Autore: Donata Zocche
Nel romanzo La combattente (edizioni e/o) Stefania Nardini ricompone con maestria le tessere mancanti di un complicato mosaico esistenziale. La vedovanza, con il suo carico di dolore, svela alla protagonista Angelita un passato pieno di ombre: il ritrovamento di alcune lettere misteriose scritte in tedesco, riavvolge il nastro della vita del marito Fabrizio fino agli anni Settanta.La penna sapiente dell’autrice inserisce la ricerca di una verità personale in un più ampio orizzonte storico, con cui non si sono ancora fatti completamente i conti. Gli anni di piombo non sono stati solo guerriglia urbana, terrorismo e sequestri, ma anche partecipazione, femminismo…
“Il nulla vestito di niente ammantato di forse” è il nuovo intricato caso che il commissario Marco Ferrer si trova ad affrontare ne L’invisibile, l’ultimo romanzo di Mauro Di Giorgio (Viola Editrice).È una sera di febbraio del 2020, quando due colpi esplosi da una calibro nove scuotono il centro storico di Vicenza, avvolto da una fitta nebbia. L’omicidio – le vittime sono una coppia di amanti – va ad aggiungersi ad altri che nei mesi precedenti hanno insanguinato l’Italia: a Grosseto, Massa Carrara e Roma tre donne sono state rinvenute cadavere dentro a un cassonetto dell’immondizia. Attraverso un paese su…
Aldo Marinelli è uno tra i narratori più attenti del litorale ostiense. Da giornalista, nel periodico La mia Ostia osserva la realtà territoriale, da fotografo ne illustra gli aspetti naturalistici, da scrittore riesce a coglierne i lati più autentici. La sua scrittura è corale, come nel precedente romanzo Er gruppo, storia di quattro ragazzi di borgata che cercano il riscatto da una vita che ha più tolto che dato.Nella sua ultima fatica letteraria La bambina magica (Edizioni Simple), lo scrittore affida ad Anna, la protagonista, la narrazione di una vita cominciata a Ostia durante la tragica occupazione fascista. La voce…
I giornali digitali del gennaio 2068 riportano un inquietante caso di cronaca: due persone sono morte in uno scontro a fuoco avvenuto nei musei capitolini. Con questa notizia di apertura, la scrittrice Rossella Cirigliano, nel suo ultimo romanzo La collega della domenica (Amazon Publisher) trasporta il lettore in una Roma del futuro, all’interno di un intricato giallo.I musei, di proprietà della famiglia Dubois, vivono una profonda crisi economica, e sono al centro di una dibattuta proposta di acquisto da parte del Comune di Roma. Il duplice omicidio sconvolge la città, dove le forze dell’ordine mettono i sigilli alla scena del…
Michele Tortorici torna in libreria con Se l’inchiostro è finito (Anicia), dove, accanto alla storia italiana della seconda metà del secolo scorso, ripercorre parte del proprio vissuto personale.Nell’introduzione l’autore precisa che il libro è un romanzo, non un’autobiografia. Eppure, nei colori e nei profumi di quella Sicilia che gli ha dato i natali, così come tra le vie di Perugia, dove la sua famiglia trasloca successivamente, si ritrovano spezzoni di un passato che palpita di autenticità. È a Roma però, dove lo scrittore si trasferisce definitivamente in età pre-scolare, che tutto ha inizio. La mattina del 7 gennaio 1954, il…
Diana Tumbarello esordisce con il romanzo Lettere di sola andata (Edizioni Progetto Cultura), uno spaccato sulle sfaccettature dell’amore: per un uomo, per Roma, per la scrittura.Secondo Dania, la protagonista, donna appassionata e tormentata, l’amore è simile al vino: “ubriaca il cuore finché lo bevi”. Nella sua vita con Paolo, scoprirà però a proprie spese di aver amato più il sentimento di quest’uomo impassibile, simile a un “valzer andante” piuttosto che a un “tango argentino”.Attraverso delle vecchie lettere, la vita di Dania si intreccia intanto con quella di Chiara, una ragazza misteriosamente assassinata nel 1963. La ricostruzione della terribile vicenda, porterà…
Paolo Vanacore torna in libreria con La verità arriva all’improvviso (Tempesta Editore), una raccolta di racconti ambientati nella periferia romana, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.Nei palazzoni grigi dell’abusivismo edilizio, spesso occupati illegalmente, gli “sfrattati di Roma” vedono le loro illusioni divorate dall’avidità dei palazzinari. È una “piccola-città-dentro-la-grande-città”, dove tra droga e rifiuti le donne sono la voce schietta di un quartiere piagato dal disagio, ma anche l’anima autentica di speranze mai riposte. Sottomesse, picchiate, rabbiose, sanno levare lo sguardo dalla miseria verso il cielo, e aprire la porta quando la vita bussa. È allora che, guidate dai…
Gli eroi si baciano, l’ultimo romanzo di Filippo Nicosia (Mondadori) è un’intensa favola metropolitana, dove la narrazione si insinua nelle crepe della contemporaneità, lasciando trasparire il bagliore della speranza.In una Roma sempre in moto, dove gli autobus sembrano zucche metalliche, i personaggi si muovono frenetici, avidi di vita, come se temessero lo scoccare di una mezzanotte esistenziale, dopo la quale niente sarà più uguale a prima. Dai Parioli a San Lorenzo, dal Lungotevere al Luneur, Jérôme, Cecilia, Bernardo, Nina e Antonio, assieme ad altri amici, si aggirano in preda a “frustrazioni e desideri”, tra un lavoro in banca e un…
È il 12 agosto: Roma si svuota, poche sono le macchine in circolazione e molti i cartelli arancioni con la scritta “Chiuso per ferie”. Il crimine però non va mai in vacanza e nella canicola pomeridiana il commissario Ventura, seduto alla scrivania, stila il suo rapporto: il corpo straziato di una ragazza è stato ritrovato nel pratone dell’Appia, una zona di prostituzione.La vista di quella prostituta bambina è un pugno allo stomaco per il poliziotto, che a 55 anni, dopo anni di esperienza professionale, non ha smesso di credere nella vita e nella verità. Irascibile, insofferente, diabetico con una passione…
E’ un romanzo dalle tonalità accese Lui, un altro o chicchessia, l’ultima fatica letteraria di Nadia Tomasetta (Viola Editrice). La scrittrice napoletana, ma lidense di adozione, mette in scena una storia appassionata, tutta al femminile, che corre sul filo dell’amore e dell’amicizia.Il lettore incontra Serena, una delle due protagoniste, mentre il Lungotevere è illuminato dai lampi di un fragoroso temporale. Anche il matrimonio della donna è in preda a una perturbazione, e vacilla. Ad alcune decine di chilometri, a Ostia, abita invece l’altra protagonista, Anna, punto di riferimento e di stabilità per Serena. Tra lacrime e risate, affanni e speranze,…