Autore: Donata Zocche

Non è mai facile definire un libro, soprattutto, se come Tutto torna di Giulia Carcasi, edizioni Feltrinelli, affronta l’indefinito. Parla con grazia e misura, l’autrice, di due vite che si ritrovano sul treno Roma-Pisa, vicine ma con dello spazio tra loro, come i binari su cui viaggiano. Lui è Diego Rocci, e sta lavorando a un vocabolario: “ Vorrei aprire i barattoli di parole, vorrei che la realtà si riversasse nelle strade, randagia, e non si facesse prendere.” Lei è Antonia, solo Antonia: “Si chiama fiducia, tenerezza, irriverenza, abracadabra, orgoglio, vino rosso, fascino, sogno, disarmo, pioggia, sete, rifugio, canzone, ti…

Read More

E’ attraverso l’indagine che Gianrico Carofiglio si addentra nel territorio della propria produzione letteraria. Dalle vicende avvincenti e sofferte de “I casi dell’avvocato Guerrieri” all’analisi acuta e preziosa sul linguaggio del saggio “La manutenzione delle parole”, lo sguardo dell’autore ha sempre saputo cogliere situazioni e personaggi da angolazioni inaspettate e inconsuete. Nel suo ultimo romanzo, Il silenzio dell’onda, edito da Rizzoli, Gianrico Carofiglio tesse temi a lui cari come il vissuto e il dettaglio investigativo, delineando la complessa trama dell’esistenza. E’ così che Roberto Marias, dopo una vita di attività segrete come agente sotto copertura, si ritrova due volte a…

Read More

‘Sono alcolico e velenoso, e non trovo riposo e non conosco più gioia. Sono una sigaretta che non si spegne mai, e un calice che non s’esaurisce. Sono un caffè troppo amaro, così ti stomaco’. Sono pietre di cui sembra di sentire il tonfo le parole di Guido Orsini. A lanciarle è il letterato romano Gianfranco Franchi nel romanzo Monteverde, edito da Castelvecchi. Attraverso la vita di Guido, trentenne precario, l’autore fotografa un’intera generazione per cui i contratti a termine non finiscono mai, giovani stabilmente precari, che in virtù del loro curriculum ‘troppo generico’ o ‘troppo qualificato’, lavorano spesso ‘gratis…

Read More

‘Devo ammettere che faccio fatica a rendermi conto d’essere davvero a Roma. Non mi sarei mai aspettato di trovare questa baraccopoli dentro la mia città: buia, fredda, piena di pozzanghere’. A parlare è Pietro, uno dei protagonisti di Oggi mi sa che muoio, di Jole Severi Silvestrini, pubblicato da Mondadori. Ma sono in molti a non aspettarselo, specialmente quando la visione della realtà viene offuscata dalla non-conoscenza, dal pregiudizio. Specialmente quando la realtà si chiama campo nomadi, un posto dove pochi vorrebbero andare, e ancora meno ci sono stati. Jole Severi Silvestrini, invece, quella realtà la conosce bene, perché ha…

Read More

L’Auditorium Parco della Musica ospita ‘Il tratto delle emozioni’, mostra dedicata a Lucio Battisti pittore. Le opere, dipinte dal cantante tra il 1969 e il 1972, sono ispirate ai suoi maggiori successi. Ecco allora che tra le tele si scorgono i colori della ‘Collina dei ciliegi’, l’atmosfera di ‘Sognando e Risognando’, il grigio di ‘Una giornata uggiosa’, il movimento de ‘La macchina del tempo’. E’ una figura nuova che emerge quella dell’artista, più completa. La stessa sensibilità che ha ispirato a Battisti brani indimenticabili, si ritrova nelle sfumature, nelle ombre, nelle forme, quasi a completare ed arricchire un processo creativo…

Read More

‘Le storie non capitano per caso, ma per saperle vivere bisogna darsi totalmente, altrimenti si perdono e per sempre’. Esistono però storie che si abbattono sulle persone come cicloni. Il vortice ha origine da una storia precedente, e nella sua corsa acquisisce sempre maggiore forza, fino a travolgere tutto quello che trova sulla sua strada. Come la storia di Stefano e Monica, raccontata in modo struggente e vero da Emanuele Ponturo nel suo libro L’odio. Una storia d’amore, edito da Fermento. L’autore, avvocato penalista esperto di criminalità minorile, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, dipinge un ritratto della passione a…

Read More

Venerdì 23 settembre Mario Biondi si esibirà all’Auditorium Parco della Musica. Attesissimo concerto quello di Biondi, completamente nuovo negli arrangiamenti, capaci di valorizzare al massimo l’incredibile voce jazz dell’artista. Ad accompagnarlo sarà la sua band di musicisti e solisti di primo piano, che ha già affiancato Biondi nell’ultimo ‘Spazio Tempo Tour’, un enorme successo. Voce profonda e inconfondibile quella di Mario Biondi, vicina alle tonalità dei più grandi artisti afro-americani. La sua vocalità e il suo repertorio, lo confermano uno dei cantanti più apprezzati del mondo, una perla rara e preziosa del panorama musicale internazionale. Il concerto si preannuncia uno…

Read More

Alcune vite, nella loro dimensione più personale e individuale, sono il riflesso di altre universalmente note e passate alla storia. Come nel romanzo Le due vite di Elsa, di Rita Charbonnier, edito da Piemme. Balbetta e cade in preda a crisi di nervi, Elsa, la protagonista, ma il destino, con il suo tocco imprevedibile, la porterà prima a recitare nel ruolo di Anita Garibaldi, poi a venir rinchiusa in una clinica psichiatrica. Sarà dura e avventurosa la lotta per spezzare le catene della repressione e correre incontro alla propria vita, come l’eroina dei due mondi, da cui Elsa trae forza…

Read More

E’ fissata per il 20 settembre l’uscita di ‘Unici al mondo’, il nuovo album di Michele Zarrillo. A distanza di cinque anni dal precedente ‘L’alfabeto degli amanti’, cui sono seguiti un best e un cd+dvd live, il cantautore romano dedica ai suoi tanti fans un intero album di inediti. Già dal 26 agosto le radio trasmetteranno ‘La prima cosa che farò’, brano che farà da lancio al nuovo lavoro dell’artista.‘Unici al mondo’ (su etichetta Sony Music), è un disco dove la melodia racconta la vita, dal sound maturo e i testi ispirati, e che colloca Zarrillo in un posto di…

Read More

Week-end ferragostano d’autore quello a Villa Celimontana, che il 14 agosto ospita il concerto di John Maida ‘Groove to Groove’. Il violinista newyorkese, vive stabilmente in Italia dal 1993, dove è stato inizialmente primo violino dell’Orchestra del Festival dei Due Mondi, e poi co-fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Il suo percorso, partito da una formazione accademica classica, si è via via aperto al jazz e alle melodie multi-etniche, approdando infine al Groove. Secondo Maida il Groove è il perfetto punto d’incontro tra musica e pubblico, un sound che vibra di emozioni giuste. Come il swing di Duke Ellington, di cui…

Read More