Novità, informazioni, iniziative gratuite da cliniche e ospedali della regione, studi recenti e scoperte nel campo medico, interviste ai luminari: tutto ciò che ci interessa da vicino per la nostra salute.
"Chiedi, conosci, previeni", la ASL Roma 1 aderisce all'Open Week ONDA
Anche quest'anno la ASL Roma 1 si unisce ai 180 ospedali del Network Bollini Rosa e partecipa all'Open Week organizzato da ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) con una serie di servizi ed incontri formativi ad accesso libero dedicati alla prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.
Dal 16 al 20 Aprile al Regina Elena e San Gallicano
IFO: GIORNATA DELLA SALUTE DELLA DONNA
Open week su senologia, neurofisiologia, psicologia, fisioterapia riabilitativa e alimentazione nelle donne con tumore al seno.
Allergie e mal di primavera: arrivano gli open day anti acaro: Il tour partirà da Roma il 22 marzo
Secondo le ultime statistiche, in Europa sono 70 milioni le persone affette da patologie allergiche, nel nostro Paese un italiano su tre lo è, mentre il 50% dichiara di aver avuto almeno una volta un episodio di sospetta natura allergica.
Festa del papà all'insegna della salute: ECG gratuiti
in tutti i Centri Artemisia Lab
Il regista e attore Ricky Tognazzi, testimonial dell’iniziativa al fianco di Artemisia Onlus
SANITA'; IDI, INSONNIA? 16-17 OPEN DAY AGOPUNTURA
IDI CELEBRA GIORNATA MONDIALE DEL SONNO
8 marzo 2018, la prevenzione è donna
Screening gratuito per l'osteoporosi a Roma all’Ospedale San Carlo di Nancy e Villa Tiberia Hospital
L’appuntamento dedicato alla prevenzione e alla diagnosi di una patologia che colpisce 5 milioni di persone in Italia torna per il 7° anno consecutivo
Festa della donna, pap test gratuiti da Artemisia Lab: sabato 10 marzo aperti tutti i 13 Centri di Artemisia Lab per l’iniziativa.
Madrina d’eccezione la regista e attrice Simona Izzo anche quest’anno al fianco di Artemisia Onlus .
Il 23 marzo, una giornata per aiutare la ricerca genetica sulla endometriosi con ASL Roma 1 e Aendo
CONTROLLO SOCIALE E PSICHIATRIA: VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
Mostra documentario sulle violazioni dei diritti umani nel campo della salute mentale
Roma: Palazzo Velli Expo Piazza Sant’Egidio, 10 dal 2 marzo all’11 marzo.
A ROMA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER (18 febbraio)
IN SALA LE TESTIMONIANZE DI ADULTI ASPERGER
"Famiglie ancora lasciate sole, professionisti non aggiornati, leggi ad hoc assenti"
A seguire presentazione del best seller New York Times "Neurotribù"
Sabato 17 Febbraio 2018 alle ore 11.00 la SIET - Società Educazione Terapuetica - presenta
"EducAmiamoci. Conoscere e gestire l’ansia e gli attacchi di panico"
secondo incontro sull’Educazione Terapeutica
tenuto dal Dott. Enrico Prosperi e dalla Dott.ssa Giada Guidi
Biblioteca Tullio De Mauro (ex Villa Mercede)
Via Tiburtina 113, Roma
INGRESSO LIBERO
6 febbraio 2019 giornata internazionale per il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili
SAN GALLICANO e REGINA ELENA DA SEMPRE ATTIVI IN ITALIA E IN AFRICA CONTRO LE MGF
Ripa di Meana: "Occasione per ribadire il nostro impegno per la salute di tutte le donne"
Studio congiunto Regina Elena Bambino Gesù pubblicato su Embo Reports
LA GUERRIERA CHE1 GIOCA UN RUOLO ANCHE NELLO SVILUPPO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA DEL BAMBINO
L'inibizione di Che-1 blocca la crescita delle cellule B precursori della malattia e rende le stesse più sensibili al trattamento chemioterapico
La SIET, Società Italiana di Educazione Terapeutica, promuove EducAmiamoci Tre incontri sull’educazione terapeutica tenuti dal Dottor Enrico Prosperi
Biblioteca Tullio De Mauro (ex Villa Mercede)
Via Tiburtina 113, Roma
INGRESSO LIBERO
Parte da Roma “Maestro”, il primo progetto di formazione hi-tech per rendere più efficace la lotta al tumore del rene.
Nel Lazio si stima che le persone con diagnosi di tumore al rene sono circa 9.000 , grazie a una gestione ottimale del paziente e a terapie sempre più efficaci e sicure, oggi è possibile puntare verso percentuali di sopravvivenza sempre più alte.
La sicurezza nasce a Scuola
Oltre 43mila studenti coinvolti nel progetto Memory Safe sulla prevenzione.
Partire dalla scuola per educare le future generazioni alla cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute. Con questo obiettivo, oggi 12 dicembre, si è svolto a Roma il convegno “Memory Safe: la cultura della sicurezza”, alla presenza rappresentanti del governo.
SANITA', MERCOLEDI LA LAZIO ALL'IDI PER 'DIAMO UN CALCIO AL MELANOMA'
"Diamo un calcio al melanoma". E' la nuova campagna di prevenzione che l'IDI, l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata mette in campo per informare e combattere il melanoma, le malattie della pelle e le possibili conseguenze che possono essere prevenute con test mirati.
IFO - REGINA ELENA E SAN GALLICANO SI CONFERMANO OSPEDALI A MISURA DI DONNA CON 3 BOLLINI ROSA.
Branka Vujovic: "La donna è per noi oggetto di attenzione oltre che un'alleata preziosissima."
Anche quest'anno gli IFO si aggiudicano da Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna, 3 Bollini Rosa, per il biennio 2018-2019. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma, al Ministero della Salute.
Giornata Mondiale della Psoriasi al San Gallicano.
Visite gratuite e concerto dei "Thesaurus" ensamble vocale Domenica 29 Ottobre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Atrio principale degli IFO - Via Elio Chianesi, 53 - Roma
Visite dermatologiche e intrattenimento musicale per chi domenica mattina verrà nell'atrio principale degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri.
La persona affetta da psoriasi spesso non riconosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, ma una diagnosi precoce e le terapie adeguate evitano che la malattia peggiori. All'Istituto San Gallicano ogni occasione è importante per informare i pazienti. Domenica 29 Ottobre, per la Giornata Mondiale della Psoriasi, si terrà all'ISG un Open Day: dalle ore 9:00 alle ore 12:00 visite mediche gratuite alle persone con psoriasi o con sospetto di psoriasi o artropatia psoriasica. L'attesa sarà allietata da un "Concerto per gli IFO". Musiche rinascimentali e moderne tratte dalle grandi opere di Puccini , Bizet e Tosti saranno interpretate dal coro ensemble vocale "Thesaurus", del soprano Michela Guarrera e del tenore Edoardo Ferrari, diretti e accompagnati dal maestro e pianista Alberto Galletti.
L'iniziativa è promossa da Aldo Morrone, direttore della Dermatologia Clinica del San Gallicano.
Vi aspettiamo numerosi e senza prenotazione!
San Gallicano: meeting tra esperti per discutere della Direttiva Euratom 2013/59
RISCHI DELL'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI
Venerdì 27 Ottobre 2017 ore 9:00 Auditorium del Ministero della Salute
Fare il punto sulla Direttiva Euratom 2013/59 attraverso un confronto sui rischi legati all'esposizione alle radiazioni ionizzanti, è questo l'obiettivo del convegno che si terrà il 27 ottobre all'Auditorium del Ministero della Salute. L'incontro dal titolo "Image Safely: Direttiva Euratom 59/2013: consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC)", è organizzato dalla Radiologia dell'Istituto San Gallicano, con il patrocinio del Ministero della Salute e delle principali società scientifiche di riferimento, come l'Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) e il Sindacato Nazionale dell'Area Radiologica (SNR).
Al centro del dibattito, cui è previsto l'intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ci sarà la Direttiva Euratom 2013/59 del Consiglio Europeo (del 5 dicembre 2013) che dovrà essere recepita dal nostro Governo entro il 6 febbraio 2018.
"La direttiva – spiega Francesco Maria Solivetti, Responsabile della Diagnostica per Immagini ISG - stabilisce, in sintesi, le norme fondamentali di sicurezza sulla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, con specifici riferimenti alla diagnostica medica. In questo senso, va sottolineato come la TAC che ad oggi rappresenta un esame diagnostico sempre più richiesto nella pratica clinica, specie nel follow-up oncologico, sia la metodica responsabile di più del 50% della dose erogata. L'aumento del numero degli esami eseguiti comporta un possibile incremento dei rischi legati all'utilizzo di radiazioni ionizzanti. "
"Il punto focale della Direttiva Euratom – prosegue Lidia Strigari, Responsabile del Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - è proprio questo: rimarcare i principi di ottimizzazione e di giustificazione sui quali si deve fondare un percorso di garanzia di qualità, con l'obiettivo di ridurre la dose di radiazioni ionizzanti ai pazienti e agli operatori. Introducendo, inoltre, un'importante innovazione in termini di trasparenza dell'informazione sul dato dosimetrico che dovrà essere riportata nel referto medico."
Il Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti e le Radiologie degli IFO-Regina Elena e San Gallicano, hanno avviato il processo di qualità del percorso diagnostico, tramite la costituzione di un team di esperti e la pianificazione di studi scientifici, ponendosi l'obiettivo di rappresentare un centro di riferimento per il monitoraggio e la gestione della dose in diagnostica medica a livello nazionale e internazionale.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Questo Periodico è associato all'USPI - PI 09041871006
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.