Autore: EZrome
SPAZIOCIMA APRE STASERA “RACCONTAMENTI 2”: LA MOSTRA DI CHIARA MONTENERO DOVE LA LETTERATURA SI FA PITTURADa Moby Dick di Melville al Canto di Natale di Dickens, dall’Odissea di Omero agli Ossi di Seppia di Montale, proseguendo tra Cime Tempestose e Notti Bianche. I grandi classici della letteratura reinterpretati dall’artista e scrittrice
“Domani nella battaglia pensa a me” Valentina Vallorani, a cura di Antonello Tolve FINISSAGE SABATO 13 GENNAIO h.18La Galleria d’Arte Tricromia, sulle cui pareti dal 1990 hanno scritto i migliori artisti e disegnatori, quali Altan, Mattotti, Pericoli, Toppi, Bucchi, De Loustal, Igort, Luzzati, Matticchio, Gipi,Toccafondo, Ricci… portando ognuno i propri respiri e la propria armonia, continua a scoprire, ospitare e promuovere nuovi artisti. È Valentina Vallorani, una giovane artista emergente su cui scommettere, con la quale riprende la stagione espositiva 2018.
Al Teatro Palladium Rassegna “Il jazz va al cinema” Seconda edizione – Ideata e curata da Maurizio Miotti, Domenica 14 gennaio 2018 Ore 18 New Talents Jazz Orchestra I compositori di Hollywood
INVENTARIA festival teatrale a cura della compagnia DoveComeQuando VIII EDIZIONE16 serate di spettacoli, monologhi, performance e corti teatrali – ROMA – maggio-giugno 2018 Teatro Argot Studio | Carrozzerie n.o.t | Teatro Trastevere | Teatro Studio Uno
Dal 16 al 21 Gennaio 2018 al OffOff Theatre “UN MONDO RARO” al Teatro OffOff Theatre di e con Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino, con la collaborazione di Giuseppe Provinzano, Francesco Vitaliti Sound & Light Designer, Igor Scaslisi Palminteri Costumi, Manuela Di Pisa Video,con le voci di Filippo Luna, Chiara Muscato, Giuseppe Provinzano, Gisella Vitrano, con il sostegno dell’Associazione Candelai Spettacolo dedicato a Chavela Vargas, amante di Frida Khalo, musa di Almódovar e icona omosessuale che ha infranto gli schemi di un intero secolo…
Otto lungometraggi per otto storie che raccontano il comune desiderio di giovani, adulti e anziani di formare o ricostituire un nucleo familiare felice o quanto più normale possibile, nonostante le prove e le difficoltà cui la vita spesso li sottopone, e nonostante i legami interni delle famiglie giapponesi siano spesso condizionati da pressioni o aspettative sociali che non facilitano la comunicazione. Ogni ritratto di famiglia porta sullo schermo fragilità, sogni e speranze dei variprotagonisti, che reclamano il diritto a vivere pienamente gli affetti ed esternare i propri sentimenti.
Otto lungometraggi per otto storie che raccontano il comune desiderio di giovani, adulti e anziani di formare o ricostituire un nucleo familiare felice o quanto più normale possibile, nonostante le prove e le difficoltà cui la vita spesso li sottopone, e nonostante i legami interni delle famiglie giapponesi siano spesso c condizionati da pressioni o aspettative sociali che non facilitano la comunicazione. Ogni ritratto di famiglia porta sullo schermo fragilità, sogni e speranze dei vari protagonisti, che reclamano il diritto a vivere pienamente gli affetti ed esternare i propri sentimenti.
venerdì 19 gennaio ore 19.00 e martedì 20 febbraio ore 17.00 A TALE OF SAMURAI COOKING di Yuzo Asahara Bushi no kondate, Giappone, 2013, 122’ DVD ©2013 “A Tale of Samurai Cooking” Film Partners
Martedì 16 gennaio ore 17.00 e giovedì 22 febbraio ore 19.00 ASURA, IL DEMONE DEGLI INTRIGHI di Yoshimitsu Morita Ashura no gotoku, 2003, 136’, colore, 16mm ©Toho International Co., Ltd.
RITRATTI DI FAMIGLIA NEL CINEMA GIAPPONESE dal 16 gennaio al 22 marzo 2018proiezioni ore 17.00 e 19.00 – Film in V.O. con sottotitoli in italiano – ingresso libero -Istituto Giapponese di CulturaVia Antonio Gramsci, 74 Otto lungometraggi per otto storie che raccontano il comune desiderio di giovani, adulti e anziani di formare o ricostituire un nucleo familiare felice o quanto più normale possibile, nonostante le prove e le difficoltà cui la vita spesso li sottopone, e nonostante i legami interni delle famiglie giapponesi siano spesso condizionati da pressioni o aspettative sociali che non facilitano la comunicazione. Ogni ritratto di famiglia porta sullo schermo fragilità, sogni…