affresco_villalivia
affresco_villalivia

Palazzo Massimo

affresco_villaliviaQuesto grande museo, una delle cinque sedi del Museo Nazionale Romano, è un concentrato imperdibile di opere d'arte dell'Antica Roma e un importante testimone della storia dell'evoluzione nel gusto e nella raffinatezza degli artisti dell'urbe dall'età repubblicana fino all'epoca di Costantino.

Il grande edificio, che si trova a Largo di Villa Peretti, è stato sede del collegio dei Gesuiti fino al 1960. Il palazzo nobiliare, in tipica architettura barocca romana, era frequentato a quei tempi dall'alta borghesia e domina la parte orientale della stazione Termini. E' aperto al pubblico dal 1992.
Il museo ha ben quattro piani dedicati all'esposizione di opere che toccano tutti i livelli dell'arte visiva dell'antichità.

afrodite_pudicaAl piano interrato è possibile ammirare raccolte di interessanti pezzi di numismatica, monete uniche cha vanno dall'antichità al XIX secolo.

Al piano terra ed al primo piano si trovano magnifiche opere scultoree disposte in ordine cronologico, da quelle dedicate alla Gens Julia, con il bellissimo Augusto, ritrovato in via Labicana, rappresentato qui come Pontefice Massimo, all'ara dedicata a Marte dove è scolpita la nascita di Romolo e Remo, illustrata su più livelli e frammentata in elementi che vennero poi spesso imitati nell'epoca medievale.

Ci sono poi le figure femminili, che proprio in età repubblicana fanno il loro ingresso nell'arte scultore: la giunonica Niobide ferita, che riprende la corrispondente figura del gruppo ellemistico dei Niobidi del tempio di Apollo a Eretria, l'elegante Afrodite pudica del I secolo a.C. e la particolare Afrodite accovacciata, o ancora la schiva Fanciulla di Anzio del III secolo a.C. Figure femminili sono anche presenti in bassorilievi di mirabile fattura, come quello sull'altare delle Menadi danzanti.

Molte di queste opere sono repliche di opere appartenenti agli antichi scultori greci più ammirati ed emulati dai romani, ma in esse l'interpretazione è spesso libera e la tecnica raffinata viene utilizzata per esaltare un carattere piuttosto che un altro; come avviene ad esempio nei due versioni del Discobolo: discobolo_lancelottinel primo e più completo, il Discobolo Lancellotti, la figura è più schiacciata ed ha una prospettiva quasi bidimensionale nella sua innaturale torsione, nel secondo cui mancano la testa ed un braccio, il Discobolo di Castelporziano, la torsione è più evidente specialmente nello sforzo degli addominali. Ancora al primo piano si possono ammirare alcune importanti opere in bronzo, come il Dioniso e i fregi delle due navi romane appartenute a Caligola e ritrovate nel lago di Nemi.

Proseguendo al secondo piano si passa alla delicatezza e all'accuratezza della pittura con i resti degli affreschi di due natiche ville, quella di Livia e quella della Farnesina. Della prima si è ritrovato il ciclo della stanza sotterranea, dove le pareti erano ricoperte dalla rappresentazione di un rigoglioso giardino che doveva dare l'illusione di trovarsi in un vero orto. Della seconda sono magnifiche le pitture di scene di intimità quotidiana ed i fregi geometrici.

Ancora proseguendo si possono ammirare le tecniche utilizzate per i mosaici, così frequenti nelle ville dell'antica Roma. A tessere grandi e minute, colorate e in bianco e nero, in stile geometrico e realistico, la varietà è intrigante e piacevole alla vista, soprattutto nel Ninfeo di Anzio.
Il percorso espositivo, sempre ben illustrato da pannelli, si conclude con megalografie e intarsi del IV secolo d.C., con figure decisamente rigide e stilizzate, spesso prive di espressione definita.

Questo palazzo pieno di storia e arte romana è la prima irrinunciabile tappa del Museo Nazionale Romano, che comprende anche le sedi delle Terme di Diocleziano, della Cripta Balbi, del Palazzo Altemps e dell'Aula Ottagona, un tassello imperdibile in un percorso che apre le porte alla conoscenza profonda del popolo che ha governato l'Europa per dodici secoli e la cui è alla base di tutte le culture del continente, basti pensare che proprio qui sono esposti i Fasti di Valerio Flacco, ovvero le modifiche fatte al Calendario da Augusto, calendario ancora vigente ai nostri giorni.

About Raffaella Roani

Check Also

Endometriosi: eventi dedicati alla consapevolezza

Endometriosi: A Roma due giorni dedicati alla consapevolezza sulla malattia. L'appuntamento sabato 25 e domenica 26 …

Endometriosi: stand informativo al San Carlo di Nancy

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare …

Lascia un commento