia di Ponte Milvio, dove sconfigge Massenzio.Costantino è anche il primo a vedere il Cristianesimo, non come forza disgregante, ma di coesione del mondo romano, il realizzatore di grandi costruzioni nell’Urbe e il fautore di un’importante riforma monetaria.Ma Costantino è, soprattutto, colui che osa dare all’Impero una nuova capitale.    

Read More

‘ Finchè la questione della capitale non sarà definita, vi sarà sempre motivo di dispareri fra le varie parti d’Italia’.Con queste parole, Cavour, in un discorso del 1861, designa Roma come l’unica capitale non solo possibile, ma necessaria per il paese.Nella città molti vedono il fulcro della loro patria, un punto di raccordo tra libertà e autorità, la sola soluzione capace di mettere d’accordo le diverse istanze politiche e ideologiche.La capitale all’epoca è però ancora Torino, mentre Roma è sede del governo pontificio, sotto il presidio delle truppe francesi di Napoleone III, grande difensore del papa, che per nessun motivo…

Read More

Serve un intervento urgente e a tutto campo Dopo le proteste degli ultimi anni, come sta la ricerca in Italia? E’ stata trovata una cura per i mali che la affliggono da così tanto tempo, come precariato, taglio dei fondi, strutture inadeguate e fuga all’estero dei ricercatori?EZ Rome ha rivolto queste domande proprio a un ricercatore, il dottor Marco Serra, responsabile degli Impianti Calcolo e Reti presso l’INFN di Roma, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Istituito nel 1951, l’INFN è un punto di eccellenza per la ricerca scientifica nel campo della fisica e dello sviluppo tecnologico, collabora strettamente con il mondo…

Read More

Andrea Carraro, in Da Roma a Roma, pubblicato da Ediesse, ci porta in un viaggio che parte dalla capitale e ad essa ritorna, attraverso il suo sguardo sui quartieri, gli abitanti, i loro commenti, l’ieri e l’oggi.E’ una città che è continuamente capace di sorprenderlo, ma soprattutto è la sua città, di cui conosce bene, come tutto ciò che ci è intimo, i vizi.Presenza discreta quella di Carraro, grazie a un linguaggio scarno, che descrive ciò che vede senza mai giudicare, né volersi sostituire ai veri protagonisti.Lo si immagina camminare attraverso vestigia romane e borgate sterrate, parlare con gli abitanti…

Read More

Università di Roma La Sapienza, SMFN, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Dipartimento di Fisica. Erede della scuola di Roma, ossia della tradizione di Enrico Fermi, Ettore Majorana e Edoardo Arnaldi, gode di grande prestigio a livello mondiale, grazie a un’elevata qualità della ricerca e a un’offerta didattica di alto livello.A seguito della riforma universitaria, la vecchia laurea quadriennale in Fisica è stata sostituita da una Laurea Triennale, dopo la  quale si può accedere alla Laurea Specialistica biennale. La Laurea Triennale ha come obiettivo lo studio delle discipline fondamentali, finalizzato sia all’inserimento nel mondo del lavoro, sia alla prosecuzione degli…

Read More