Internet è il mezzo di comunicazione (e non solo) per eccellenza dei nostri tempi, tuttavia ciò comporta anche dei rischi, in particolare per i minori. L'iniziativa denominata “Occhi in rete” vuole appunto salvaguardare i minori dai pericoli presenti in Rete.
È stato raggiunto l' accordo con le associazioni di categoria dei commercianti riguardo agli arredi esterni, in particolare sui cosiddetti dehors. Norme precise, dunque, per i “termo-ombrelli” da riscaldamento, per le coperture esterne e per gli elementi che perimetrano gli spazi su suolo pubblico di ristoranti e bar situati nel centro storico della Capitale.
Dalla “mobility card” si passa adesso al nuovo “bus sharing”, ovvero il sistema di mobilità per le persone disabili adulte.
È stata di recente presentata la convezione firmata il 14 dicembre 2012, per mezzo della quale la maison Fendi ha deciso di donare a Roma Capitale 2 milioni 180 mila euro, che serviranno per il restauro di Fontana di Trevi e circa 300 mila euro per quello del Complesso delle Quattro Fontane.
Da metà gennaio 2013 è possibile richiedere gli eco-incentivi per il trasporto merci. Il tutto è stato messo a disposizione da Roma Capitale.
Un nuovo sistema di assistenza domiciliare per anziani e disabili testato, per il momento, in soli quattro Municipi della Capitale. Tale progetto è stato di recente presentato dal Vice Sindaco di Roma con delega alle Politiche Sociali, Sveva Belviso e dal Collaboratore del Sindaco alle Politiche sulla disabilità, Michele Colangelo.
Nuova iniziativa del Bioparco di Roma, che stavolta riguarda però un nuovo sito internet relativo alla biodiversità urbana.
“In città vivono centinaia di specie animali, dalla invadente cornacchia grigia, allo schivo rospo comune, alla variopinta farfalla podalirio, al timido riccio. Anche le specie vegetali all’interno di Roma sono rappresentate da moltissime specie, alcune dai vistosi fiori, come ad esempio le orchidee selvatiche, la romulea e la ginestra.”
Leggi tutto...È stato di recente approvato un protocollo che prevede metropolitana e bus più accessibili per i disabili. L’intesa è stata siglata in Campidoglio da Roma Capitale, Atac, Agenzia per la Mobilità e da diverse associazioni dei disabili.
060609. È questo il numero unico di Roma Capitale per la ricerca dei taxi. Dopo un anno dalla sua attivazione, il servizio Chiamataxi si rinnova con l'utilizzando pure delle più moderne tecnologie.
Dieci nuove auto elettriche sono pronte ad incrementare una flotta di car sharing già composta da 114 auto. Il servizio sarà gestito dall’Agenzia per la Mobilità per conto dell’Amministrazione Capitolina.
11 milioni di euro per il recupero urbano dell’area di Porta Portese. Tutto questo avverrà perché Roma Capitale si è aggiudicata il bando della Regione Lazio finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che prevede la riqualificazione dell’edificio pubblico ex GIL, del mercato domenicale di Porta Portese e dell’intera area fra il Tevere e la ferrovia.
È stato da poco presentato “Roma Capitale – MIBAC”, ossia un Piano del Decoro del centro storico, reso necessario a fronte anche dei diversi casi di abusivismo commerciale.
C'è anche la Formula E, ma ancora in pochi la conoscono. Si tratta di una gara che la FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) ha voluto per le monoposto elettriche (qui sta la differenza più importante con la Formula 1).
Roma è una città piena di cantieri e questo sempre ed in ogni stagione. Adesso è venuto il momento di una banca dati telematica che li riguarderà, tentando di mettere un minimo d'ordine.
Al via il progetto pilota inerente alla raccolta differenziata. Obiettivo dichiarato è quello di portarla al 50% entro il 2014, ossia il doppio della quota attuale.
Tutto questo fa parte dei programmi Ama nell’ambito del “patto per Roma” e del piano di sviluppo della differenziata sottoscritto da Roma Capitale, Ama e Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) con il contributo del Ministero Ambiente.
Leggi tutto...È iniziato il lavoro di restauro della fontana del Tritone a piazza Barberini. L'opera del Bernini si trovava, infatti, in preoccupante stato di degrado e necessitava perciò di adeguati interventi.
No, questa volta non si parla di liberalizzazioni per i taxi, bensì di incentivi per il rinnovo delle vetture. È stato, infatti, pubblicato il bando relativo all’erogazione di incentivi al rinnovo dei veicoli adibiti al “servizio di trasporto pubblico non di linea".
Una speciale applicazione scaricabile gratuitamente su iPad, in cui le ricostruzioni virtuali si integrano con le collezioni del Museo di Roma e con i tesori della Capitale. Questo, in sostanza, il progetto intitolato “Rome View”.
Anche le biciclette elettriche troveranno due stazioni per il noleggio. Non una novità, certo, ma i luoghi sono tra i più importanti della Capitale: Villa Borghese e Villa Ada, ossia i polmoni di Roma.
È stata presentata di recente la banca dati di Roma Capitale e, allo stesso tempo, un nuovo portale ad esso dedicato. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il sindaco Gianni Alemanno, che ha espresso soddisfazione riguardo a tale progetto.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Questo Periodico è associato all'USPI - PI 09041871006
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.