Immagine_Catacombe_San_Callisto

Fascino, mistero e storia nelle Catacombe di San Callisto

Immagine_Catacombe_San_CallistoIl bello dell'essere turisti romani a Roma sta nel potersi concedere il lusso di una visita guidata “personalizzata” in luoghi presi d'assalto da visitatori che non parlano italiano. Così succede ad esempio quando, dopo la splendida passeggiata lungo il viale costeggiato di cipressi, si decide di scendere nelle Catacombe di San Callisto.

Queste si distinguono per le elevate dimensioni dalle altre 60 catacombe cristiane ritrovate a Roma e rappresentano oggi un importante finestra sulla storia della comunità cristiana, nei primi secoli del suo sviluppo. La costruzione del “Complesso Callistiano” racchiuso tra l'Appia Antica e l'Ardeatina, iniziò nel II sec d.C e comprende un'area di 30 ettari di cui circa 15 sono occupati dalle catacombe. Sotto papa Zefirino la custodia del primo cimitero cristiano ufficiale fu affidata al diacono Callisto che si impegnò affinchè tutti i fedeli, senza distinzione di rango o classe sociale, ottenessero una degna sepoltura nel rispetto dei valori cristiani.
Dopo il 313 quando gli imperatori Costantino e Licinio posero fine alle persecuzioni con l'editto di Milano, le catacombe divennero veri e propri luoghi di culto, meta di continui pellegrinaggi.

Buon_PastoreA partire dal V secolo a causa degli ingenti saccheggiamenti da parte di Goti e Longobardi, la Chiesa iniziò a traslare le reliquie dei santi in città, provocando così l'inevitabile abbandono delle catacombe. Queste rimasero nascoste fino alle esplorazioni di Antonio Bosio nel ‘500 e di Giovanni Battista che si occupò, nel corso dell'800, di riportare alla luce il tesoro sotterraneo.

Su quattro livelli cunicoli e gallerie tufacee si artcolano in un vero e proprio labirinto di loculi aperti o ancora murati costruiti su misura e pensati per una sepoltura semplice, senza cassa ma solo in un lenzuolo, arcosoli spesso affrescati, sarcofagi, cripte, cubicoli, epitaffi ed incisioni, resti di lucerne ad olio e vasetti con profumi.
Tra le migliaia di iscrizioni su cui venivano riportati il nome del defunto e spesso qualche informazione riguardo la sua vita, il mestiere svolto, la data del decesso, ve n'è una particolarmente toccante che recita “A Cartilio Ciriaco figlio dolcissimo” posta sopra un piccolissimo loculo nel quale fu sepolto un bambino di soli sei mesi.

Nel corso della visita si scende solamente al secondo piano, senz'altro il più interessante da un punto di vista dei ritrovamenti archeologici. Subito ci si imbatte nella copia di una statua del IV secolo conservata nei Musei Vaticani, raffigurante il Buon Pastore, simbolo dell'amore di Cristo. Tra le altre immagini, appartenenti alla vasta simbologia escogitata dai cristiani nel periodo delle persecuzioni, quando la loro religione fu dichiarata “strana et illicita” con il decreto senatoriale del 35, vanno ricordate quelle più ricorrenti come il profeta Giona, l'orante, il monogramma XP per Christòs, inciso per riconoscere le lapidi di uomini cristiani, il pesce il cui termine greco “ichtùs” forma l'acrostico Iesùs Christòs Theòu Uiòs Sotèr ovvero Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore e la fenice, simbolo della Resurrezione.

BanchettoScendendo, prima di entrare nella Cripta dei Papi si leggono dei graffiti sulla parete, chiara ed evidente testimonianza della partecipazione con cui i fedeli scendevano qui in pellegrinaggio per onorare i martiri. Nella Cripta erano infatti sepolti 9 Papi e 8 Vescovi e sulle lapidi rimaste, in gran parte spezzate, si riconoscono ancora le iscrizioni in greco e le sigle (epì per episcopos, vescovo e MTR per Martire) con le quali è stato possibile identificarli. Quando Papa S. Damaso decise di rendere questo un luogo di culto, vi furono costruiti un piccolo altare, di cui resta solo il basamento in marmo e due lucernari per garantire illuminazione e ricambio d'aria.

Proseguendo si entra nella Cripta di S. Cecilia dove, al posto del sarcofago che conteneva il corpo della santa protettrice della musica, oggi custodito nella Basilica di S. Cecilia a Trastevere, troviamo la copia di una famosa scultura del 1599, in cui la giovane e raffigurata distesa con le mani in evidenza, nella posizione in cui secondo la tradizione fu ritrovata: tre dita aperte nella mano destra e un dito in quella sinistra simboleggiano rispettivamente la sua fede nella Trinità e nell'Unità di Dio.

Si attraversa poi un corridoio sul quale si aprono i Cubicoli dei Sacramenti, cinque piccole stanze in cui si conservano alcuni dei più antichi affreschi di epoca cristiana, raffiguranti appunto i sacramenti più importanti nella fede cristiana: il battesimo e l'eucarestia.

Battesimo_Catacombe_San_CallistoSuperata la galleria si giunge nel Cubicolo di S.Gaio insolito per le sue grandi dimensioni, pensato per contenere oltre sessanta persone durante riunioni comunitarie o funzioni sacre ed illuminato grazie ad un ampio lucernaio. Da qui si entra nella Cripta di Sant'Eusebio, più piccola ma decorata con lastre di marmo in cui trovano tre arcosoli, di cui uno conteneva il sopolcro del Santo.

Nella “Regione di Papa Milziade” sono da menzionare la lapide di Irene e la cripta del Refrigerio dove è conservato il coperchio di un sarcofago monumentale ed il Cubicolo dei Sarcofagi, dove si possono riconoscere resti umani, oggi protetti da lastre di vetro.

Si conclude così la visita che ci lascia soddisfatti ma più curiosi di prima, pronti per una nuova giornata di fascino e mistero, alla scoperta della storia di Roma.

About admin

Check Also

Endometriosi: eventi dedicati alla consapevolezza

Endometriosi: A Roma due giorni dedicati alla consapevolezza sulla malattia. L'appuntamento sabato 25 e domenica 26 …

Endometriosi: stand informativo al San Carlo di Nancy

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare …